Partita tiratissima al “Campo dell’Unione”, decisa da una meta di Civita quasi allo scadere
Il Cus Torino promosso in Top 10, Capitolina battuta 29-25
Lascia un commento
Devi essere autenticato per lasciare un commento: Accedi o Registrati

CUS Torino: Giampiero de Carli è il nuovo tecnico degli avanti
Al club retrocesso in Serie A arriva l'ex tecnico degli avanti dell'Italia e del Calvisano

Serie A: i risultati delle semifinali, il Valpolicella è salvo
Domenica prossima la finale e il turno decisivo di play-out

Serie A: i risultati di semifinali di andata e playout
Vincono le favorite nei primi scontri da dentro o fuori

Serie A: la diretta della semifinale Cavalieri Union – Rangers Vicenza
Prato Sesto e Vicenza si giocano un posto per la finale che vale il Top 10

Serie A: il calendario e le sfide dei playoff promozione
Il programma delle semifinali che decideranno chi si contenderà il titolo e la promozione nel massimo campionato italiano
Complimenti e in bocca al lupo!
Complimenti! Speravo nella Capitolina per motivi geografici ma sono contento lo stesso, importante anche il ritorno del Piemonte. Dev’essere stata parecchio tirata sta partita!
…e ‘nduma, bugianen!…
Complimenti!! e buona fortuna per il prossimo anno
42 anni senza il nord ovest …. boia fauss!! Adesso bugianen (che non si muove) dal topo10, anche se sarà dura
Mi spiace molto per la Capitolina. Ma auguri ai torinesi!
Partita tiratissima e al cardiopalma. La Capitolina alla fine del primo tempo sembrava dovesse prevalere, e invece all’inizio del secondo tempo è sparita, subendo il ritorno del CUS che ha iniziato ad aumentare l’intensità del proprio gioco. Solo nella seconda metà del tempo, la Capitolina si è ripresa ed è tornata in vantaggio, facendoci sperare, ma il CUS a tre minuti dalla fine ha segnato la meta che ha decretato la vittoria, meritata anche se sofferta. Ha vinto la squadra più quotata, quest’anno, secondo i pronostici. Mi spiace per la mia squadra, ma mi fa piacere che Torino sia tornata nella massima divisione nazionale, sperando che ci rimanga a lungo e che raggiunga traguardi importanti. Sarebbe bello che Torino diventasse una piazza con un largo seguito nel rugby e che potesse far crescere l’interesse per questo sport in una grande città del nord-ovest.
Non scrivi da tanto ma sei rimasto sempre un signore.
Un caro saluto a te e all’uomo dal maglione giallo.
Grazie. Mi fa sempre piacere “ritrovarvi”. L’uomo con il maglione giallo era con me sugli spalti, oggi. Anzi, io ero con lui, perché è arrivato prima e mi ha preso il posto, altrimenti l’avrei dovuta guardare in piedi, tanto il Campo Due Ponti era gremito. Un caro saluto anche a te, e Forza Unione!
Ero sicuro che la vedevate insieme 🙂 🙂
L’Unione si rifarà l’anno prossimo, il lavoro sui giovani prima o poi paga sempre
Leggo solo ora e mi unisco al saluto di Camoto (anche per il nostro esperto del rugby argentino dal maglione giallo canarino. Digli che con tutti sti argentini in Top10 ci manca ancora di più) 🙂
Ciao LiukMarc. Grazie. Presenterò 😊
Felice per loro, se lo sono meritati. Adesso tocca fare uno sforzo non indifferente per guadagnarsi il livello della top10. Spero non sia un fuoco di paglia, ma i presupposti ci sono tutti ahimè. La città sarebbe una base ottima da cui partire, ma servono soldi e, ahimé, l’interesse è basso e queste sono cose che si ottengono in anni. Poi spero di sbagliarmi, ma dietro un CUS c’è un sistema diverso e diventa tutto più complesso, forse la Capitolina poteva provare a fare qualcosa in più, ma queste sono parole all’aria, w i ragazzi del CUS Torino.
Daje CUS!