La vittoria dell’Under 18 in Inghilterra: intervista a Roberto Santamaria, responsabile tecnico degli azzurrini

Analisi tecnica della partita, futuro, Accademie e Centri di Formazione: questi i temi affrontati

La vittoria dell'Under 18 in Inghilterra: intervista a Roberto Santamaria, responsabile tecnico

La vittoria dell’Under 18 in Inghilterra: intervista a Roberto Santamaria, responsabile tecnico (Ph. Federugby)

Una vittoria straordinaria legittimata ancor di più da uno scarto in doppia cifra. Il 27-17 con cui l’Italia Under 18 si è imposta in trasferta contro i pari età dell’Inghilterra ha fatto sussultare di gioia tutto il movimento ovale nazionale. Ma da dove arriva questa affermazione? Ce lo siamo fatti spiegare da Roberto Santamaria, il responsabile tecnico della squadra tricolore, che abbiamo intervistato stamattina, qualche ora prima del rientro a casa.

La vittoria dell’Under 18 in Inghilterra: intervista a Roberto Santamaria

A “caldo”: “In primis voglio esternare tutte le mie impressioni positive rispetto a quanto è successo. Questo fa capire a tutto il gruppo squadra che il percorso intrapreso è giusto, anche se sappiamo che sarà molto lungo. Faccio i complimenti ai ragazzi: hanno sfruttato l’opportunità che, grazie all’organizzazione federale e manageriale, gli è stata concessa. Giocare a livello internazionale in questo periodo di restrizioni non era facile, ma ce l’abbiamo fatta e sono certo che questa partita ci servirà per il futuro”.

Sulla partita, dal punto di vista tecnico: “Abbiamo iniziato male prendendo meta dopo pochi secondi, ma è li che i ragazzi non si sono scomposti facendo vedere tutta la loro serenità e la loro attitudine. Siamo ripartiti come se nulla fosse, prima pareggiando i conti e poi siglando due mete, nel finale di primo tempo, di pregevole fattura. Siamo stati bravi a lavorare con attenzione e continuità su tutte le aree e le fasi del gioco collegando i reparti sia in attacco sia in difesa”.

La questione Accademie e Centri di Formazione: “Dei 26 ragazzi inseriti in distinta gara, ne avevamo 24 che sono passati da questo tipo di percorso. E’ chiaro quindi che tutti quelli che abbiano contribuito alla formazione dei ragazzi in questi anni abbiano anche contribuito, ognuno per la sua parte, alla vittoria di oggi.
La chiusura dei Centri di Formazione e delle Accademie? E’ una domanda alla quale non voglio rispondere. Posso solo dire che noi come allenatori non decidiamo ovviamente i percorsi da seguire, ma che siamo sempre stati pronti a offrire professionalità e opportunità di crescita ai ragazzi sotto tutti i punti di vista, sia per la sfera rugbystica sia soprattutto per quella umana”.

Under 18 e Under 20 ottengono i risultati a livello giovanile, il mondo inizia ad accorgersi dell’Italia: “Il lavoro che viene fatto è tanto e a volte la vittoria di una o più partite è solo la punta di un iceberg ben più complesso e strutturato. Ora ci stiamo rendendo conto di essere finalmente competitivi anche contro gli altri paesi, nonostante le diversità di numeri e forze. Dobbiamo cercare in generale di essere meno legati a un singolo risultato, che sia una bella vittoria o una brutta sconfitta, provando invece ad analizzare e valutare il percorso.
Sappiamo che abbiamo fatto degli errori e che ne faremo ancora: se non li facessimo mai, allora, saremmo i numeri uno al mondo. Dobbiamo prendere successi o ko come occasioni formative e continuare nel nostro lavoro”.

Leggi anche: Perché il rugby italiano è così com’è

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Italia U18: i convocati per il Summer Camp di Piancavallo

Il raduno vedrà la Nazionale Under 18 confrontarsi anche con Scozia e Galles nel segno della formazione e dello sviluppo

30 Luglio 2025 Rugby Azzurro / Nazionali giovanili
item-thumbnail

Women’s Summer Series U20: l’Italia perde con l’Inghilterra 20-36

A Cardiff seconda sconfitta per le Azzurrine di Diego Saccà

11 Luglio 2025 Rugby Azzurro / Nazionali giovanili
item-thumbnail

Italia U18: 35 convocati al primo raduno stagionale a Parma

Nella città emiliana gli Azzurrini al lavoro in vista dei prossimi impegni

item-thumbnail

Italia U20: le convocate per le Summer Series

La nazionale giovanile femminile giocherà a Cardiff contro Francia, Inghilterra e Galles dal 5 al 17 luglio

26 Giugno 2025 Rugby Azzurro / Nazionali giovanili
item-thumbnail

Accademia Benetton-Zebre U23, i giocatori convocati al raduno di Treviso

Una tre giorni di allenamento e non solo: momento clou la sfida di sabato 10 maggio contro pari età internazionali

item-thumbnail

L’Italia domina la Scozia al Six Nations Festival U18 femminile

Netto successo delle Azzurrine nell'ultima giornata del torneo

19 Aprile 2025 Rugby Azzurro / Nazionali giovanili