Test Match Estivi 2022: la formazione del Sudafrica per la rivincita col Galles

Gli Springboks cambiano tutto in vista della seconda sfida ai Dragoni. Pollard capitano, Pieter-Steph du Toit torna in terza linea

Test Match: la formazione del Sudafrica per la partita contro il Galles

Test Match Estivi 2022: la formazione del Sudafrica per la rivincita col Galles (Ph. Sebastiano Pessina)

Dopo la vittoria ottenuta sul filo di lana per 32-29 la settimana scorsa, in vista del secondo Test Match in programma sempre contro il Galles, il ct del Sudafrica Jacques Nienaber ha deciso di operare 14 cambi nella sua formazione titolare, 20 complessivi pensando anche alla panchina.

Leggi anche, Ranking mondiale: la piccola rivoluzione dopo i primi test estivi

L’unico a conservare la sua titolarità è Eben Etzebeth, che in seconda linea farà coppia con Marvin Orie, mentre a capitanare la squadra sarà Handre Pollard, pronto a schierarsi in cabina di regia con il mediano di mischia Jaden Hendrikse, in un reparto dei trequarti che prevede Warrick Gellant da estremo, l’esordiente Kurt-Lee Arendse e Aphelele Fassi alle ali e il duo Andre Esterhuizen-Jesse Kriel al centro.

Fra gli avanti, detto della seconda linea, l’attenzione è tutta spostata sui flanker, col ritorno di Pieter-Steph du Toit e Marcell Coetzee, e sull’impiego da numero 8 dell’esordiente Evan Roos, il miglior giocatore dell’ultimo United Rugby Championship. In prima linea, poi, il trio Thomas du Toit-Joseph Dweba-Trevor Nyakane.

A disposizione, pronti a dare il loro contributo a partita in corso, vi saranno 6 avanti e 2 trequarti: Marx, Mchunu (uncapped), Koch, Nortje (uncapped), Elstadt, Fourie (uncapped), oltre a Williams (uncapped) e Willemse.

Test Match Estivi 2022: la formazione del Sudafrica per la rivincita col Galles

Sudafrica: 15 Warrick Gelant, 14 Kurt-Lee Arendse, 13 Jesse Kriel, 12 Andre Esterhuizen, 11 Aphelele Fassi, 10 Handre Pollard (c), 9 Jaden Hendrikse, 8 Evan Roos, 7 Pieter-Steph du Toit, 6 Marcell Coetzee, 5 Marvin Orie, 4 Eben Etzebeth, 3 Trevor Nyakane, 2 Joseph Dweba, 1 Thomas du Toit
A disposizione: 16 Malcolm Marx, 17 Ntuthuko Mchunu, 18 Vincent Koch, 19 Ruan Nortje, 20 Rynhardt Elstadt, 21 Deon Fourie, 22 Grant Williams, 23 Damian Willemse

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

L’ultima bomba di Eddie Jones: “Bisognerebbe abolire l’annuncio delle formazioni in anticipo”

Il tecnico ha lanciato un'altra provocazione, dopo il cambio dell'ultimo momento tra Smith e Du Preez in Australia-Sudafrica

item-thumbnail

Nations Cup 2026: Italia e non solo. Le prime possibili partite della nuova competizione di World Rugby

La nuova competizione si avvicina e dalle prime voci dei giornali esteri viene fuori una prima bozza di calendario, ma ci sono ancora dei problemi da ...

item-thumbnail

Le avversarie dell’Italia nella Nations Cup 2026

Il nuovo torneo dovrebbe incominciare la prossima estate e si vocifera già dei tre incontri che toccheranno agli Azzurri

item-thumbnail

La Nuova Zelanda conquista la vetta del ranking mondiale

La sconfitta casalinga contro l'Australia costa caro al Sudafrica, che crolla al terzo posto

item-thumbnail

Le date fondamentali per il rugby internazionale nella stagione 2025/2026

Gli appuntamenti più rilevanti per le selezioni nazionali maschili e femminili