L’Irlanda al suo meglio per affrontare la Nuova Zelanda

Sexton proverà a guidare i “verdi” a caccia di una vittoria storica. Con lui tanti giocatori navigati e di qualità, in un XV con poche sorprese

L'Irlanda al suo meglio per affrontare la Nuova Zelanda. PH Sebastiano Pessina

L’Irlanda al suo meglio per affrontare la Nuova Zelanda. PH Sebastiano Pessina

Nella mattinata irlandese (e dunque sera neozelandese) Andy Farrell ha annunciato la formazione dei “verdi” che sabato sfideranno gli All Blacks per il primo dei tre test match in programma in questa serie estiva. Poche novità e tante conferme nel XV di partenza, con Sexton che da capitano sarà atteso a una prova maiuscola in regia assieme al neozelandese di nascita Gibson Park. Equiparato è anche Lowe, inserito in una linea di trequarti di grande esperienza con Hensaw, Ringrose ai centri ed Earls-Keenan nel trianvolo allargato.

Leggi anche: La risposta degli All Blacks con due debuttanti nei 23

In terza linea sarà battaglia entusiasmante con il trio Doris-van der Flier-O’Mahony che vale da solo il biglietto della partita, mentre l’unica “novità” rispetto alle ultime gare del Sei Nazioni è il rientro dell’infortunato Porter, schierato a pilone sinistro in una prima linea che comprende Sheehan e Furlong. 5+3 il format della panchina con anche altri due giocatori nati in Nuova Zelanda: Carbery e Aki.

Ricordiamo che nei 12 precedenti giocati nel paese oceanico mai l’Irlanda è riuscita a battere gli All Blacks, cosa che invece è riuscita tre volte tra Dublino e Chicago.

L’Irlanda al suo meglio per affrontare la Nuova Zelanda

15. Hugo Keenan (Leinster/UCD) 20 caps

14. Keith Earls (Munster/Young Munster) 96 caps

13. Garry Ringrose (Leinster/UCD) 42 caps

12. Robbie Henshaw (Leinster/Buccaneers) 57 caps

11. James Lowe (Leinster) 12 caps

10. Johnny Sexton (Leinster/St Mary’s College) 105 caps Capitano

9. Jamison Gibson Park (Leinster) 17 caps

8. Caelan Doris (Leinster/St Mary’s College) 17 caps

7. Josh van der Flier (Leinster/UCD) 40 caps

6. Peter O’Mahony (Munster/Cork Constitution) 84 caps

5. James Ryan (Leinster/UCD) 43 caps

4. Tadhg Beirne (Munster/Lansdowne) 30 caps

3. Tadhg Furlong (Leinster/Clontarf) 57 caps

2. Dan Sheehan (Leinster/Lansdowne) 7 caps

1. Andrew Porter (Leinster/UCD) 43 caps

A disposizione:

16. Dave Heffernan (Connacht/Buccaneers) 6 caps

17. Finlay Bealham (Connacht/Buccaneers) 23 caps

18. Cian Healy (Leinster/Clontarf) 116 caps

19. Kieran Treadwell (Ulster/Ballymena) 5 caps

20. Jack Conan (Leinster/Old Belvedere) 27 caps

21. Conor Murray (Munster/Garryowen) 96 caps

22. Joey Carbery (Munster/Clontarf) 32 caps

23. Bundee Aki (Connacht/Galwegians) 37 caps

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

L’ultima bomba di Eddie Jones: “Bisognerebbe abolire l’annuncio delle formazioni in anticipo”

Il tecnico ha lanciato un'altra provocazione, dopo il cambio dell'ultimo momento tra Smith e Du Preez in Australia-Sudafrica

item-thumbnail

Nations Cup 2026: Italia e non solo. Le prime possibili partite della nuova competizione di World Rugby

La nuova competizione si avvicina e dalle prime voci dei giornali esteri viene fuori una prima bozza di calendario, ma ci sono ancora dei problemi da ...

item-thumbnail

Le avversarie dell’Italia nella Nations Cup 2026

Il nuovo torneo dovrebbe incominciare la prossima estate e si vocifera già dei tre incontri che toccheranno agli Azzurri

item-thumbnail

La Nuova Zelanda conquista la vetta del ranking mondiale

La sconfitta casalinga contro l'Australia costa caro al Sudafrica, che crolla al terzo posto

item-thumbnail

Le date fondamentali per il rugby internazionale nella stagione 2025/2026

Gli appuntamenti più rilevanti per le selezioni nazionali maschili e femminili