Autumn Nations Series: la preview di Francia-All Blacks

Calcio d’inizio alle 21, allo Stade de France

Autumn Nations Series: la preview di Francia-All Blacks

Autumn Nations Series: la preview di Francia-All Blacks ph. Sebastiano Pessina

Quando venne annunciato che il 20 novembre si sarebbe giocata Francia-All Blacks, la prima impressione fu che si trattasse della partita dell’anno. I terribili ragazzi francesi, belli, forti ma ancora a caccia del trionfo vero e proprio, alla ricerca del successo che cambia una stagione contro i più forti del mondo. Questo almeno, poteva sembrare fino a qualche mese fa. Alla vigilia del match, però, nessuna delle due formazioni pare nel suo momento migliore.

I francesi non hanno brillato in queste uscite novembrine: contro l’Argentina sono caduti nella trappola psicologica tesa dai Pumas – maestri in questo – e hanno faticato a trovare la quadra in una partita nervosa e cattiva, complici anche i tanti infortuni che hanno costretto Galthié ad esperimenti non sempre riuscitissimi. E contro la Georgia, nonostante il punteggio, la prestazione non è stata poi così devastante come ci si aspettava.

Non è un caso che per la sfida più importante di queste Autumn Nations Series il c.t. francese sia tornato alle origini, puntando – sempre al netto delle assenze – su un 15 collaudato. Niente doppia apertura, con Ntamack che si riprende la 10 e Jalibert in panchina: Galthié opta per un primo centro di peso e punta su Danty, con Fickou al suo fianco. Si va sul sicuro anche nella scelta degli avanti, con una terza linea Cros-Jelonch-Aldritt e Atonio titolare in prima linea. In panchina il tecnico opta per un 6+2, con Lucu e il già citato Jalibert a occupare gli unici due posti per i trequarti.

Dall’altra parte la situazione non è delle migliori. Al netto del record di punti, ottenuto anche grazie a un calendario di test estivi molto agevole, la Nuova Zelanda non sta vivendo un novembre al top della forma. La vittoria dell’Olimpico non è stata esaltante, e il k.o. di Dublino ha palesato molte più crepe di quanto si potesse immaginare. Non c’è più spazio per le rotazioni, giocano tutti i migliori: torna la mediana Smith-Mo’unga, mentre Perenara viene escluso dai 23. Davanti la seconda linea Retallick-Whitelock è pronta a far legna, mentre su Akira Ioane, Cane e Savea c’è la responsabilità di guidare la battaglia in mezzo al campo.

Queste le formazioni di Francia-All Blacks, test-match delle Autumn Nations Series (diretta su Sky Sport Arena alle 21):

Francia: 15 Melvyn Jaminet, 14 Damian Penaud, 13 Gaël Fickou, 12 Jonathan Danty, 11 Gabin Villière, 10 Romain Ntamack, 9 Antoine Dupont (c), 8 Gregory Alldritt, 7 Anthony Jelonch, 6 Francois Cros, 5 Paul Willemse, 4 Cameron Woki, 3 Uini Atonio, 2 Peato Mauvaka, 1 Cyril Baille.

A disposizione: 16 Gaëtan Barlot, 17 Jean-Baptiste Gros, 18 Demba Bamba, 19 Romain Taofifenua, 20 Thibaut Flament, 21 Dylan Cretin, 22 Maxime Lucu, 23 Matthieu Jalibert.

All Blacks: 1 Joe Moody, 2 Dane Coles, 3 Nepo Laulala, 4 Brodie Retallick, 5 Samuel Whitelock (c), 6 Akira Ioane, 7 Sam Cane, 8 Ardie Savea, 9 Aaron Smith, 10 Richie Mo’unga, 11 George Bridge, 12 Quinn Tupaea, 13. Rieko Ioane, 14 Will Jordan,15 Jordie Barrett.

A disposizione: 16 Samisoni Taukei’aho, 17 George Bower, 18 Ofa Tuungafasi, 19 Tupou Vaa’i, 20 Shannon Frizell, 21 Brad Weber, 22 Damian McKenzie, 23 David Havili.

Francesco Palma

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Australia: Joe Schmidt modifica la formazione per l’ultimo match coi Lions

Un infortunio dell'ultimo minuto spariglia le carte nella prima linea dei Wallabies

item-thumbnail

B&I Lions, Andy Farrell: “Sarebbe tragico per noi non fare più un tour in Australia”

L'allenatore ha liquidato le voci secondo cui i Wallabies non sarebbero avversari degni di nota, definendole offensive

item-thumbnail

Galles: Louis Rees‑Zammit lascia la NFL e annuncia il ritorno al rugby

L'ex ala/estremo del Gloucester pone fine alla sua avventura americana dopo 18 mesi privi di soddisfazioni

item-thumbnail

Australia: la formazione che sfida i Lions nel terzo test

Torna titolare il mediano Nic White, che giocherà l'ultima partita internazionale della sua carriera

item-thumbnail

British & Irish Lions: la formazione per il terzo test contro l’Australia

Due cambi nel XV e una panchina ritoccata per andare all'assalto del 3-0