URC, Galles: una franchigia tra Dragons, Ospreys, Cardiff e Scarlets verrà tagliata?

Un rapporto evidenzia come potrebbero essere necessari grossi cambiamenti nel rugby gallese in nome della sostenibilità economica

URC, Galles: una franchigia tra Dragons, Ospreys, Cardiff e Scarlets verrà tagliata? (Ph. Massimiliano Carnabuci)

URC, Galles: una franchigia tra Dragons, Ospreys, Cardiff e Scarlets verrà tagliata? (Ph. Massimiliano Carnabuci)

Potrebbero essere alla vista novità importanti in Galles, con una delle quattro franchigie che potrebbe essere “tagliata” per questioni economiche a partire dalla stagione 2023-24. La notizia che arriva dal Regno Unito segue il report che è stato commissionato dal Professional Rugby Board (PRB), l’organizzazione che gestisce il rugby nel paese dei Dragoni, e redatto da dei consulenti esterni.

Leggi anche: Classifica dello URC, dove le squadre gallesi non sono ai primi posti

Questi hanno indicato come migliore opzione per la sostenibilità quella di ridurre il numero di franchigie da quattro a tre, oppure cambiare il modello di finanziamento dei giocatori, con la Welsh Rugby Union che attualmente contribuisce con l’80% allo stipendio dei migliori 38 giocatori “domestici” mentre le franchigie mettono il restante 20. Il PRB potrebbe anche respingere l’idea del taglio della franchigia nelle sue prossime riunioni, ma questo rapporto dice chiaramente come serva sviluppare subito un modello di finanziamento commerciale sostenibile per almeno i prossimi 10 anni.

Le quattro franchigie comunque presentano situazioni e storicità molto diverse tra loro. Cardiff e Scarlets difficilmente sono a rischio, mentre la situazione cambia per le altre due. I Dragons, che sono di proprietà della Welsh Rugby Union, e gli Ospreys che non hanno un impianto e devono giocare nello stadio di calcio dello Swansea City.

Tutte le squadre nel 2020 avevano ricevuto un prestito di 20 milioni di sterline (complessivi) dalla federazione per far fronte alle spese della pandemia, con cifre da restituire in più anni. Il rapporto sopra citato sottolinea anche come se una franchigia venisse tagliata ci sarebbe un risparmio immediato di 7.8 milioni di sterline. I giocatori verrebbero poi riposizionati nelle altre squadre così da far fronte anche agli obblighi contrattuali.

Leggi anche: Nessuna gallese ai playoff dello URC

Potrebbe quindi chiudersi un’era iniziata nel 2003 con la creazione delle attuali franchigie più i Celtic Warriors, sciolti già nel 2004. Non è comunque la prima volta che si paventa un cambio importante nel rugby gallese, visto che anche nel 2019 si parlò di una fusione tra Ospreys e Scarlets, sempre per questioni economiche.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Benetton Rugby, niente Flook (per ora): il trequarti centro è tra i convocati dell’Australia

Il giocatore, sbarcato a Treviso nell'ambito della collaborazione con i Queensland Reds, è a disposizione di Joe Schmidt e il suo ritorno in Italia ap...

item-thumbnail

Zebre Parma sconfitte nell’amichevole con Lyon: gli highlights del match

Nel primo impegno agonistico della nuova stagione la franchigia ducale ha dovuto cedere alla squadra francese, molto più avanti nella preparazione pre...

item-thumbnail

Diego Dominguez su Garbisi-Albornoz: “Paolo deve stare in Francia finché può. Benetton competitivo anche senza Tomas”

L'ex grande 10 azzurro ha parlato alla Tribuna anche di Giuliano Avaca, mediano emergente dei biancoverdi

item-thumbnail

Zebre Parma: i convocati per l’amichevole con Lyon

Tra i selezionati dello staff rientra anche Lorenzo Pani, a lungo fermo per infortunio

item-thumbnail

Benetton Rugby, Rhyno Smith non si nasconde: “Voglio vincere qualcosa con questa squadra”

Il trequarti è pronto al 2025-2026, in una stagione con una nuova guida tecnica per i Leoni

item-thumbnail

Zebre: presentate le tre nuove divise per la stagione 2025-26

La franchigia ducale ha presentato i vari kit da gara, di cui uno (dal colore particolare) pensato appositamente per la Challenge Cup