I Lions e il ritorno di fiamma degli Springboks: “Sappiamo che arriveranno forte”

Maro Itoje e Warren Gatland hanno parlato della preparazione al secondo test della serie

British & Irish Lions: Warren Gatland accoglie in ritiro due nuovo giocatori

Warren Gatland e Maro Itoje hanno parlando del secondo test fra Lions e Springboks – ph. Sebastiano Pessina

“Saranno disperatamente motivati” afferma Warren Gatland, e parla degli Springboks che si accingono a entrare in campo sabato prossimo nel secondo test della serie contro i British & Irish Lions con un solo risultato utile, vincere e riportare la serie in parità.

Nella conferenza stampa seguita all’annuncio delle formazioni di ieri, il capo allenatore della selezione britannica e irlandese ha tenuto a precisare pubblicamente che è il caso di cogliere la grande opportunità che i Lions si sono regalati, quella di portare immediatamente a casa la serie.

“Abbiamo parlato con i giocatori dell’importanza di essere mentalmente pronti perché non vogliamo dover giocare la carta uscite gratis di prigione, ovvero andare al terzo test della serie.”

“Dobbiamo sfruttare al massimo l’opportunità creata e chiudere i conti già da questo sabato.”

Per farlo, Gatland ha operato alcuni piccoli aggiustamenti al proprio XV titolare, che a una prima lettura sembrano volti ad un gioco ancor più chiuso, tattico, scacchistico per sabato prossimo. Chris Harris porta in dote grandi capacità difensive e aggiunge un po’ di chili in mezzo al campo, Conor Murray capacità di gestione del possesso e Mako Vunipola viene premiato per quanto fatto uscendo dalla panchina nel primo test.

Chi non si muove dal proprio posto è il migliore in campo di sabato scorso, il seconda linea Maro Itoje, già acclamato dalla stampa britannica come il futuro giocatore dell’anno, pronto a togliere lo scettro a Pieter-Steph Du Toit in questa occasione.

Leggi anche: Video: gli highlights della vittoria dei Lions in gara 1 contro il Sudafrica

“Gli Springboks? Sappiamo che stanno arrivando forte. Il Sudafrica è una potenza rugbistica orgogliosa, loro sono una squadra che fa tantissima analisi e sapranno trovare modi di essere migliori. Verranno con un’intensità ancora più alta, saranno più duri in mischia chiusa, più duri in rimessa laterale, più forti nel loro gioco tattico al piede.”

“Questa squadra cresce tantissimo di partita in partita – ha detto l’inglese – Stiamo imparando lezioni che faranno sì che possiamo dare ancora di più.”

“Ovviamente sabato è stata una grande vittoria, ma sono uno a cui piace guardare al passato e vedere cosa è accaduto nello svolgimento degli altri tour: nel 2001 in Australia, i Lions di allora vinsero la prima partita convincentemente, ma finirono per perdere la serie. Vincere un test con i Lions è raro e difficile, giochiamo ogni quattro anni, è qualcosa di unico. Allo stesso tempo questa vittoria non significherà niente se non andiamo là fuori a vincere sabato sera.”

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Test estivi 2025: la formazione dell’Inghilterra per la prima sfida all’Argentina

Inglesi senza Lions, con due esordienti dall'inizio e un altro in panchina. Ford festeggia i 100 caps

item-thumbnail

Test estivi 2025: ben 8 esordienti nei 23 della Francia che sfida gli All Blacks

Galthié stravolge i Bleus per la prima sfida della serie

item-thumbnail

Test match estivi: le formazioni di Giappone-Galles

Sherratt può contare su una squadra praticamente al completo, ma Eddie Jones ha voglia di fare uno scherzetto ai gallesi, chiamati a interrompere un d...

item-thumbnail

I test match delle altre: le tre serie dell’estate 2025

Francia-Nuova Zelanda, Inghilterra-Argentina e Galles-Giappone iniziano tutte sabato 5 luglio

item-thumbnail

I British & Irish Lions hanno convocato Owen Farrell

Il giocatore dei Saracens, assente dal due anni dal rugby internazionale, è stato chiamato dalla selezione per ovviare all'infortunio di Elliot Daly

item-thumbnail

Test estivi: le formazioni di Maori All Blacks-Scozia

Prende il via la tournée del XV del Cardo nel Pacifico: prima sfida contro la selezione neozelandese