Test Match: l’Argentina soffre, ma vince in Romania

I Pumas si impongono 24-17, piazzando la zampata vincente solo nell’ultimo quarto di gara

Test Match: l'Argentina soffre, ma vince in Romania

Test Match: l’Argentina soffre, ma vince in Romania ph. Sebastiano Pessina

Alla prima uscita dopo sette mesi dall’ultimo, storico Rugby Championship – con tanto di vittoria sugli All Blacks -, l’Argentina fatica oltre ad ogni aspettativa in casa della Romania, con la sfida in perfetta parità (a quota 17, dopo che alla pausa i Pumas erano andati sul 9-17) all’ora di gioco, risolta dalla meta del debuttante Gonzalez al 73′ (con trasformazione di Miotti per il definitivo 17-24), propiziata dal lavoro superbo di Cordero (ala a segno anche nel primo tempo, con la splendida marcatura del momentaneo 6-10).

La partita dell’Argentina è complessa. Tipica delle prime volte stagionali. Nonostante una superiorità piuttosto netta nelle fasi di conquista, e diversi palloni di buona qualità a disposizione in attacco, i Pumas soffrono l’arcigna e ruvida difesa della Romania, perdono miriadi di palloni a contatto e concedono diversi penalty, che rendono oltremodo complesso trovare il bandolo della matassa ai ragazzi di Ledesma, almeno sino al suddetto 73′, momento della svolta.

Leggi anche: Rugby World Cup 2023: risultati clamorosi dall’Africa Cup 2021

Per i Pumas, ora, doppio impegno a Cardiff (10 e 17 luglio prossimi), contro un Galles uscito ampiamente vincitore sul Canada, nella giornata di ieri. Per la Romania, invece, dopo la cancellazione del Test contro la Scozia, originariamente in programma il prossimo weekend tra le mura amiche, l’estate internazionale è finita, ed è tempo di tornare a concentrarsi sul REC (appuntamento a novembre, per la sfida contro i Paesi Bassi).

Il tabellino di Romania-Argentina 17-24

Romania: 15. Ionel Melinte; 14. Ionuț Dumitru, 13. Taylor Gontineac, 12. Alexandru Bucur, 11. Nicolas Onuțu; 10. Daniel Plai, 9. Gabriel Rupanu; 8. Andre Gorin (c), 7.Cristi Boboc, 6. Cristi Chirica; 5. Adrian Moțoc, 4. Florian Roșu; 3. Alexandru Țaruș, 2. Eugen Capațina, 1. Alexandru Savin.
A disposizione: Florin Bardasu, Ionel Badiu, Vasile Balan, Marius Antonescu, Mihai Macovei, Vlad Neculau, Florin Surugiu, Robert Neagu

mete: Capatina (46′)
punizioni: Melinte (4′, 22′, 31′, 61′)

Argentina: 1. Facundo Gigena, 2. Julián Montoya (c), 3. Enrique Pieretto; 4. Marcos Kremer, 5. Tomás Lavanini; 6. Pablo Matera, 7. Francisco Gorrissen, 8. Rodrigo Bruni; 9. Tomás Cubelli, 10. Nicolás Sánchez; 11. Juan Imhoff, 12. Jerónimo de la Fuente, 13. Matías Moroni, 14. Santiago Cordero; 15. Bautista Delguy.
A disposizione: Facundo Bosch, Nahuel Tetaz Chaparro, Santiago Medrano, Facundo Isa, Juan Martín González, Gonzalo Bertranou, Domingo Miotti, Juan Cruz Mallía

mete: Bruni (13′), Cordero (24′), penalty try (36′), Gonzalez (73′)
trasformazioni: Miotti (74′)

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Test estivi 2025: la formazione degli All Blacks per il primo test contro la Francia

Diversi esordienti in campo e in panchina per la Nuova Zelanda

item-thumbnail

British & Irish Lions: gli highlights del successo sui Reds

Altro successo largo per gli uomini di Andy Farrell

item-thumbnail

British & Irish Lions: Andy Farrell stravolge la formazione per sfidare i Queensland Reds

Turnover impressionante, il tecnico cambia 14 giocatori rispetto all'ultimo XV titolare

item-thumbnail

Summer Series 2025: il XV del Sudafrica per il primo Test Match con l’Italia

Rassie Erasmus opta per una formazione con qualche, piccola, novità e tantissima esperienza

item-thumbnail

Test estivi 2025: il gruppo completo della Francia per le sfide agli All Blacks

Mentre cinque finalisti del Top 14 si aggregano alla squadra, in Nuova Zelanda monta la polemica per la politica di selezione transalpina

item-thumbnail

L’italiano che può portare Hong Kong alla Rugby World Cup

Alessandro Nardoni è nato a Firenze ma vive a Hong Kong da quando ha 12 anni. Rugbista professionista, ha appena esordito con la nazionale asiatica ca...