La crisi sudafricana in URC? Provano a spiegarla gli Stormers: «Le squadre europee sono più pazienti e disciplinate»

Neethling Fouché, pilone della franchigia sudafricana, analizza questo inizio di stagione e prova a spiegare i motivi della poca competitività delle 4 nuove arrivate

La crisi sudafricana in URC? Provano a spiegarla gli Stormers: «Le squadre europee sono più pazienti e disciplinate» (Ph. Mattia Radoni)

La crisi sudafricana in URC? Provano a spiegarla gli Stormers: «Le squadre europee sono più pazienti e disciplinate» (ph. Mattia Radoni)

Non è certamente partita bene l’avventura delle franchigie sudafricane nel nuovo United Rugby Championship. L’inserimento di 4 squadre blasonate e con un passato recente (pre-covid) ad alti livelli nel Super Rugby, dove battagliavano ogni settimana contro neozelandesi e australiane, avrebbe dovuto – in teoria – rendere ancora più elevato il livello qualitativo dell’ex Pro14.

Come però già dimostrato dalla finale di Rainbow Cup, e confermato da queste prime due giornate: Bulls, Sharks, Stormers e Lions non sono ancora riuscite ad adattarsi ai meccanismi di un rugby diverso come quello dell’URC.

Il pilone degli Stormers, Neethling Fouché, ha provato a spiegare a Rugby365 perché – secondo lui – le 4 franchigie stanno facendo così tanta fatica: «Le squadre europee sono molto più disciplinate e non hanno fretta. Contro di noi il Benetton ha giocato azioni da più di 20 fasi rimanendo paziente, penso che per noi questo sia stato un apprendimento. Bisogna essere pazienti, più disciplinati nella pulizia delle ruck e più precisi nei palloni che presentiamo al mediano di mischia».

Gli Stormers vengono infatti da due sconfitte in rimonta, la prima contro i leoni, la seconda in casa di Munster, dopo essere stati in vantaggio 15-0 all’intervallo: «Ci sono stati momenti di quella partita in cui abbiamo giocato molto bene, dobbiamo solo cercare di fare delle prestazioni più lucide nei momenti chiave. Le squadre europee non sono appariscenti e fanno molti meno offload, sono ragazzi che si attengono al piano di gioco e aspettano che tu commetta un errore».

Per adesso, il Sudafrica in URC conta una sola vittoria, quella dei Lions sulle Zebre: per il resto, c’è solo un punto di bonus ottenuto dagli stessi Stormers, mentre Bulls e Sharks sono ancora a 0 punti in classifica.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

URC: O dentro o fuori! La preview di Munster-Benetton

A Cork si prospetta una sfida combattutissima: ci si gioca un posto nelle prime otto

item-thumbnail

Zebre: altri sette giocatori lasceranno la squadra al termine della stagione

Oltre a quelli già annunciati, altri atleti lasceranno Parma al termine della stagione e saranno salutati dai tifosi al Lanfranchi dopo la sfida contr...

item-thumbnail

Munster, Jean Kleyn: “Giochiamo questa partita, speriamo di vincerla e poi andremo in Sudafrica, Glasgow o dove sarà”

In vista del match col Benetton l'ambiente è molto carico dalle parti della Red Army, che sogna la stessa clamorosa rimonta del 2023

item-thumbnail

URC: la formazione delle Zebre Parma per la partita con il Connacht

Massimo Brunello affronta la squadra irlandese con 7 cambi nel XV iniziale rispetto alla sconfitta di Dublino

item-thumbnail

Munster, Tom Farrell: “I trequarti del Benetton rappresentano il più grande pericolo”

Il centro irlandese teme il reparto arretrato dei biancoverdi e riconosce le qualità della squadra italiana, la grande rivale per un posto tra le prim...

16 Maggio 2025 United Rugby Championship
item-thumbnail

Zebre Parma: un membro dello staff tecnico lascerà il club a fine stagione

Quella con Connacht è l'ultima partita con la franchigia ducale per uno dei collaboratori più stretti di Massimo Brunello