Kick-off domani sera alle 20.30 sui canali Rai
Top10: una partita a turno sulla RAI, novità su punteggio e regolamento
Lascia un commento
Devi essere autenticato per lasciare un commento: Accedi o Registrati

Serie A Elite: il Valorugby saluta 16 giocatori
Oltre a Giulio Bertaccini, sono tanti i nomi che lasciano la maglia dei Diavoli

Serie A Elite, mercato: il Rugby Viadana conferma altri due pezzi importanti
Il club giallonero continua a lavorare per la prossima stagione di campionato

Mogliano: un ex Azzurro nello staff al fianco di Casellato
Il club veneto ha annunciato la composizione del gruppo tecnico per la prossima stagione di Serie A Elite

Serie A Elite, mercato: primi rinnovi in casa Viadana
Il percorso verso la nuova stagione è iniziato, coi gialloneri che vogliono restare ai vertici del campionato

Serie A Elite: 16 giocatori in uscita dai Lyons
Oltre al già annunciato saluto di Lorenzo Maria Bruno, la squadra bianconera saluta altri importanti leaders

Serie A Elite: Mogliano Veneto tra ritorni, rinnovi e addii
Il gruppo "giovane e combattivo" come lo vuole il presidente Brunetta sta prendendo forma. E torna in biancoblù un giocatore con esperienza dalle fran...
Domanda ignorante: ma le dirette YouTube/facebook degli anni scorsi erano fatte dalla Fir vero? non dai club. Se si, capisco fino ad un certo punto la direzione della federazione, dove si ha il rischio forte (fortissimo) che alcune partite tornino al buio se i club (come fatto per la Coppa Italia) non decidessero di darsi da fare per mostrarle. E poi secondo me servirebbe un qualche “aggregatore”. Tipo appunto un canale YouTube dove le trovi tutte, non navigare tra i profili social dei club…
Mi pare molto sensato quello che scrivi.
Erano fatte dai canali di comunicazione social FIR (youtube e facebook) con una parte finanziata dalla FIR e il resto dalle squadre. I telecronisti e le riprese erano a cura delle squadre, ergo il problema principale è che la FIR ha investito tutto nella diretta RAI non avendo più benzina per il resto. Per quanto riguarda l’aggregatore non credo ci sarà, proprio perché almeno c’è il “contentino” di avere un po’ più di visite o follower sui social per le squadre, i numeri dei click sono sempre gli stessi, forse uno di più, facciamolo sto sforzo.
Sensato anche quello che scrivi tu, immagino che la diretta Rai abbia drenato tutto il disponibile, però la creazione di un canale dedicato non sarebbe pensata male…
su gazzetta.it c’è un articolo che risponde parzialmente ai vostri quesiti
Per quanto riguarda copertura tv/streaming si è fatto un passo indietro.
Perdonami ma non capisco che passo indietro è stato fatto. L’anno scorso avevamo delle riprese mono-inquadratura (a volte c’era anche il lusso di una seconda telecamera a 2m di distanza), con telecronisti forniti dalle squadre (un grande grazie a loro) su una pagina facebook e su youtube. Ora, considerando il fatto che queste caratteristiche le trovi per una seconda categoria del calcio (ottava serie italiana) o la terza categoria della pallavolo maschile e femminile (potrei andare avanti così a lungo), mi chiedo quale sia il passo indietro? Ben venga finalmente una copertura del settore televisivo che è in grado di offrire un servizio di un certo tipo (l’anno scorso il venerdì sera passavano la serie c, ergo niente male). Le dirette continueranno ad esserci anche per le altre squadre (non ci sono certezze solo per Lazio e Mogliano), come ho scritto sopra basta alla fine fare un click in più e si darà più visibilità anche ai gruppi delle singole squadre. Penso che il passo indietro sia un’affermazione di chi si vuole lamentare a prescindere, senza un minimo di tatto con la realtà.
Immagino le bellissime dirette RAI che a gennaio inquadreranno 136 spettatori sugli spalti umidi…
A me il rosso così non piace. Così facendo si sanzionano falli gravi con un giallo rinforzato, inoltre complica ancora di più le regole da seguire per un nuovo spettatore.
La regola delle 3 mete in più per il bonus invece metterà pepe a molte gare che prima calavano di intensità dopo la 4a.
Mi aspettavo più entusiasmo. A me sembra un bel passo in avanti il rugby nazionale tornato sulla RAI. E nulla mi toglie dalla testa che fa parte di un progetto finalizzato a dare più visibilità e dignità al campionato domestico. Tutta la strategia del nuovo corso è finalizzata a creare dal basso le condizioni per alimentare l’alto livello. Tutto mi sembra coerente con qs obiettivo. Vedremo.