Quanto guadagnano i giocatori del Sei Nazioni per ogni presenza in nazionale?

Ecco a quanto vengono pagati i giocatori di Inghilterra, Francia, Italia, Irlanda, Galles e Scozia per ogni partita

Quanto guadagnano i giocatori del Sei Nazioni per ogni presenza in nazionale?

Quanto guadagnano i giocatori del Sei Nazioni per ogni presenza in nazionale? – ph s pessina

Quanto vengono pagati i rugbisti del Sei Nazioni per ogni presenza in nazionale? Secondo stime – non ufficiali, è bene specificarlo subito – circolate su diversi media d’oltremanica la cifra spettante ad un singolo giocatore per ogni partita, e che dipende da federazione a federazione, è sempre sostanzialmente composta da tre voci. Due sono quote fisse – ovvero il gettone presenza e i diritti di immagine – mentre la terza, il bonus vittoria (come dice il nome stesso) dipende ovviamente dal risultato di ogni singolo incontro.

Leggi anche: Il record degli svizzeri del Servette, con 8 promozioni consecutive in 8 stagioni di vita

Inutile dire che la federazione Inglese, che è di gran lunga la più ricca del panorama rugbistico mondiale, è quella che paga maggiormente i propri giocatori che hanno un garantito di ben 32.000 euro ad ogni presenza che diventano 67.500 in caso di vittoria.

Segue a ruota la Francia con 22.000 euro di fisso e un bonus di 21.000 per ogni partita vinta. Per i giocatori della Nazionale Italiana una presenza in maglia azzurra varrebbe 9.500 euro con un bonus vittoria di 7.000 euro. Seguono Irlanda e Galles che garantiscono dei fissi leggermente più bassi rispetto a FIR ma dei premi partita decisamente più alti, soprattutto per i gallesi che vantano un bonus vittoria di quasi 18.000 euro.

Chiude la graduatoria la Scozia i cui atleti si attesterebbero su un guadagno di 7.200 euro a match con un premio vittoria di 9500.

Leggi anche: Chi sono i 10 rugbisti più pagati

Le cifre si riferiscono al Sei Nazioni e con tutta probabilità sono leggermente più basse in occasione dei test match estivi e autunnali dove i diritti d’immagine e soprattutto i bonus per le partite vinte hanno un impatto diverso. Discorso a parte vale anche per la Rugby World Cup dove i i giocatori percepiscono oltre ai bonus partita anche un compenso per il lungo periodo che di preparazione che precede l’evento mondiale.

Quanto guadagnano i giocatori del Sei Nazioni per ogni presenza in nazionale

Qui di seguito lo specchietto riassuntivo riferito ad un singolo giocatore per ogni partita. Le cifre sono espresse in Euro (e in alcuni casi leggermente arrotondate).

squadra           gettone            diritti di immagini       bonus vittoria 

Inghilterra        26.000                     6.000                           35.500

Francia             18.500                      3.500                           21.000

Italia                   7.500                       2.000                             7.000

Irlanda               6.500                       1.800                           11.800

Galles                6.300                       1.800                           17.800

Scozia               6.000                       1.200                             9.500

In caso di vittoria finale nel torneo è usanza della Union vincitrice (che incassa un premio oltre 7 milioni di se realizza lo slam e che sono altrimenti 6) di attribuire ai giocatori un ulteriore premio che viene calcolato in base al numero di presenze in rosa nel corso delle 5 partite disputate in quell’edizione del Sei Nazioni.

Per la vittoria nell’edizione 2020 del torneo la federazione inglese stanziò una cifra pari a circa 850.000 euro che venne divisa tra i giocatori e staff di Eddie Jones. Volendo fare i conti in tasca a Jonny May, che in quel torneo giocò tutte e 5 le partite (con 4 vittorie e conquista del titolo) possiamo tranquillamente affermare che guadagnò almeno 320.000 euro.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Australia: Joe Schmidt modifica la formazione per l’ultimo match coi Lions

Un infortunio dell'ultimo minuto spariglia le carte nella prima linea dei Wallabies

item-thumbnail

B&I Lions, Andy Farrell: “Sarebbe tragico per noi non fare più un tour in Australia”

L'allenatore ha liquidato le voci secondo cui i Wallabies non sarebbero avversari degni di nota, definendole offensive

item-thumbnail

Galles: Louis Rees‑Zammit lascia la NFL e annuncia il ritorno al rugby

L'ex ala/estremo del Gloucester pone fine alla sua avventura americana dopo 18 mesi privi di soddisfazioni

item-thumbnail

Australia: la formazione che sfida i Lions nel terzo test

Torna titolare il mediano Nic White, che giocherà l'ultima partita internazionale della sua carriera

item-thumbnail

British & Irish Lions: la formazione per il terzo test contro l’Australia

Due cambi nel XV e una panchina ritoccata per andare all'assalto del 3-0