Benetton 2021/2022: analisi in profondità

Uno sguardo alla rinnovata rosa dei leoni, guidata da Marco Bortolami

COMMENTI DEI LETTORI
  1. LiukMarc 24 Settembre 2021, 09:51

    Più che una (giusta) profondità, c’è una bella consistenza tra le scelte. Quindi a parità di forma, avere tizio o caio dovrebbe cambiare relativamente (penso soprattutto in seconda linea e nel triangolo allargato).
    Punti di domanda (da scoprire) per me ovviamente a numero 10, a vice Duvenage (Braley sembra carico, Petrozzi mi piace molto) e a pilone destro, dove sembriamo meno forti che a sinistra. Vedremo. Quando si parte? 🙂

    • fracassosandona 24 Settembre 2021, 10:28

      Curo le foglie, saranno forti
      Se riesco ad ignorare che gli alberi son morti

      • massimiliano 24 Settembre 2021, 10:59

        Speriamo che gli Afterhours in questo caso si sbaglino

        • LiukMarc 24 Settembre 2021, 12:47

          Lo spero anche io. Certo, ormai di “ultime chiamate” del nostro rugby ne abbiamo viste troppe

  2. MIchele88 24 Settembre 2021, 10:32

    La qualità é mediamente buona (da media/bassa classifica) e tutti sono più o meno allo stesso livello , chi con una qualità chi con altro(unica eccezione Ioane che é l’unico giocatore titolare da vera tier 1, forse chaparro ) . Questo mi fa sperare ma anche preoccupare, mancano le “star ” che quasi tutti gli altri team hanno. Quando te la giochi ma soffri chi ti tira fuori dall’impiccio ? Io spero che qualche azzurro questa stagione riesca a fare il passo oltre ( lamaro, i cannone su tutti ) . Dai che si parte !!!

  3. ColdColdMan 24 Settembre 2021, 10:47

    Mi manca Sarto ma per il resto non è male. Certo l’apertura per ora rimane un’incognita

  4. Ventu 24 Settembre 2021, 11:11

    L’apertura è una incognita, ma l’incognita maggiore è la gestione degli infortuni…

    • ColdColdMan 24 Settembre 2021, 11:23

      Speriamo bene quest’anno. Ma Lazzaroni e Ferrari sono rientrati?

  5. Parvus 24 Settembre 2021, 12:11

    per me treviso ha avuto tre sanguinose ferite, allan, garbisi e snyman.
    se allan e garbisi “si dovevano perdere” non capisco perché non si è fatto l’impossibile per tenere snyman.

  6. onit52 24 Settembre 2021, 13:11

    Leggendo l’ articolo si è rafforzata dentro di me la convinzione ( maturata ancora nell’ estate) che come qualità siamo inferiori dell’ anno scorso. Poi, grave ed annoso problema ,
    qualcuno già sopra citava, gli infortuni…in attesa della formazione si può pensare che per questo sabato e per il prossimo oltre ai lungodegenti Faiva ,Stein , molto probabilmente non ci saranno neanche Toe, Negri, Ferrari, Baravalle ,Pasquali e Gallo …insomma la formazione non potrà discostarsi tanto da quella di sabato…poi inutile parlare del n10….fatta salva la buona volontà degli attuali ( pensare a Duvenage mi fa sorridere amaramente! ). in questo momento non c’è per un campionato di vertice.

Lascia un commento

item-thumbnail

Benetton Rugby: due nuovi ruoli per Alessandro Troncon

L'ex mediano di mischia azzurro si occuperà di un settore fondamentale del club veneto

item-thumbnail

Benetton Rugby: 6 giovani entrano a far parte della prima squadra

I Leoni rinforzano la loro rosa con 4 avanti e 2 trequarti

item-thumbnail

Benetton Rugby: i Leoni giocheranno un’amichevole precampionato in Inghilterra

Dopo aver annunciato il test con i Black Lion, è ufficiale la sfida con un importante club di Premiership

item-thumbnail

Benetton Rugby, Antonio Pavanello: «Con MacRae scelta la strada della continuità. Voglio portare il club sempre più in alto»

Il dg biancoverde traccia la rotta per la nuova stagione: conferme pesanti, staff rinnovato, giovani in arrivo e il futuro di due stelle del calibro d...

item-thumbnail

Benetton Rugby: Nacho Brex saluta i Leoni

Il centro italo-argentino, uno dei giocatori simbolo del club trevigiano, si separa dai biancoverdi dopo otto anni

item-thumbnail

Benetton: l’Argentina tiene a riposo Thomas Gallo

Il pilone sinistro non parteciperà alla finestra internazionale estiva