Italia: i precedenti con Nuova Zelanda, Argentina e Uruguay, rivali di novembre

Scopriamo i numeri dei precedenti con le prossime avversarie: da quanto non battiamo l’Argentina? Quali sono stati i match con l’Uruguay?

Italia: i precedenti con Nuova Zelanda, Argentina e Uruguay, rivali di novembre ph. Sebastiano Pessina

Italia: i precedenti con Nuova Zelanda, Argentina e Uruguay, rivali di novembre ph. Sebastiano Pessina

Il mese di novembre metterà l’Italia del rugby di fronte (in ordine) cronologico a Nuova Zelanda, Argentina e Uruguay, tre rivali molto diverse per valore e ambizioni che misureranno gli azzurri del nuovo corso targato Kieran Crowley. I 240 minuti novembrini andranno a rimpolpare le statistiche degli scontri diretti contro le tre rivali dell’emisfero sud, scontri diretti che come sempre sono interessanti da prendere in considerazione.

Leggi anche: Tutte le tappe di avvicinamento dell’Italia ai test match di Novembre 2021

In ordine cronologico la prima rivale dell’Italia sarà la Nuova Zelanda, una delle tre rivali (assieme a Inghilterra e Australia) che gli azzurri mai hanno battuto nella storia. Quello del 6 novembre all’Olimpico sarà il 15esimo test match tra le due squadre, con tutti i precedenti vinti dagli All Blacks a partire dal 22 maggio 1987, quando nella prima partita assoluta della Rugby World Cup ad Auckland i padroni di casa vinsero 70 a 6. Solo tre i precedenti negli anni ‘90, quindi dall’epoca “Sei Nazioni” azzurri e neri si sono sfidati con una certa regolarità. Miglior risultato il 6-20 di San Siro del 14 novembre 2009, mentre quello di Roma sarà l’ottavo Test Match a essere ospitato in Italia tra le due squadre. Tre quelli disputati in Nuova Zelanda, quattro quelli “neutri” cioè relativi alle World Cup 1991, 1999, 2003 e 2007. Da segnalare anche che il conto tra le due squadre avrebbe dovuto essere più “ricco” di tre partite, cancellate per motivi diversi. Il match del Mondiale 2019 a causa del tifone Hagibis, i due del tour estivo in Nuova Zelanda del 2021 a causa di motivi logistici legati alla situazione sanitaria.

Leggi anche: Orari, stadi e tutte le informazioni per le tre partite degli azzurri a novembre

Sono invece 22 i precedenti tra Italia e Argentina, con i Pumas che si sono imposti 16 volte contro le 5 vittorie azzurre e il 18-18 del 22 ottobre 1997. Quella tra le due nazionali è una storia iniziata nel 1978 a Rovigo (vittoria azzurra 19-6) e proseguita con due successi sudamericani nel 1987 e 1989 prima del “pareggio” dei conti azzurri al Mondiale 1995 in Sudafrica. Tra il 1995 e il 1998 un successo a testa e il pari citato poco sopra, quindi negli ultimi 15 incontri è stato quasi un monologo argentino con 13 successi e 2 sconfitte. Le vittorie italiane sono datate 2005 (29-30 a Cordoba) e 2008 (sempre a Cordoba, 12-13) quindi in tutte le altre occasioni hanno prevalso i Pumas. L’ultimo incontro tra le due nazionali è il 31-15 argentino del novembre 2017 a Firenze, mentre va detto come quello di Monigo del prossimo 14 novembre sarà l’11esimo incontro tra le due nazionali disputato in Italia (9 in Argentina e 3 in campo neutro).

Leggi anche: Una pessima annata, il racconto su tutto quello che successe nel difficile 1999 azzurro

Con l’Uruguay invece sono tre i precedenti, tutti vinti dalla Nazionale italiana. Andiamo a ricostruirli partendo dal primo duello assoluto del 22 agosto 1999 quando gli azzurri, in piena ricostruzione con l’abbandono di Coste e la guida tecnica di Mascioletti, affrontarono i sudamericani ad Avezzano vincendo 49 a 17 nella prima partita del Trofeo della Perdonanza. Il secondo test match è del lunghissimo tour estivo del 2001, che portò gli azzurri in Namibia, Sudafrica, Argentina e appunto Uruguay. Il 7 luglio 2001 al Gran Parque Central di Montevideo si giocò in un acquitrino, e l’Italia vinse 14 a 3 grazie a una meta di Perziano e tre calci piazzati di Mazzariol. L’incontro successivo, e a oggi ultimo precedente tra le due squadre, fa sempre riferimento a un tour estivo, questa volta del 2007. Stesso stadio, ma mese diverso (2 giugno), risultato più rotondo per gli azzurri: 29 a 5 con tre segnature per Matteo Pratichetti e una per Matias Aguero (con tre trasformazioni di Burton) oltre a un piazzato dello stesso numero 10 italo-australiano. A Parma dunque tornerà a giocarsi una sfida diretta che manca da ben 14 anni.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Summer Series 2025: il XV del Sudafrica per il primo Test Match con l’Italia

Rassie Erasmus opta per una formazione con qualche, piccola, novità e tantissima esperienza

item-thumbnail

Test estivi 2025: il gruppo completo della Francia per le sfide agli All Blacks

Mentre cinque finalisti del Top 14 si aggregano alla squadra, in Nuova Zelanda monta la polemica per la politica di selezione transalpina

item-thumbnail

L’italiano che può portare Hong Kong alla Rugby World Cup

Alessandro Nardoni è nato a Firenze ma vive a Hong Kong da quando ha 12 anni. Rugbista professionista, ha appena esordito con la nazionale asiatica ca...

item-thumbnail

Summer Series, Sudafrica: “Contro l’Italia sarà un vero e proprio Test Match”

I campioni del Mondo non sottovalutano gli Azzurri, in particolare il pacchetto degli avanti

item-thumbnail

Andy Farrell: “Abbiamo avuto buone prestazioni individuali, è positivo per il futuro”

Le dichiarazioni del tecnico dei British&Irish Lions dopo la vittoria sui Western Force

item-thumbnail

Il Sudafrica domina i Barbarians sotto il diluvio

Batosta pesante per il club a inviti: 54-7 per i campioni del mondo