URC, colpaccio Scarlets: arriva Vaea Fifita per il 2022/23

L’ex All Blacks lascerà i Wasps dopo una sola stagione delle tre inizialmente previste

Vaea Fifita

Vaea Fifita in Italia-All Blacks del 2018 – ph. Sebastiano Pessina

Lo United Rugby Championship si arricchisce di un altro grande talento internazionale: gli Scarlets porteranno in Galles Vaea Fifita, 29 anni, seconda linea attualmente ai Wasps e con 12 caps per gli All Blacks tra il 2017 e il 2019.

Fifita è arrivato in Europa la scorsa estate. Dopo non aver trovato posto nella nazionale neozelandese alla Rugby World Cup in Giappone, ha scelto di lasciare gli Hurricanes e trasferirsi in Premiership, siglando un oneroso contratto triennale con i Wasps.

L’acquisto più rumoroso della campagna acquisti del club di Coventry, però, è pronto a fare di nuovo le valigie per passare in Galles. La causa è la riduzione del salary cap prevista per i club inglesi a partire dalla prossima stagione, dovuta alle difficoltà economiche prodotte dalla pandemia.

Leggi anche: Un’altra stagione per Alun Wyn Jones?

Il tetto del monte salariale sarà ridotto 6,4 milioni di sterline a solamente 5 milioni, con ogni squadra che avrà a disposizione una eccezione per un singolo giocatore, il cui ingaggio non verrà preso in considerazione per quanto riguarda il salary cap.

Ecco dunque che Vaea Fifita, 10 presenze in Premiership per i Wasps e 2 mete fino a questo momento, sarà tagliato per liberare spazio nel monte ingaggi della squadra. Anche Malakai Fekitoa, stella della linea arretrata di Lee Blackett, potrebbe partire per lo stesso motivo.

Leggi anche: URC, decima giornata: le scozzesi volano, Munster batte Ulster in 14

Al contrario, si è parlato nei giorni scorsi del possibile approdo di Anthony Watson alle vespette. L’ala della nazionale inglese sarebbe in uscita da Bath, club in piena rifondazione, e potrebbe accasarsi nella squadra del fratello Marcus.

Per gli Scarlets si tratta di un acquisto di grandissima rilevanza. Da sempre, la franchigia di Llanelli è la più aperta al mercato internazionale e si è spesso portata a casa profili di spessore dai paesi dell’emisfero sud, come nel caso del numero 8 sudafricano Uzair Cassiem.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

URC 2025/2026: la preview della stagione per le squadre irlandesi

Mercato, giocatori chiave e prospettive delle quattro franchigie prima dell'avvio della stagione

14 Settembre 2025 United Rugby Championship / Altri club
item-thumbnail

Dalla Georgia: “L’ingresso dei Black Lion in URC è una delle priorità del rugby georgiano”

Il direttore dell'alto livello georgiano Levan Maisashvili: "Dalle partite con Zebre e Benetton si impara cos'è il rugby di alto livello, molto più ch...

12 Settembre 2025 United Rugby Championship / Altri club
item-thumbnail

Galles, Dragons in guerra con la WRU: “Il taglio delle franchigie non ha senso. La Federazione ci ripensi”

La franchigia di Newport ha pubblicato un comunicato durissimo nei confronti dei vertici del rugby gallese

5 Settembre 2025 United Rugby Championship / Altri club
item-thumbnail

Galles: Ospreys e Scarlets fanno causa alla federazione gallese dopo il caos sul taglio delle franchigie

La controversia nasce già da prima, ma le ultime voci sono state la goccia che ha fatto traboccare il vaso

item-thumbnail

URC: il fratello minore di Sione Tuipulotu firma con i Glasgow Warriors

Il tallonatore 21enne è eleggibile sia per la Scozia che con l'Australia

item-thumbnail

Dalla Scozia indiscrezioni sul futuro di Franco Smith

Ne ha parlato il direttore generale di Scottish Rugby, Alex Williamson