Italiani all’estero: un problema o un vantaggio?

Ecco il punto di vista del direttore tecnico della FIR Daniele Pacini

Challenge Cup la preview di Zebre-Bath

Italiani all’estero: un problema o un vantaggio?. PH Sebastiano Pessina

Faiva, Zilocchi, Zanon, Braley e Giammarioli: il numero degli italiani all’estero, in vista della stagione 2022-2023, è in forte aumento.

Italiani all’estero: un problema o un vantaggio?

Un tema di grande attualità, analizzato anche dal direttore tecnico della FIR Daniele Pacini, in un’intervista rilasciata al Corriere dello Sport: “Ovvio che vorremmo tenere tutti i più forti in Italia – ha affermato Pacini -, soprattutto se in giovane età. E che siamo lieti delle esperienze all’estero quando costoro raggiungono un livello tecnico adeguato”.

Poi ha aggiunto: “I risultati, anche delle rappresentative giovanili, sono sotto gli occhi di tutti e quando arrivano, ecco anche le trattative. Treviso negli ultimi tempi è riuscita a spegnere un po’ le sirene, le Zebre, con tutti i cambiamenti a livello tecnico e dirigenziale, trovano maggiori problemi”.

Pacini inoltre si è detto dispiaciuto del fatto che giocatori come Braley abbiano lasciato l’attività internazionale in concomitanza con il trasferimento in un altro campionato o che altri elementi, come Varney, stiano trovando scarso minutaggio, ma si è detto anche contento del fatto che Garbisi sia riuscito a vivere una stagione da protagonista a Montpellier in Francia “lasciando” dello spazio a Treviso nel quale si è inserita la crescita di un ragazzo come Leonardo Marin.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Autumn Nations Series, Italia: sorprese, certezze ed esclusioni della lista dei convocati per novembre

Dall'inserimento di due nazionali under 20 alla crescita di Damiano Mazza, passando per qualche nome che rimane fuori inaspettatamente

17 Ottobre 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Italia: le dichiarazioni di Gonzalo Quesada sui convocati per le Autumn Nations Series

L'head coach fornisce alcune precisazioni sulla lista degli Azzurri chiamati in raduno a Verona

16 Ottobre 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Italia: la prima lista dei convocati per preparare le Autumn Nations Series

Sono 35 gli Azzurri chiamati in raduno a Verona in vista dei test match di novembre, tra cui 3 esordienti

16 Ottobre 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Autumn Nations Series: gli arbitri per i Test Match dell’Italia con Australia, Sudafrica e Cile

Le designazioni per i match degli Azzurri: due fischietti dall'Emisfero Nord e uno dall'Emisfero Sud. Scelti anche assistenti, TMO e Bunker

13 Ottobre 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Autumn Nations Series: a Genova niente Italia-Samoa, cambia l’avversario degli Azzurri

Nuova sfida al Luigi Ferraris per la nazionale di Gonzalo Quesada: ecco chi affronterà e il perché della modifica

9 Ottobre 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Dino Lamb ha spiegato il suo trasferimento in Giappone

Il giocatore azzurro è andato nel Sol Levante dallo scorso luglio

6 Ottobre 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale