Per i vicecampioni del mondo, percorso netto: tre partite e tre vittorie, ma non è tutto oro quel che luccica
Come esce l’Inghilterra dal novembre internazionale
Lascia un commento
Devi essere autenticato per lasciare un commento: Accedi o Registrati

Summer Series 2025: un’ottima Inghilterra batte una spenta Argentina 12-35
A La Plata la squadra di Steve Borthwick annichilisce quella di Felipe Contepomi segnando quattro mete

British & Irish Lions vittoriosi anche contro i Waratahs: gli highlights del match
Huw Jones firma due mete, protagonista anche Alex Mitchell

Summer Series 2025: la Nuova Zelanda batte a fatica la Francia 31-27
A Dunedin gli All Blacks battono i transalpini con una bella prestazione di Will Jordan

Disastro Galles: perde col Giappone e sprofonda al 14° posto del ranking
I Dragoni incassano la 18esima sconfitta consecutiva a conferma di una crisi che sembra non avere mai fine

British & Irish Lions: Andy Farrell difende la convocazione di suo figlio Owen Farrell
Il tecnico accusato di nepotismo ha spiegato la scelta ricaduta su suo figlio

Test Match Estivi 2025: la formazione dell’Argentina che riceve l’Inghilterra
Bernasconi pronto all'esordio, c'è anche Gallo nei 23
col dovuto rispetto mi sembra che il giudizio globale sia un pó negativo senza motivo
alla fine il fantasma sud Africa è stato sconfitto con parecchi nuovi innesti in campo, i boks invece erano praticamente quelli della finale del 2019
la prima linea è già fatta:
sinckler
cowan-dickie
genge
al momento in fondo alla mischia dombrandt e simmonds, da 7, da integrare nella rotazione con curry underhill e lawes, anche itoje può giocare 6 e non dimentichiamo earls e willis
steward secondo me ha scalzato furbank alla grande
lawrence tra i centri andrebbe ancora testato per bene mentre slade è salito di giri
l’unica vera preoccupazione è pensare di presentarsi al mondiale con youngs prima scelta MM senza un degno sostituto a poterlo rimpiazzare, qui Quirke sarà fondamentale da far crescere bene e senza infortuni
Ho avuto modo di vedere la partita con i Bokke e direi che il fantasma sudafricano è stato semplicemente e momentaneamente dimenticato (già aleggiano quello irlandese e quello francese…). Gli inglesi, specie i “nuovi” non avevano niente da perdere e, come tutti, hanno giocato a mille contro i campioni del mondo (ed hanno vinto di un solo risicatissimo punto, con decisioni arbitrali finali nettamente a loro favore; fossero stati al Loftus Versfield finiva…. 32-12). Per il mondiale li vedo però bene perché inseriti nella parte debole del tabellone: potranno arrivare forse in finale per poi, giustamente, perderla (come è giusto che sia, data la solita arroganza di gente come Sir BLA BLA BLA Woodward)