Il nuovo protocollo aggiornato: indicazioni su green pass e tamponi

Green pass non necessario per accedere agli spogliatoi, mentre servirà per le palestre. A partire dalla zona gialla, servirà comunque il tampone per amichevoli/partite

Il nuovo protocollo aggiornato: indicazioni su green pass e tamponi

Il nuovo protocollo aggiornato: indicazioni su green pass e tamponi (ph. Sebastiano Pessina)

Dopo il documento risalente allo scorso 23 luglio, con pubblicazione del 6 agosto 2021, la Federazione Italiana Rugby, recepite le indicazioni del Dipartimento Sport della Presidenza del Consiglio dei Ministri del 4 settembre, ha pubblicato la versione aggiornata del Protocollo per l’organizzazione degli allenamenti e dell’attività agonistica nazionale.

La nuova edizione del documento, scaricabile dall’Area Settore Sanitario di federugby.it e sul portale covid-19.federugby.it, integra le disposizioni governative che consentono l’utilizzo degli spogliatoi, per le attività sportive all’aperto, senza la necessaria presenza del Green Pass

La grande differenza quindi è che il green pass NON servirà più per accedere per accedere agli spogliatoi, mentre sarà necessario per le attività nelle palestre e nei luoghi chiusi della quotidianità.

Leggi anche: Marco Barbini annuncia il ritiro: «Voglio voltare pagina e costruirmi un futuro»

Le principali modifiche contenute nel Protocollo aggiornato (Scarica il Protocollo FIR aggiornato al 7 settembre 2021), stando al comunicato ufficiale della federazione, sono così sintetizzabili:

Il nuovo protocollo aggiornato: indicazioni su green pass e tamponi

Utilizzo del Green Pass
– obbligo, su tutto il territorio nazionale, di esibire il Green Passa da parte di tutti i tesserati di età superiore ai dodici anni soltanto per l’accesso alle palestre e gli spazi al chiuso (esclusi i soggetti esentati dalla profilassi vaccinale). Viene invece rimosso l’obbligo di “carta verde” per l’accesso agli spogliatoi.

Nelle Regioni dichiarate zona gialla/arancione/rossa
– obbligo di svolgere un tampone molecolare o antigenico ogni 72 ore per i tesserati di età superiore ai dodici anni che, volendo partecipare alle attività di allenamento o di competizione, non si siano sottoposti alla prima dose di vaccino (esclusi i soggetti esentati dalla profilassi vaccinale)

– obbligo di svolgere un tampone molecolare o antigenico ogni settimana per i tesserati che, volendo partecipare alle attività di allenamento o di competizione, si siano sottoposti alla prima dose di vaccino (esclusi i soggetti esentati dalla profilassi vaccinale)

– obbligo di un tampone molecolare o antigenico per i membri di ciascun Gruppo Squadra nelle 72 ore precedenti amichevoli/allenamenti congiunti/gare

Nelle Regioni dichiarate zona arancione/rossa
– obbligo di un tampone molecolare o antigenico una volta alla settimana per tutte le categorie di preminente interesse nazionale per lo svolgimento di ogni genere di attività, sia essa di allenamento o competizione.

Presenza del pubblico all’interno degli impianti
-In Zona Bianca: non oltre il 50% della capienza massima per impianti all’aperto e 30% al chiuso
– In Zona Gialla: non oltre il 25% della capienza massima e comunque non superiore ai 2500 spettatori all’aperto e 1000 al chiuso
– in Zona Arancio e Rossa: porte chiuse al pubblico

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

FIR, Benetton e Zebre: “Competizioni fuori da World Rugby incompatibili con il percorso di alta prestazione”

Il comunicato congiunto della Federazione e delle due franchigie sulla tutela dei giocatori e sulla sostenibilità del rugby di alta prestazione

14 Ottobre 2025 Rugby Azzurro / Vita federale
item-thumbnail

FIR: il Consiglio Federale approva nuove misure per supportare il movimento di base

Nuove misure per supportare il movimento di base e l'attività nel Meridione e nelle Isole

11 Ottobre 2025 Rugby Azzurro / Vita federale
item-thumbnail

FIR: il presidente Andrea Duodo traccia il bilancio di un anno alla guida della Federazione

In occasione di un incontro con i rappresentanti dei club toscani il presidente federale ha parlato tra le altre cose di tesserati, accademia e rugby ...

24 Settembre 2025 Rugby Azzurro / Vita federale
item-thumbnail

Addio a Loreto Cucchiarelli, ex azzurro e CT della nazionale a fine anni 80

Bandiera de L'Aquila Rugby, ha guidato l'Italia fino al 1989

25 Agosto 2025 Rugby Azzurro / Vita federale
item-thumbnail

Accademia Nazionale Ivan Francescato: la lista dei giocatori per la stagione 25/26

Lunedì 1 settembre al via alla preparazione della squadra che parteciperà alla Coppa Italia

11 Agosto 2025 Rugby Azzurro / Vita federale
item-thumbnail

FIR: 700mila euro per il rugby giovanile

Un fondo per sostenere le attività delle società nelle categorie under 14 e under 16

17 Giugno 2025 Rugby Azzurro / Vita federale