Divertente sfida organizzata da World Rugby tra il funambolo azzurro e il potente All Blacks. Chi vincerà?
Ange Capuozzo o Caleb Clarke: chi è il giocatore più veloce del mondo?
Lascia un commento
Devi essere autenticato per lasciare un commento: Accedi o Registrati

Una delle mete più belle della carriera di Stuart Hogg
Tutte le qualità dell'estremo scozzese condensate in un'azione eccezionale

Video: i Glasgow Warriors in modalità rugby champagne
La squadra allenata da Franco Smith ha vinto sul difficile palcoscenico di Limerick con azioni spettacolari da rivedere

Video: la meta di Hame Faiva all’esordio con gli Hurricanes
Anche l'Azzurro ha messo il suo sigillo nel netto trionfo degli Hurricanes su Moana Pasifika

Video: una francesina non basta per fermare Sam Gilbert
Fa tutto l'estremo degli Highlanders, nel corso del match con Fijian Drua

Sei Nazioni 2023: gli highlights della vittoria da Grande Slam dell’Irlanda sull’Inghilterra
Johnny Sexton alza la coppa in quella che probabilmente è stata l'ultima partita della sua carriera al Sei Nazioni, dopo una partita molto più diffici...
Non so con che criterio abbiano scelto l’uno e l’altro, però – anche se potrebbe sembrare banale – è fantastico che world rugby ci includa in queste sfide che poi vengono pubblicate sui social. Il primo passo per far entrare i giocatori italiani nell’immaginario collettivo globale, cioè di base che almeno si ricordino i nostri nomi.
Sarebbe curioso chiedere a un neozelandese medio (non un super fan) che giocatori attualmente fanno parte del 15 italiano. Secondo voi chi menzionerebbero? Per me Garbisi, Capuozzo (per la meta), Lamaro, Steyn, Polledri e forse Allan o Fischetti. (oltre ovviamente nello specifico Faiva e Halafihi)
ioane su tutti
Uh vero ho dimenticato il principale, tra l’altro è proprio neozelandese. Errore grave
Si vede che non conosci bene il neozelandese medio: menzionerebbero forse Capuozzo per la meta contro il Galles e per questo giochino contro Clarke.
Gli altri non sanno nemmeno chi siano: a fatica conoscono gli australiani, figurati gli europei.
pero’ il passaggio a padovani non era malaccio!
L’importante è che arrivino quelli
…è andata come è andata, e poi vada come vada sarà comunque un successo… bel video!… sarebbe interessante vedere il confronto, in pari condizioni, con gli sprinters dell’atletica, chiaramente solo sulla velocità pura… il 12,87 tecnico è da brivido!
La sfida più eclatante era perà quella Habana vs cheetah, e hanno fatto anche Phelps vs squalo
sui fondamentali gli AB sono ancora su di un altro pianeta. Ancora più imbarazzante se lo stesso esercizio fosse avvenuto tra tallonatori, per esempio tra Camil Chat e Dan Cole.
Avevo poco tempo e ho visto solo la sfida sui 10 metri…impressionante l’1 e 57 ma sinceramente meglio tre di fila a 1 e 62 che uno a 1 e 57 e altri due sull’1 e 70…sì, sono di parte, ma in realtà la costanza è dalla parte di Ange 🙂
È il solito discorso, sui 10 metri con tutti quei muscoli vince Clarke, inoltre vale la pena ricordare che per la meta di Padovani, quella corsa Capuozzo l’ha fatta al 78°… Capuozzo con quel fisico può farne 3 di tempi, l’acido lattico non sa manco cosa sia
…sulo sprint breve molto più costante Capuozzo, hai ragionissima, ma sul test tecnico Clarke è nettamente più affidabile… poi, nella realtà del campo, il risultato di efficienza dipende anche molto da chi ti trovi di fronte!… 😉
Sì, mistral, più che altro sul campo la velocità è solo una delle doti che bisogna tirar fuori…ad esempio, Louis Rees-Zammit è un fulmine, ma punta quasi tutto sulla velocità
Non so se avete notato che i palloni di Caleb nell’ultima sfida erano piazzati qualche metro prima del bersaglio invece quelli di Capuozzo se non erano in linea, poco ci mancava, quindi la terza sfida è falsata. Diventa difficile colpire l’obiettivo con così poco spazio per il passaggio e di conseguenza si deve rallentare di più.