Il tecnico dei vicecampioni del mondo non le manda a dire a una parte “storica” del gruppo d’oltremanica
Inghilterra, Eddie Jones avverte quattro veterani: “O ritrovare la forma o al Mondiale 2023 non ci venite”
Lascia un commento
Devi essere autenticato per lasciare un commento: Accedi o Registrati

Test estivi 2025: tutti i risultati del primo weekend di partite
Tutto quello che è successo in questo ricco weekend di partite

Summer Series 2025: un’Irlanda sperimentale batte nettamente la Georgia
Tabellino e highlights del test match di Tbilisi

Sudafrica-Italia primo atto, Rassie Erasmus: “Una vittoria frustrante”
"Si potrebbe pensare che una squadra che ha fatto 120 placcaggi nel primo tempo ceda nel secondo. E invece..."

Summer Series 2025: un’ottima Inghilterra batte una spenta Argentina 12-35
A La Plata la squadra di Steve Borthwick annichilisce quella di Felipe Contepomi segnando quattro mete

British & Irish Lions vittoriosi anche contro i Waratahs: gli highlights del match
Huw Jones firma due mete, protagonista anche Alex Mitchell

Summer Series 2025: la Nuova Zelanda batte a fatica la Francia 31-27
A Dunedin gli All Blacks battono i transalpini con una bella prestazione di Will Jordan
I fratelli Vunipola e Jamie George hanno giocato piuttosto maluccio, specie Billy Vunipola, che infatti non è stato nemmeno convocato per le partite dei British and Irish Lions (e non so come siano stati convocati Mako e George, sinceramente). Mentre George Ford è stato praticamente inesistente, un giocatore che mi piaceva molto, solo forse un po’ troppo mingherlino per il rugby attuale (anche se ok, è un mediano di apertura)…giustamente non convocato per i Lions, anche perché le aperture delle celtiche hanno dato spettacolo quest’anno, da Biggar a Russell, un po’ meno Sexton (che però quando c’è fa sempre la differenza), solo per gli acciacchi e l’età però. Comunque, quando hai un Marcus Smith che sta uscendo alla grande, un Luke Cowan-Dickie che sarà il tallonatore dell’Inghilterra per il futuro e un Sam Simmonds in estrema forma (più di 20 mete segnate in Premiership nello scorso campionato), è dura preferire Ford, George e B. Vunipola, specie per come hanno giocato. Come pilone sinistro invece, direi che Ellis Genge in questo momento sia assolutamente più in forma e carico di M. Vunipola. Insomma, concordo con Eddie Jones, la nazionale inglese va svecchiata e rinnovata, altrimenti fornirà altre prestazioni francamente poco convincenti come nell’ultimo Sei Nazioni.
Vero che la alternative di qualità le ha, soprattutto per Ford e George. A nr 8 in realtà è tutta responsabilità sua, piuttosto di far giocare Simmons, o solo di provarlo, ha spremuto Billy per anni e ha spostato Curry dal suo ruolo naturale.
Che poi anche a 10… Nel momento in cui Farrel peggiora o ha problemi si troverebbe con un talentuosissimo ma giovane Smith e basta, poco per il livello internazionale.
Poi sicuramente è il suo modo di motivare la gente, grasso che cola trovarsi questi 4 veterani tirati a lucido per il mondiale
Concordo. L’assenza di Sam Simmonds è stata una polemica lunga tutto il 6N.
Per i MA, ricordo che in coda c’è anche il fratello Joe Simmonds.
Anche a me è sempre piaciuto George Ford, ma temo che Simmonds e Smith offrano i suoi stessi livelli di gioco alla mano.
Sì sì, ma Jones si è fossilizzato anche sui tre quarti…da quanto i centri sono Farrell, Slade e Tuilagi? Come ali, May e A. Watson…e basta. Daly viene palleggiato tra i vari ruoli da tre quarti da anni (e come estremo, diciamoci la verità, c’è di meglio). Perché non provare a puntare anche su Odogwu, Lynagh, Malins, O’Flaherty? La mancata convocazione di Simmonds è stata piuttosto scandalosa per lo scorso Sei Nazioni, ma Eddie ci ha abituati a queste scelte incomprensibili. Per quanto riguarda l’apertura, anche Umaga non mi sembra male, anche se non ha i numeri di M. Smith. Insomma, vedremo, però devono cambiare…al mondiale con la squadra di 4 anni fa non ci possono arrivare.
Ford vero, mingherlino e in difesa non è Farrell (quando placca corretto), ma un QI rugbistico come pochi, nonchè uno dei migliori passatori che io ricordi in 30 anni (il suo passaggio ritardato trova il buco 2 volte su 3). Diciamo che l’Inghilterra può farne a meno ecco.
Certo che se dice cosi però Jones non ha visto la partita di Leicester sabato…
Come diceva il mio vecchio capo: “Ogni tanto, alla gente va comunque data una svegliata.”
Ho la sensazione che, a questa distanza dai Mondiali, EJ avrebbe comunque fatto suonare la sirena ai veterani, beccandone anche a caso tra i supposti meno performanti.
Ricordo ancora come Campagnaro lo abbia lanciato letteralmente via come un birillo durante l’azione che portò alla sua splendida metà nel Sei Nazioni di qualche anno fa…ahahah, non è certo uno che possa contrastare certi bestioni in difesa, però ci sono anche giocatori della sua stazza che placcano comunque piuttosto bene. La sua forza è (o era) proprio la sua grande perizia nel gioco aperto.