La nazionale del Trifoglio è stata la migliore della finestra autunnale
Come esce l’Irlanda dal novembre internazionale
Lascia un commento
Devi essere autenticato per lasciare un commento: Accedi o Registrati

Test estivi 2025: la formazione dell’Inghilterra per la prima sfida all’Argentina
Inglesi senza Lions, con due esordienti dall'inizio e un altro in panchina. Ford festeggia i 100 caps

Test estivi 2025: ben 8 esordienti nei 23 della Francia che sfida gli All Blacks
Galthié stravolge i Bleus per la prima sfida della serie

Test match estivi: le formazioni di Giappone-Galles
Sherratt può contare su una squadra praticamente al completo, ma Eddie Jones ha voglia di fare uno scherzetto ai gallesi, chiamati a interrompere un d...

I test match delle altre: le tre serie dell’estate 2025
Francia-Nuova Zelanda, Inghilterra-Argentina e Galles-Giappone iniziano tutte sabato 5 luglio

I British & Irish Lions hanno convocato Owen Farrell
Il giocatore dei Saracens, assente dal due anni dal rugby internazionale, è stato chiamato dalla selezione per ovviare all'infortunio di Elliot Daly

Test estivi: le formazioni di Maori All Blacks-Scozia
Prende il via la tournée del XV del Cardo nel Pacifico: prima sfida contro la selezione neozelandese
….e possono ancora migliorare. Penso ai due piloni che pur di farli giocare, uno l’hanno spostato a sx, quindi fra un po’ saranno ancora più affiatati; in seconda stanno maturando e sono profondi; in terza parlare di profondità fa venir da ridere da quanta ne hanno ma soprattutto 2/3 sono veramente giovani!
Esatto, e se non mi sbaglio escono da un paio di annate U20 da far paura, se qualcuno matura in fretta ce la fa ad arrivare in prima squadra in tempo per il mondiale.
Dire che in seconda “stanno maturando” è un po’ restrittivo, parecchio restrittivo…magari Tadhg Beirne è esploso particolarmente quest’anno, ma Iain Henderson e soprattutto James Ryan non li scopriamo certo ora…ecco, magari hanno un pochino meno profondità. Beirne può giocare anche in terza, dove comunque hanno coperta lunghissima con Doris, van der Flier, Conan, Connors, il sempreverde Peter O’Mahony. Lo spostamento di Porter a sinistra penso invece sia dovuto al fatto che è forte e soprattutto al fatto che Cian Healy ormai ha una certa. A tallonatore non ci sono solo Kelleher e Sheehan, ma volendo anche Heffernan e Herring. Il loro vero problema era il mediano di apertura, ma mi sembra che Joey Carbery sia sull’ottima strada per diventare l’erede di Sexton. Nel triangolo allargato hanno recuperato Andrew Conway, come se non bastassero già Lowe, Larmour, Earls, Stockdale…e poi Hugo Keenan, questo ragazzo mi piace proprio molto e penso abbia ancora margine per portarsi al livello degli estremi più forti al mondo.
quindi segnarsi sul calendario sabato 12 febbraio
a Parigi 6N FRANCIA – IRLANDA
anche perchè va bene tutto quel che dite sull’Irlanda ma un po’ più vicino il lavoro di Galthiè, Ibanez, Edwards, Servat ecc ecc si vede e si vede pure chi ha vinto i mondiali U20 delle ultime due edizioni.
Circa i giovani irlandesi citati da Gremo … basta non guardare l’U18 😉 stracciata dai nostri ragazzi, si va bè poi loro crescono e noi no (….)