L’Emisfero Nord sogna il grande colpo: obiettivo sbancare le “big” del Rugby Championship

Dopo i clamorosi risultati di sabato scorso è in arrivo una serie di test match dall’enorme peso specifico

L'Emisfero Nord sogna il grande colpo: obiettivo sbancare le "big" del Rugby Championship. PH OnRugby

L’Emisfero Nord sogna il grande colpo: obiettivo sbancare le “big” del Rugby Championship. PH OnRugby

In pochi se lo sarebbero aspettato ma le squadre dell’Emisfero Nord potrebbero fare un en-plein clamoroso vincendo le ultime partite delle loro serie di test contro quelle dell’Emisfero Sud. A un anno di distanza dal Mondiale sarebbe un segnale sicuramente importante, visto che le varie formazioni si presentavano al via di questi test in condizioni decisamente diverse.

Leggi anche: Il palinsesto completo del weekend dal 16 al 17 luglio

Per i giocatori inglesi (soprattutto), irlandesi, gallesi e scozzesi questi test contro Australia, Nuova Zelanda, Sudafrica e Argentina arrivano dopo una stagione lunga e combattuta, che è passata anche dagli impegni internazionali di novembre dal Sei Nazioni. Il soprattutto legato agli inglesi è dettato dalla maggiore competitività della Premier rispetto ad uno URC dove comunque le formazioni dei vari paesi hanno la possibilità di gestire maggiormente le proprie forze, mentre in Inghilterra la difficoltà media di ogni giornata è più elevata.

Forse un discorso simile vale anche per l’Argentina e i suoi tanti elementi che militano all’estero, oltre al Sudafrica che con le sue formazioni ha disputato e dominato l’URC, ma All Blacks e Wallabies si sono gestiti a piacimento durante l’ultimo Super Rugby Pacific. In un rugby iper fisico e molto competitivo fa quindi strano pensare al fatto che esista la possibilità di un poker di successi dell’Emisfero Nord, ma per quanto fatto vedere nelle prime due partite la possibilità c’è.

Leggi anche: Quanto guadagnano i giocatori del Sei Nazioni per ogni presenza in Nazionale?

Sicuramente l’Irlanda dovrà fare i conti con una Nuova Zelanda furibonda e disposta a dare tutto pur di vincere, ma per quanto visto in gara-1 e gara-2 sia Inghilterra che Galles hanno spaventato più volte Australia e Sudafrica. La Scozia poi dopo una prima sfida bruttina ha dominato il secondo match con i Pumas, che ora però presentano una squadra quasi del tutto diversa.

È possibile considerare se non in crisi quantomeno in calo le “big” dell’Emisfero Sud che si sono sinora spartite otto dei nove Mondiali disputati? Forse la risposta non arriverà da queste serie di test match, visto che poi per il prossimo torneo iridato in Francia la preparazione di tutte sarà diversa, però sicuramente quello che sta suonando dall’altra parte del mondo è un bel campanello d’allarme. La Francia intanto sta a guardare, forte del primo posto del ranking mondiale e di una lunga serie di successi consecutivi, pronta ad affilare gli artigli per quando tornerà in campo a novembre.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Rugby femminile: la Georgia gioca il suo primo test match di sempre di rugby a XV

Momento storico per la Georgia femminile, che il 17 aprile ha giocato il suo primo test match della storia

item-thumbnail

Australia: pronto il nome del nuovo allenatore, ma arriverà nel 2026

Joe Schmidt dovrebbe rimanere in carica per un altro anno oltre il tour dei British & Irish Lions

item-thumbnail

British and Irish Lions: tutti a caccia del nome a sorpresa

Fra dieci giorni Andy Farrell svelerà i nomi di tutti i convocati per il tour in Australia

item-thumbnail

Il Giappone vuole restringere le regole sugli stranieri nel campionato

Si prospettano norme stringenti che potrebbero influenzare il mercato rugbistico internazionale

item-thumbnail

Il Galles sorprende tutti: ecco chi potrebbe essere il prossimo allenatore della Nazionale

La WRU potrebbe optare per un nome diverso da quelli venuti fuori dopo il Sei Nazioni

item-thumbnail

Francia: scoppia il “Caso All Blacks”. Tutti coinvolti: dalla Federazione ai giocatori

La serie prevista per quest'estate sta diventando un elemento di discussione accesa fra ben 3 parti