Fatta l’Irlanda per il big match contro gli All Blacks: un solo cambio e tutti i migliori in campo

Andy Farrell schiera tre giocatori nati e cresciuti in Nuova Zelanda contro i tutti neri, in un XV atteso a una grande partita

Irlanda

Irlanda: pronto il XV per la sfida agli All Blacks – ph. Sebastiano Pessina

Squadra che stravince (quasi) non si cambia: l’Irlanda effettua un solo cambio rispetto al XV che ha demolito il Giappone una settimana fa. La sfida con gli All Blacks è carica di fascino e aspettative per la squadra in verde, che schiererà tre neozelandesi “passaportati” contro il loro paese d’origine: il mediano di mischia Gibson-Park e i trequarti Lowe e Aki. L’unica modifica nella formazione iniziale è relativa alla seconda linea, con Ian Henderson che prende il posto di Tadhg Beirne.

Leggi anche: All Blacks: la formazione che affronterà l’Irlanda

Per il resto tutto confermato con Keenan a estremo e Sexton in cabina di regia pronto a ricevere il cap numero 101 della sua straordinaria carriera. Molto attesa la terza linea Conan-van der Flier-Doris, così come sono attesi a un grande lavoro in prima sia quelli che inizieranno la gara che i loro sostituti dalla panchina.

Parlando delle sue scelte Andy Farrell ha detto: “Gibson-Park merita di iniziare una partita del genere, col Giappone è stato molto bravo. È cresciuto tanto a livello di maturità” aggiungendo poi “Questo è un grande momento per i ragazzi che giocheranno, visto che si troveranno di fronte la squadra più forte al mondo. Ci saranno minacce in ogni zona del campo ma non si spaventiamo, anzi vogliamo un esame del genere”.

Leggi anche: La più grande rimonta degli All Blacks è stata quella con l’Irlanda nel 2013? Rivediamo il match

Ricordiamo anche che nell’estate 2022 Irlanda e Nuova Zelanda si rivedranno più da vicino, visto che i verdi faranno il loro tour estivo in Oceania disputando tre partite contro gli All Blacks.

La formazione dell’Irlanda per la sfida agli All Blacks (sabato ore 16.15, diretta su Sky Sport Uno e Arena):

Irlanda: 15 Hugo Keenan, 14 Andrew Conway, 13 Garry Ringrose, 12 Bundee Aki, 11 James Lowe, 10 Johnny Sexton (c), 9 Jamison Gibson-Park, 8 Jack Conan, 7 Josh van der Flier, 6 Caelan Doris, 5 James Ryan, 4 Iain Henderson, 3 Tadhg Furlong, 2 Ronan Kelleher, 1 Andrew Porter.
A disposizione: 16 Rob Herring, 17 Cian Healy, 18 Finlay Bealham, 19 Tadhg Beirne, 20 Peter O’Mahony, 21 Conor Murray, 22 Joey Carbery, 23 Keith Earls

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Tutti gli arbitri dei Test Match estivi: Andrea Piardi dirigerà una sfida tra Australia e British & Irish Lions

Ecco tutti i fischietti impegnati in questa lunga estate, tra cui figurano anche Federico Vedovelli, Gianluca Gnecchi e Matteo Liperini

item-thumbnail

Rugby femminile: la Georgia gioca il suo primo test match di sempre di rugby a XV

Momento storico per la Georgia femminile, che il 17 aprile ha giocato il suo primo test match della storia

item-thumbnail

Australia: pronto il nome del nuovo allenatore, ma arriverà nel 2026

Joe Schmidt dovrebbe rimanere in carica per un altro anno oltre il tour dei British & Irish Lions

item-thumbnail

British and Irish Lions: tutti a caccia del nome a sorpresa

Fra dieci giorni Andy Farrell svelerà i nomi di tutti i convocati per il tour in Australia

item-thumbnail

Il Giappone vuole restringere le regole sugli stranieri nel campionato

Si prospettano norme stringenti che potrebbero influenzare il mercato rugbistico internazionale

item-thumbnail

Il Galles sorprende tutti: ecco chi potrebbe essere il prossimo allenatore della Nazionale

La WRU potrebbe optare per un nome diverso da quelli venuti fuori dopo il Sei Nazioni