La crisi sudafricana in URC? Provano a spiegarla gli Stormers: «Le squadre europee sono più pazienti e disciplinate»

Neethling Fouché, pilone della franchigia sudafricana, analizza questo inizio di stagione e prova a spiegare i motivi della poca competitività delle 4 nuove arrivate

La crisi sudafricana in URC? Provano a spiegarla gli Stormers: «Le squadre europee sono più pazienti e disciplinate» (Ph. Mattia Radoni)

La crisi sudafricana in URC? Provano a spiegarla gli Stormers: «Le squadre europee sono più pazienti e disciplinate» (ph. Mattia Radoni)

Non è certamente partita bene l’avventura delle franchigie sudafricane nel nuovo United Rugby Championship. L’inserimento di 4 squadre blasonate e con un passato recente (pre-covid) ad alti livelli nel Super Rugby, dove battagliavano ogni settimana contro neozelandesi e australiane, avrebbe dovuto – in teoria – rendere ancora più elevato il livello qualitativo dell’ex Pro14.

Come però già dimostrato dalla finale di Rainbow Cup, e confermato da queste prime due giornate: Bulls, Sharks, Stormers e Lions non sono ancora riuscite ad adattarsi ai meccanismi di un rugby diverso come quello dell’URC.

Il pilone degli Stormers, Neethling Fouché, ha provato a spiegare a Rugby365 perché – secondo lui – le 4 franchigie stanno facendo così tanta fatica: «Le squadre europee sono molto più disciplinate e non hanno fretta. Contro di noi il Benetton ha giocato azioni da più di 20 fasi rimanendo paziente, penso che per noi questo sia stato un apprendimento. Bisogna essere pazienti, più disciplinati nella pulizia delle ruck e più precisi nei palloni che presentiamo al mediano di mischia».

Gli Stormers vengono infatti da due sconfitte in rimonta, la prima contro i leoni, la seconda in casa di Munster, dopo essere stati in vantaggio 15-0 all’intervallo: «Ci sono stati momenti di quella partita in cui abbiamo giocato molto bene, dobbiamo solo cercare di fare delle prestazioni più lucide nei momenti chiave. Le squadre europee non sono appariscenti e fanno molti meno offload, sono ragazzi che si attengono al piano di gioco e aspettano che tu commetta un errore».

Per adesso, il Sudafrica in URC conta una sola vittoria, quella dei Lions sulle Zebre: per il resto, c’è solo un punto di bonus ottenuto dagli stessi Stormers, mentre Bulls e Sharks sono ancora a 0 punti in classifica.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Benetton Rugby: un importante rinnovo in prima linea

Il tallonatore classe 1997 ha militato anche nel Super Rugby con gli Hurricanes e rimarrà a Treviso fino al 2029

item-thumbnail

URC: gli Sharks salutano Lukhanyo Am e l’allenatore John Plumtree

La dirigenza della squadra sudafricana ha confermato una serie di modiche significative per cambiare rotta dopo un inizio di stagione deludente

5 Novembre 2025 United Rugby Championship
item-thumbnail

Bautista Stavile: il rinnovo con le Zebre e la voglia di giocare per l’Italia

Il terza linea, pronto a tornare in campo, svela i suoi obiettivi per la stagione 2025-2026

item-thumbnail

Zebre: il verdetto sulla squalifica di Thomas Dominguez

Il mediano di mischia era stato espulso per un placcaggio pericoloso

item-thumbnail

Zebre Parma: proseguono i rinnovi degli emiliani. Questa volta un avanti

Prolungamento di contratto per uno dei centurioni del club ducale

item-thumbnail

URC: rigettato l’appelo di Jan-Hendrik Wessels, fuori fino a Natale

Il pilone degli Springboks salterà tutti i test di novembre