Challenge Cup: la preview di Newcastle-Zebre

Gli emiliani cercano una scossa in casa degli inglesi. Alle 21:00 il calcio d’inizio del match

Challenge Cup: la preview di Newcastle-Zebre

Challenge Cup: la preview di Newcastle-Zebre – ph. Massimiliano Carnabuci

Dopo una stagione difficilissima, le Zebre cercano di compiere l’ennesimo tentativo di ripartenza. In Challenge Cup (Girone A), in una partita che dal punto di vista dei punti in palio è ininfluente per gli emiliani, gli uomini del neo head coach Fabio Roselli vogliono una scossa, in trasferta, al cospetto dei Newcastle Falcons.

Leggi anche, Challenge Cup: la preview di Benetton-Perpignan

Al Kingston Park, con calcio d’inizio fissato per le ore 21, a farla da padrone dovranno essere le motivazioni e la voglia di “fissare un punto” in vista della volata finale di un’annata quanto mai complicata.

Roselli si affida a una squadra molto giovane e piena di azzurri, con qualche elemento di esperienza come Mbanda e capitan Bigi, mentre il tecnico dei britannici David Walder sceglie una line-up (di cui fa parte anche Marco Fuser, in seconda linea) con l’unico intento di guadagnare vittoria e punti per un tabellone della fase ad eliminazione diretta più “agevole”.

Più che degli ottanta minuti in sé per sé, sarà importante provare a capire con quale spirito i multicolor si batteranno, in una sfida dove la battaglia fra i pack dovrebbe diventare il tema centrale della contesa.

Challenge Cup: la preview di Newcastle-Zebre, le formazioni

Newcastle Falcons: 15. Tom Penny, 14. Adam Radwan, 13. George Wacokecoke, 12. Luther Burrell, 11. Mateo Carreras, 10. Brett Connon, 9. Louis Schreuder, 8. Freddie Lockwood, 7. Will Welch (Cap), 6. Josh Basham, 5. Sean Robinson, 4. Marco Fuser, 3. Trevor Davison, 2. Jamie Blamire, 1. Adam Brocklebank; 
A disposizione: 16. George McGuigan, 17. Kyle Cooper, 18. Mark Tampin, 19. Greg Peterson, 20. Rob Farrar, 21. Cam Nordli-Kelemeti, 22. Joel Hodgson, 23. Ben Stevenson

Zebre Rugby: 15. Jacopo Trulla, 14. Asaeli Tuivuaka, 13. Erich Cronjé, 12. Enrico Lucchin, 11. Simone Gesi, 10. Antonio Rizzi, 9. Alessandro Fusco, 8. Taina Fox-Matamua, 7. Maxime Mbandà, 6. Luca Andreani, 5. Andrea Zambonin, 4. Gabriele Venditti, 3. Ion Neculai, 2. Luca Bigi (cap), 1. Danilo Fischetti
A disposizione: 16. Giampietro Ribaldi, 17. Daniele Rimpelli, 18. Eduardo Bello, 19. Potu Junior Leavasa, 20. Jimmy Tuivaiti, 21. Guglielmo Palazzani, 22. Carlo Canna, 23. Junior Laloifi

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

URC: prima sconfitta per le Zebre Parma che perdono con gli Ospreys 24-0

A Bridgend brutta prestazione per la squadra di Massimo Brunello

item-thumbnail

URC: le Zebre cercano la terza vittoria di fila in casa degli Ospreys. La preview

I ducali affrontano una squadra che ancora deve centrare il primo successo stagionale

item-thumbnail

URC, Zebre: la formazione per la prima in trasferta contro gli Ospreys

Martin Roger Farias titolare per la prima volta in un XV con tante novità

item-thumbnail

Zebre, ancora Simone Gesi nel futuro della franchigia

Rinnovo contrattuale per l'ala livornese: 30 mete segnate, è alla quinta stagione con i ducali

item-thumbnail

Zebre: arriva un rinnovo in prima linea

Il club ducale potrà contare su un pilone italiano anche per le prossime stagioni

item-thumbnail

Zebre, Damiano Mazza plaude alla gestione di Massimo Brunello: “È un ambiente piacevole per lavorare”

Il centro parmigiano racconta la soddisfazione per le prime vittorie stagionali e sottolinea il valore umano e tecnico del gruppo