All Blacks, Australia e Sudafrica avevano mai perso nello stesso giorno?

Sabato 9 luglio si è verificata una situazione che ha scritto una nuova pagina nella lunga storia statistica del rugby

All Blacks, Australia e Sudafrica avevano mai perso nello stesso giorno? ph. Sebastiano Pessina

All Blacks, Australia e Sudafrica avevano mai perso nello stesso giorno? ph. Sebastiano Pessina

Quanto compiuto da Irlanda, Inghilterra e Galles lo scorso weekend ha dello straordinario contando anche la statistica della grande storia ovale: mai infatti nello stesso giorno All Blacks, Australia e Sudafrica erano state sconfitte giocando dei test match casalinghi. I risultati dello scorso sabato, oltre a garantire un ultimo test match per ogni serie che si preannuncia spettacolare, scrivono quindi un nuovo record mai visto prima nel mondo del rugby.

Leggi anche: A che punto sono le qualificazioni per la Rugby World Cup 2023?

Occorre però fare una piccola specifica, per la quale è chiave sottolineare il concetto di test match “casalinghi” come successo pochi giorni fa. Nella storia ovale infatti le tre potenze dell’Emisfero Sud avevano già perso tutte insieme per due volte, ma in entrambi i casi si trattava di partite incastonate nei calendari novembrini, dunque giocate nell’Emisfero Nord.

La prima accadde il 9 novembre 2002, quando una straordinaria Inghilterra (non a caso Campione del Mondo un anno dopo) superò gli All Blacks a Twickenham 31-28 nonostante due mete di Jonah Lomu. Contemporaneamente a Dublino l’Irlanda metteva sotto l’Australia 18 a 6 in una sfida senza mete ma decisa dai sei piazzati di Ronan O’Gara, quindi in serata la Francia superò 30-10 il Sudafrica.

Leggi anche: Tutti gli highlights delle finali delle Under 20 Summer Series

Per trovare il secondo precedente di questa curiosa statistica basta tornare indietro allo scorso autunno, al 20 novembre 2021 per la precisione. Nel primo pomeriggio un piazzato di Smith ha dato all’Inghilterra il 27-26 sul Sudafrica a tempo scaduto, colpo clamorosamente riuscito anche poche ore dopo dal Galles (questa volta il piazzato è di Priestland all’83’) per 29-28 sull’Australia. A fare rumore però è stato l’indimenticabile 40-25 della Francia sugli All Blacks, al termine di 80 incredibili minuti giocati allo Stade de France.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

L’ultima bomba di Eddie Jones: “Bisognerebbe abolire l’annuncio delle formazioni in anticipo”

Il tecnico ha lanciato un'altra provocazione, dopo il cambio dell'ultimo momento tra Smith e Du Preez in Australia-Sudafrica

item-thumbnail

Nations Cup 2026: Italia e non solo. Le prime possibili partite della nuova competizione di World Rugby

La nuova competizione si avvicina e dalle prime voci dei giornali esteri viene fuori una prima bozza di calendario, ma ci sono ancora dei problemi da ...

item-thumbnail

Le avversarie dell’Italia nella Nations Cup 2026

Il nuovo torneo dovrebbe incominciare la prossima estate e si vocifera già dei tre incontri che toccheranno agli Azzurri

item-thumbnail

La Nuova Zelanda conquista la vetta del ranking mondiale

La sconfitta casalinga contro l'Australia costa caro al Sudafrica, che crolla al terzo posto

item-thumbnail

Le date fondamentali per il rugby internazionale nella stagione 2025/2026

Gli appuntamenti più rilevanti per le selezioni nazionali maschili e femminili