Springboks nel Rugby Championship fino al 2025. Rispunta l’idea del World Nations Championship

Il rugby internazionale ridefinisce i suoi equilibri in attesa di ulteriori novità

Springboks, nel Rugby Championship fino al 2025. All'orizzonte rispunta l'idea del World Nations Championship

Springboks, nel Rugby Championship fino al 2025. All’orizzonte rispunta l’idea del World Nations Championship

Mentre nell’Emisfero Nord il Sei Nazioni 2022 è entrato nel vivo, il “resto” del rugby internazionale ha iniziato a pianificare il suo futuro a vari livelli.

La notizia ufficiale è quella che il Sudafrica (Springboks), insieme ovviamente a Nuova Zelanda (All Blacks), Australia (Wallabies) e Argentina (Pumas), ha rinnovato il suo accordo di partecipazione sportiva e commerciale al Rugby Championship fino a tutto il 2025 compreso, ossia fino alla scadenza dell’attuale contratto di broadcasting stipulato dal SANZAAR. A dichiaralo è stato Marcelo Rodriguez, chairman del SANZAAR.

Inoltre, sebbene il calendario Rugby Championship 2022 non sia stato ancora reso noto, sembra ormai certo che da quest’anno il torneo tornerà ad essere nella sua classifica formula con incontri di andata e ritorno in casa di tutte le nazioni coinvolte e non disputato in un singolo luogo in “bolla” come accaduto nelle ultime edizioni.

A tornare sul piatto invece, come rivelato dal Sydney Morning Herald, è un rumors – molto concreto – legato alla possibile nascita di un nuovo torneo internazionale, già ipotizzato nel 2019, che potrebbe prendere il nome di World Nations Championship.

Nelle prossime settimane infatti i rappresentanti del Sei Nazioni e del Rugby Championship si incontreranno a Londra per provare, dal 2024, a dare vita a questa competizione.

World Nations Championship: le squadre partecipanti e il format

Le squadre partecipanti
Dodici squadre in quella che sarebbe la “Division A”: le migliori sei dell’Emisfero Nord, le migliori quattro dell’Emisfero Sud e l’aggiunta di Giappone e Fiji.

Il format
I risultati del Sei Nazioni e del Rugby Championship, oltre che a formare indipendentemente le classifiche dei due tornei, che rimarrebbero incastonati nel calendario tra febbraio e marzo e fra agosto e ottobre mentendo la propria indipendenza, concorrerebbero  a costituire la classifica della Division A, che verde completata con i Test Match estivi, dove le squadre dell’Emisfero Sud avrebbero la possibilità di ospitare in casa ogni settimana un’avversaria diversa, e i Test Match Autunnali, a cui si aggiungerebbe un ulteriore weekend per le finali di piazzamento nel torneo.

Promozioni e retrocessioni
Oltre alla “Division A”, nella rassegna, ci sarebbe anche la “Division B”; con tutte le squadre di Tier 2/emergenti che vincendo il loro girone avrebbero la possibilità di salire nell’elite ovale prendendo il posto di una o due squadre (ancora da definire) nel campionato di massimo livello.

La cadenza e le preoccupazioni
Il torneo verrebbe disputato ogni due anni, escludendo gli anni in cui sono già in calendario la tournèe dei Britishi & Irish Lions e la Rugby World Cup.

Come avvenuto in occasione del primo tentativo di far nascere il World Nations Championship le problematiche e i nodi da sciogliere sono comunque parecchi: il timore di possibili retrocessioni manifestate da alcune unions, il pericolo per il welfare dei giocatori infatti, dovuto all’aumento del numero di partite da giocare e le problematiche legate al prolungamento delle finestre internazionali (test autunnali) che andrebbero a complicare ulteriormente i calendari delle competizioni europee di club.

Leggi anche: World Rugby Ranking: stravolgimento nella classifica mondiale

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Quilter Nations Series: l’importanza cruciale del World Rugby Ranking per i sorteggi del mondiale

Con i test autunnali si decidono le fasce di sorteggio, decisive per la composizione dei gironi della Rugby World Cup 2027

31 Ottobre 2025 Rugby Mondiale / Rugby World Cup / RWC 2027
item-thumbnail

Rugby World Cup 2027: il calendario, le partite e dove si vede il torneo di ripescaggio per il Mondiale

Quattro squadre si giocano l'ultimo biglietto per Australia 2027: tutto quello che c'è da sapere

29 Ottobre 2025 Rugby Mondiale / Rugby World Cup / RWC 2027
item-thumbnail

La particolare proposta dell’ex arbitro Doyle: “Mettiamo un limite di pick&go”

L'irlandese, internazionale dal 1984 al 1994 e opinionista dell'Irish Times, ha proposto un cambiamento radicale a World Rugby

28 Ottobre 2025 Rugby Mondiale
item-thumbnail

Rugby World Cup: il Paraguay si ritira dal Torneo di ripescaggio

Una negligenza amministrativa condanna la nazionale sudamericana a rinunciare al sogno mondiale

25 Ottobre 2025 Rugby Mondiale / Rugby World Cup / RWC 2027
item-thumbnail

Rugby World Cup 2027: il Paraguay fa la storia, batte il Brasile e conquista il ripescaggio

La nazionale sudamericana si giocherà la qualificazione in un torneo a quattro squadre a Dubai

20 Ottobre 2025 Rugby Mondiale / Rugby World Cup / RWC 2027
item-thumbnail

Eddie Jones: “Finestre internazionali allineate nei due Emisferi” e sull’R360…

Il vulcanico tecnico fotografa la situazione attuale provando a proiettarsi sul futuro della palla ovale

15 Ottobre 2025 Rugby Mondiale