Festa grande allo Stade de France, interrotto un digiuno di 12 anni con un torneo memorabile
La Francia vince il Sei Nazioni 2022: Grande Slam e Inghilterra battuta 25-13
Lascia un commento
Devi essere autenticato per lasciare un commento: Accedi o Registrati

Sei Nazioni 2026: Francia-Italia si giocherà a Lille
La sfida transalpina si disputerà nello stesso stadio del pareggio del 2024

Sei Nazioni 2026: calendario date e orari della nuova edizione
Annunciati gli appuntamenti del prossimo Torneo, per la prima volta con una sola settimana di pausa. L'Italia debutterà in casa con la Scozia

Sei Nazioni: si va verso un accorciamento del torneo
Il calendario della Ligue Nationale de Rugby (LNR), la Lega francese, lascia intendere una modifica nel calendario del torneo dal 2026

Sei Nazioni Femminile 2025: la classifica finale del Torneo
Inghilterra e Francia di un altro livello, bene l'Italia che migliora rispetto alle ultime edizioni

Lyam Akrab è il miglior giocatore del Sei Nazioni Under 20 2025
Il giovane tallonatore francese ha fatto registrare numeri da record durante il torneo

Sei Nazioni femminile: risultati, classifica e highlights dopo la quarta giornata
Weekend pieno di emozioni in vista del super-saturday del 26 aprile: tutto è ancora in discussione
Chapeau ai cugini frogs!!!
se arbitra lo Jaco, la puoi portare a casa segnando una punizione agli inizi e poi passare tutto il resto del match a provare mischie…
Ad ogni modo, vittoria meritata per i francesi, troppi errori nel breakdown per gli inglesi, nonchè uno smodato uso del piede…
Jaminet giocatore del torneo…
Jaminet fortissimo, anche se spero che il giocatore del torneo lo diano a Lamaro 🙂
Magari…
Complimenti! Squadra pazzesca al vertice di un movimento impressionante! Bene che abbiano vinto loro, sono contento! Poi quando perde l’Inghilterra sono pure doppiamente contento! Bravi!
Tifo Francia da sempre e sono contento, anche se un paio di cose vanno sottolineate
– vinto con una difesa che demoralizza l’avversario, un muro, non certo con il bel gioco tipico, a parte le fiammate dove mostrano una enorme superiorità
– la scelta di lasciare la gestione dei calci, tutti i calci (drop, piazzati e verso la rimessa) a Jaminet ha lasciato fuori dal gioco una delle migliori aperture del mondo. Tra l’altro non è che il 15 abbia brillato per precisione, io sinceramente preferisco Dulin, con N’tamack a gestire quello che gli compete
– Dupont è il giocatore migliore del mondo, ma oggi avrei dato ad Aldritt o Woki il MOM, sono una garanzia e non sbagliano nulla
Comunque Allez la France
Allora, ti dico una cosa: Dulin è costato il Sei Nazioni alla Francia, lo scorso anno…giocatore dalle doti sopraffine, ma ad un certo punto pensava di essere onnipotente, partendo dalla sua area di meta a difesa avversaria schierata. Jaminet fa il suo e lo fa piuttosto bene, calcia in maniera splendida, non ha i guizzi geniali di Dulin, ma è concreto e fa pochi errori. La differenza sta tutta qua. Con buona pace di Ntamack, che deve solo dare qualche pallone senza sbavature ed è a posto, il resto del lavoro lo fanno gli altri. Tra l’altro io lo trovo parecchio sopravvalutato, come apertura.
A tolosa spesso calcia Ramos non Ntamack. Detto questo Jaminet ultimamente sta calciando peggio. Qualche mese fa era considerato un cecchino
Diciamocelo, i piazziati non sono il punto forte di Ntamack. Poi è vero che Jaminet ha leggermente calato la sua percentuale di realizzazione dei calci, ma rimane comunque ottimo…vorrei sapere qual è stata la sua percentuale in questo Sei Nazioni.
Complimenti alla Francia! Sentiti, perché mi sono sembrati per anni la grande incompiuta, potenzialmente letali ma mancava loro sempre qualcosina, finalmente sono riusciti a raggiungere il risultato, anche perché obiettivamente erano la miglior squadra, senza se e senza ma. Mi spiace per l’Irlanda, ma non lo avrebbe meritato, troppi regali e un livello che comunque non era quello francese. Il mio personale giocatore preferito della Francia è Gregory Alldritt: una colonna, che non sbaglia un colpo praticamente mai. Ammiro molto anche Damian Penaud, per me una delle migliori ali al mondo e Gaël Fickou, giocatore di cui non si può fare a meno…e ovviamente Antoine Dupont, intelligenza e talento fatti rugbista.
Complimenti alla Francia. Ottimo torneo e momenti di grande rugby.
Non ho particolare simpatia per i cugini ma devo dire che la vittoria è strameritata e che, spesso, guardare le loro partite é stato un piacere tanto per la costanza quanto per le fiammante di bel gioco.
Partita tra due squadre che puntano alla RWC 2023. Però una sembra avere le idee chiare, motivazioni giuste, bel gruppo ed essere in piena traiettoria per giocarsela, l’altra (che sicuro scarsa non è, ce ne ha dati 40+ a zero, e mi smentirà sicuro) che non sembra ancora avere bene chiaro cosa fare, a parte la partita (persa) con gli irlandesi mai in grado di imporsi davvero fisicamente, e con un rugby molto meno “vivace” dei dirimpettai sulla Manica. Poi ecco, parliamo di due potenze assolute, ma ieri la differenza (che per me c’è tutta) si è vista proprio nel gioco e la capacità di mettere in difficoltà l’avversario.