Martin Anayi: “Lo United Rugby Championship avrà bisogno di una regolamentazione finanziaria”

Il CEO di URC sottolinea la necessità di un sistema di gestione economica che leghi costi e ricavi prevedendo anche un salary cap

United Rugby Championship

United Rugby Championship

A pochi giorni dall’ufficializzazione della partenza dello United Rugby Championship dalla prossima stagione sportiva, il CEO Martin Anayi ha rilasciato un’interessante intervista alla BBC parlando di come si immagina il futuro del torneo a livello finanziario.

Secondo il massimo dirigente infatti servirà regolamentare la gestione economica delle squadre per poter competere con le leghe più importanti dell’emisfero nord, che ovviamente rispondono al nome di Premiership e Top14. “Se si guarda a tante leghe professionistiche nel mondo – dice Anayi – presentano un salary cap e una base di costi, mentre noi ancora non li abbiamo. Posso però immaginare che accadrà in futuro, perché bisogna avviare un sistema che leghi i costi ai ricavi”. Il CEO del Pro14 sottolinea chiaramente come sia un problema il fatto che attualmente la base di costo aumenti, ma non lo faccia in relazione al modo in cui aumentano o decrescono i ricavi commerciali.

Leggi anche: La nascita ufficiale dello United Rugby Championship

Secondo Anayi però sarebbe difficile implementare semplicemente un salary cap, come accade in Inghilterra o Francia, anche a causa della natura dello United Rugby Championship che è composto da squadre di nazioni diverse con valute e sistemi finanziari diversi. Il dirigente spiega allora quale potrebbe essere la strada da seguire: “Quella delle sport professionistico americano (basket e football, ndr). Loro possono spendere in stipendi dei giocatori e allenatori solo una parte di quello che incassano. La restante viene reinvestita nel resto del business ed è per questo che riescono a offrire ai tifosi delle esperienze fantastiche giocando in impianti sempre estremamente moderni. Questo è un sistema al quale potremo guardare nel futuro”.

Leggi anche: Dalla Celtic League allo URC, 20 anni di storia celtica

Per lui infatti non ha senso che i ricavi, aumentati lavorando durante nell’ultima decade, possano finire senza controllo negli stipendi di giocatori, coaching staff e agenti. “Il rugby professionistico deve investire meglio nelle strutture, nel coinvolgimento dei fans e in tanti settori extra-campo per crescere davvero” dice Anayi, che aggiunge come la nuova lega sta lavorando a braccetto con l’EPCR e World Rugby (che stanni affrontando gli stessi problemi) per elaborare una strategia finanziaria che possa essere applicata alle nazioni e ai territori che lo compongono. “Ci vorrà del tempo per costruire questa soluzione, ma credo che sia fondamentale arrivare ad operare con la stessa base di costi per rendere davvero competitivo lo United Rugby Championship”.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Benetton Rugby: due nuovi ruoli per Alessandro Troncon

L'ex mediano di mischia azzurro si occuperà di un settore fondamentale del club veneto

item-thumbnail

URC: è ufficiale, Samuele Locatelli firma con le Zebre Parma

L'MVP del campionato italiano 2023/24 approda in pianta stabile alla franchigia ducale

item-thumbnail

Benetton Rugby: 6 giovani entrano a far parte della prima squadra

I Leoni rinforzano la loro rosa con 4 avanti e 2 trequarti

item-thumbnail

Benetton Rugby: i Leoni giocheranno un’amichevole precampionato in Inghilterra

Dopo aver annunciato il test con i Black Lion, è ufficiale la sfida con un importante club di Premiership

item-thumbnail

Benetton Rugby, Antonio Pavanello: «Con MacRae scelta la strada della continuità. Voglio portare il club sempre più in alto»

Il dg biancoverde traccia la rotta per la nuova stagione: conferme pesanti, staff rinnovato, giovani in arrivo e il futuro di due stelle del calibro d...

item-thumbnail

Dalla Scozia indiscrezioni sul futuro di Franco Smith

Ne ha parlato il direttore generale di Scottish Rugby, Alex Williamson