FIR e Fiamme Oro: un accordo per lo sviluppo del rugby nel Sud Italia

La Federazione e il Gruppo Sportivo lanciano un progetto quadriennale

COMMENTI DEI LETTORI
  1. Vins 20 Dicembre 2021, 15:32

    OFF TOPIC
    Ho appena letto sulla Gazzetta dello Sport un’intervista molto interessante a Crowley. In particolare il passaggio che più lascia il segno è sul tema degli equiparati: alla specifica domanda circa la possibilità di nuove equiparazioni in vista del 6N 2022, Crowley non solo risponde di essere favorevole, citando come esempio la Scozia, definita letteralmente “succursale del Sudafrica”, ma afferma esplicitamente di aver già contattato 6/7 profili. Dice anche che non si avranno novità in merito (circa la loro identità e il fatto che accettino o meno di rappresentare l’Italia) fino alle convocazioni ufficiali per il Torneo, previste dopo il doppio derby natalizio in URC.
    Dunque, indipendente dal fatto di essere favorevoli o meno alle equiparazioni, tema più volte affrontato anche su questo forum e su cui non vorrei soffermarmi di nuovo, ciò che stuzzica la mia curiosità di tifoso è sapere quali potrebbero essere questi 6/7 nomi. Quindi chiedo a voi popolo di OnRugby e fini conoscitori della palla ovale: qualche idea?

    • aries 20 Dicembre 2021, 19:37

      Intanto ha escluso tutti quelli del XIII, il cerchio si stringe a tutti quelli che hanno almeno un cugino italiano, praticamente metà del pianeta…😂 Scherzo ovviamente, ho letto ora l’intervista, francamente non ho idea!

      • rugbybattipaglia1 20 Dicembre 2021, 20:45

        In pratica ha detto:
        Al prossimo sei nazioni non saremo competitivi
        Mezza squadra sarà composta da nuovi equiparati
        Il 30% degli attuali giocatori non è di livello e mi sorge spontanea la domanda a che servono le franchigie?

        • LiukMarc 20 Dicembre 2021, 21:31

          O piuttosto “che cosa hanno fatto fino ad oggi?” Anche se il problema è prima, molto prima, e sarebbe interessante capire cosa insegnino ai nostri ragazzi invece di come si corre con l’ovale, come si placca, si passa e si prende un ovale al volo…

          • rugbybattipaglia1 20 Dicembre 2021, 21:41

            Io come interventi farei questo nel Breve E nel lungo termine
            Allargare la base dei particanti
            Sviluppare lo sport in tutt’Italia(specialmente al
            Sud)
            Equiparare per dare profondità
            Basta stranieri senza senso nelle franchigie
            Petrarca in URC e zebre e altre tre di eccellenza in super cup.

      • yes nine 20 Dicembre 2021, 22:15

        Sul XIII chiude…per ora non definitivamente.

  2. Toto 20 Dicembre 2021, 15:55

    Altro passo importante per la crescita del movimento. Vedremo (e spero ne)i risultati, che comunque non mi aspetto a breve, in termini di giocatori di livello.

  3. Louie 20 Dicembre 2021, 15:57

    Personalmente non ci trovo nulla di clamoroso nelle parole di Crowley,chiunque dotato di un minimo di intelletto comprende che con gli attuali giocatori in rosa partiamo con un cinquantello quasi sicuro sul groppone contro le altre del 6N.Il problema è CHI vuole venire a vestire la maglia azzurra perché se arrivano neozelandesi bolliti,figiani appanzati e pigri ed altro materiale umano destinato al cimitero degli elefanti anche no.Per quanto mi riguarda se fosse possibile porterei in Italia pure i porta acqua sudafricani,con buona pace di quelli che : eh ma la nazionale deve essere composta da italiani.Ok,allora poi non lamentatevi quando ci rifilano senza sforzo 50/60 punti e ci ridono in faccia.

  4. mistral 20 Dicembre 2021, 16:51

    …stato, stato e ancora stato…con questo concetto si vuole sviluppare, mah!…

    • eurobatman 20 Dicembre 2021, 17:09

      anche a me la cosa fa impallidire. Non premia le società brave né le persone che in tanti anni sono riuscite a tirarle su, né premia la risposta dei territori. Qua andiamo avanti col sistema sovietico, a partire dalle accademie zonali, per fortuna, destinate ad essere rimosse

      • cammy 20 Dicembre 2021, 20:04

        Tutte le squadre italiane dall urc in giù farebbe molta fatica ad arrivare alla fine dell anno senza soldi federali… de che state a parla..

  5. Parvus 20 Dicembre 2021, 17:16

    spero che fracasso non si arrabbi, ma volevo riproporre un suo testo.
    fracassosandona 20 Dicembre 2021, 16:51

    la vera domanda è: a che serve avere due squadre in URC (spendendo il 30% del bilancio federale, metà del quale in mano ad un soggetto privato, senza uno straccio di gara da 7-8 anni a questa parte) se oggi abbiamo bisogno di più equiparati di prima e la nazionale va pure peggio?
    come faccio a convincere un giovane ad investire la propria vita nel rugby se in Italia ci sono solo due squadre pro, con una rosa per metà di formazione estera, e che la nazionale preferisce equiparare un isolano 31 enne come Tavuyara che far giocare uno di loro?
    valeva la pena distruggere il campionato interno quando, avendone uno di mediocre (mai avrei pensato di rimpiangere il super10) e lasciando andare all’estero i nostri migliori prospetti, riuscivamo a stare nelle prime 10 al mondo?
    soprattutto… dove sta il cambiamento da parte di Innocenti?

    • mistral 20 Dicembre 2021, 17:21

      …gli fai fare un concorso pubblico, lo inserisci in organico nella polizia, carabinieri, guardia di finanza, ex-forestali, e poi si vedrà… nelle discipline individuali funziona (atletica, sci,…) ma in quelle di squadra?… ripeto, mah!…

  6. Parvus 20 Dicembre 2021, 18:01

    in italia i gruppi militari in tutti gli sport, sono i gruppi che tengono gli atleti nazionali ed internazionali, così fanno sport ad alto livello ed hanno una paga mensile.
    per me le fiamme oro dovrebbero essere il serbatoio privileggiato delle zebre ……., visto che sono tutte e due emanazione dello stato italiano.
    ora vediamo se qualcuno mi viene contro!

    • mistral 20 Dicembre 2021, 18:47

      …funziona bene in alcuni sport individuali, come ho scritto sopra, ma a livello di sport di squadra non mi pare ci siano “eccellenze” di rilievo… o magari è solo una mia ignoranza… detto questo, statalizzare qualsiasi settore (nello sport) lo ritengo un errore, un po’ da unione sovietica con le varie stelle rosse e dinamo…

      • narodnik 20 Dicembre 2021, 20:22

        E daje con sti esempi..Sono fuori luogo,la Cina è la seconda potenza sportiva mondiale.Lo sport imposto dallo stato lo trovo molto importante,come la formazione del lavoro,sicuramente più importante di sapere chi era Torquato Tasso o Voltaire.Certo col professionismo di squadra non regge ma migliora la salute dei cittadini.Ma le fiamme sono la stessa società che ha impedito parte della preparazione con le zebre o sbaglio?Buono lo zuccherino.

        • mistral 20 Dicembre 2021, 20:46

          …CIna, seconda potenza mondiale, ma se dai una scorsa all’ultimo medagliere olimpico vedrai che non ha nessuna medaglia negli sport di squadra… almeno la scomparsa URSS nella pallacanestro e nell’hockey su ghiaccio era quasi imbattibili… ripeto, lo statalismo funzione forse negli sport individuali ma poco o niente in quelli di squadra…

        • massimiliano 20 Dicembre 2021, 20:50

          Appunto. Se lo stato deve preparare cittadini lavoratori, con lo sport o senza, beh…il discorso si fa lungo, e triste

          • narodnik 20 Dicembre 2021, 21:03

            Non voglio polemizzare ma non capisco la contestazione,lo stato anche il più liberale impone comunque anni di istruzione,che lo faccia seriamente anche per l’attività fisica lo trovo molto importante per la salute.

          • massimiliano 20 Dicembre 2021, 22:42

            Impone, bravo
            Non Ostra ammaestra. Magari anche basta

          • massimiliano 20 Dicembre 2021, 22:43

            Correggo, non mostra

        • aries 20 Dicembre 2021, 21:47

          L’Ariosto non è male però! E lo dico da tecnico eh… Niente studi classici!

          • narodnik 20 Dicembre 2021, 22:08

            Io da buon forcaiolo e tecnico preferisco la secchia rapita o il candelaio,la cultura non è mai male ma con la letteratura ci mangi poco,in Cina hanno introdotto come materia la finanza personale,e fanno tanto sport,la ignoranza è un concetto relativo.

          • massimiliano 20 Dicembre 2021, 22:44

            L’ignoranza sarà un concetto relativo per te. E per te lo spiace

    • Winchester 20 Dicembre 2021, 19:32

      Da quello che ho capito (leggendo il testo) si parla più che altro dell’utilizzo degli impianti delle Fiamme Oro per fare attività di base che di reclutare atleti in Polizia.
      Con questi presupposti direi che e’ un’iniziativa ottima.

      • Toto 20 Dicembre 2021, 20:19

        È quello che avevo capito anch’io. Strutture e propaganda.

        • Winchester 20 Dicembre 2021, 21:58

          Allora non capisco perche’ piu’ sopra si discuta di cose che non c’entrano niente con l’articolo.

  7. massimiliano 20 Dicembre 2021, 20:47

    Progetto che porta il rugby nostrano nel futuro. Nel neo medio evo incontro al quale stiamo andando in tutti i campi della vita. Se lo sport è ancora legato ad una divisa, forse è meglio insegnare altro ai ragazzi

    • Winchester 20 Dicembre 2021, 23:43

      Io nell’articolo ho letto cose diverse da quelle alle quali fai riferimento tu.

Lascia un commento

item-thumbnail

FIR: 700mila euro per il rugby giovanile

Un fondo per sostenere le attività delle società nelle categorie under 14 e under 16

17 Giugno 2025 Rugby Azzurro / Vita federale
item-thumbnail

FIR: il Consiglio Federale approva all’unanimità il Bilancio Consuntivo 2024

Il documento evidenzia una riduzione del disavanzo a 6.782.000 euro con un miglioramento di circa il 30% rispetto alle previsioni

4 Giugno 2025 Rugby Azzurro / Vita federale
item-thumbnail

La palla ovale che unisce: la FIR lancia l’iniziativa “Raccontaci il tuo rugby”: i nostri club, la nostra storia

Una bella opportunità dedicata ai giocatori, ai tifosi, agli appassionati e a chiunque vive le emozioni del rugby ogni giorno in prima linea

19 Maggio 2025 Rugby Azzurro / Vita federale
item-thumbnail

Esequie del Papa: sospese tutte le attività sportive di sabato 26 aprile

L'invito alla sospensione delle attività sportive di ogni ordine e grado per la giornata di sabato arriva dal presidente del CONI Giovanni Malagò che ...

23 Aprile 2025 Rugby Azzurro / Vita federale
item-thumbnail

Si è spento nella notte il Presidente onorario Giancarlo Dondi

Presidente FIR dal 1996 al 2012, con lui l'Italia entrò nel Sei Nazioni: se ne va un pezzo di storia del rugby italiano

31 Marzo 2025 Rugby Azzurro / Vita federale
item-thumbnail

Bilancio Preventivo FIR 2025: approvata la prima variazione. Ridotto il disavanzo di oltre 1 milione

Maggiori ricavi da sponsorship, biglietteria e hospitality insieme alle politiche di contenimento costi hanno contribuito alla riduzione del passivo

29 Marzo 2025 Rugby Azzurro / Vita federale