Sevens World Series a Twickenham, volata finale per il titolo 2022

Twickenham ospita la penultima tappa delle Sevens World Series 2022, in un finale di stagione ancora aperto, con almeno quattro candidate al titolo.

Sevens World Series a Twickenham

Irlanda e Francia sono le due Nazionali europee meglio piazzate nella classifica generale delle Sevens World Series 2022: a Twickenham cercheranno di ripetere l’exploit di Tolosa, anche se difficilmente potranno ambire al titolo (ph. World Rugby)

Penultimo appuntamento stagionale per le World Series di rugby Sevens, questo weekend del 28 e 29 maggio, con il torneo maschile che fa tappa a Londra, ospitato nel tempio ovale di Twickenham. Chi ne uscirà rafforzato, nella volata per diventare i campioni 2022, in attesa del gran finale estivo a Los Angeles, a fine agosto?

L’appuntamento della settimana scorsa a Tolosa, in Francia, ha messo in evidenza come il campionato in corso sia ancora apertissimo, con almeno quattro squadre a poter ambire al titolo: l’Argentina, al momento al vertice della classifica, seppure con due soli punti di vantaggio; il Sudafrica, reduce da alcune prestazioni poco brillanti ma artefice di un inizio stratosferico; l’Australia, al terzo posto grazie a una buona continuità per quanto in assenza di particolari acuti; Fiji, sicuramente la squadra più in forma del momento, che potrebbe sfruttare a proprio vantaggio la regola per cui alla fine si terrà conto solo dei migliori sette risultati di ogni team.

Tra le (improbabili) outsider, due europee -un’Irlanda sempre più in crescita e la Francia, eterna incompiuta del VII mondiale- e gli Stati Uniti, mentre risultano del tutto tagliati fuori dai giochi gli All Blacks, presenti soltanto agli ultimi tre appuntamenti e fuori condizione.

Leggi anche: L’Australia vince le Sevens World Series femminili 2022

I gironi di Londra 2022 vedono in Pool A i figiani che affronteranno statunitensi, spagnoli e gallesi; in Pool B è l’Irlanda la testa di serie, grazie alla storica finale conquistata a Tolosa, ma si ritrova a dover sfidare da subito sia Argentina che Sudafrica, le prime due della classe, oltre al Kenya; in Pool C -altro girone di ferro- di fronte Francia, Australia, Nuova Zelanda e Canada; infine in Pool D Samoa e Inghilterra sono le favorite per il passaggio di turno, ma la Scozia potrebbe tentare lo sgambetto (soprattutto agli inglesi), mentre il Giappone non pare avere molte speranze di qualificazione.

Le gare delle Sevens World Series a Twickenham iniziano sabato alle 10:10 ora italiana con la sfida australe tra Wallabies e All Blacks, mentre tre quarti d’ora dopo andrà in scena lo scontro al vertice Argentina-Sudafrica. I match della prima fase proseguono per tutto il sabato, fino alle 19:50 circa.
La domenica, a partire dalle 10:30, le sfide a eliminazione diretta: i quarti di finale vanno in scena dalle 11:58, le semifinali alle 15:53 e 16:15; finale bronzo alle 18:28 e finalissima alle 18:58.

In Italia, tutte le partite vengono trasmesse in diretta streaming gratuita sui canali ufficiali di World Rugby dedicati al rugby a sette mondiale: App, pagina Facebook e canale YouTube. Tutto il calendario dettagliato degli incontri è disponibile sul sito delle World Series.

Leggi anche: Video: una giocata “mai vista prima”, secondo il telecronista

Sevens World Series 2022 – Twickenham, Londra (Regno Unito)

Gironi maschili

  • Pool A: Fiji, Stati Uniti, Spagna, Galles
  • Pool B: Irlanda, Argentina, Sudafrica, Kenya
  • Pool C: Francia, Australia, Nuova Zelanda, Canada
  • Pool D: Samoa, Inghilterra, Scozia, Giappone

Classifica* (dopo sette giornate su nove): Argentina 118, Sudafrica 116, Australia 110, Irlanda 88, Fiji 87, Francia 81, Stati Uniti 80.
*la classifica finale per l’assegnazione del titolo terrà conto dei migliori sette risultati per ciascun team. 

Francesco Rasero

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Hong Kong 7s, le World Series alla volata finale

Un weekend "lungo" di Rugby 7s è in programma a Hong Kong, con il ritorno delle Sevens World Series 2023, pronte alla volata finale (con destinazione ...

item-thumbnail

Sevens World Series, lotta aperta per le qualificazioni olimpiche

Le Sevens World Series escono dalla tappa di Vancouver con una duplice certezza: le Black Ferns sono tornate a dominare nel femminile e la lotta per P...

item-thumbnail

Sevens World Series a Vancouver, caccia alla Nuova Zelanda

Le Sevens World Series 2023 approdano questo weekend a Vancouver (Canada): i migliori VII del mondo, maschili e femminili, devono inseguire i neozelan...

item-thumbnail

Sevens World Series 2023, l’allungo degli All Blacks 7s

Conquistando la seconda tappa consecutiva -prima squadra a vincere due ori nelle Sevens World Series 2023- gli All Blacks 7s allungano in classifica, ...

28 Febbraio 2023 Rugby Mondiale / Sevens World Series
item-thumbnail

Sevens World Series maschili 2023, giro di boa a Los Angeles

In scena questo weekend a Los Angeles (Stati Uniti) la sesta delle undici tappe del circuito mondiale delle Sevens World Series maschili 2023.

24 Febbraio 2023 Rugby Mondiale / Sevens World Series
item-thumbnail

La Nuova Zelanda domina nella tappa in Australia delle World Series 7s

Doppietta neozelandese nella tappa di Sydney delle Sevens World Series 2023, con le Black Ferns 7s che staccano le rivali in chiave iridata, mentre ne...

29 Gennaio 2023 Rugby Mondiale / Sevens World Series