Un’altra Waterloo per la storia (ovale) con vista sul mondiale 2023

Lo spareggio tra Belgio e Olanda rappresenta una sfida importante per tanti fattori

Olanda Rugby

ph. Rugby Nederland

No, non è tornato Napoleone per prendersi la rivincita contro gli inglesi, ma per una tra Belgio e Olanda la ben nota località sarà teatro di un’importante appuntamento. Il 29 maggio, infatti, allo stadio del Waterloo Rugby Club le due nazionali si giocheranno l’accesso al Rugby Europe Championship, i cui risultati di questo e del prossimo anno sanciranno anche le ultime qualificate europee al mondiale di Francia 2023.

Per entrambe si tratta di una grande possibilità, in particolare per il Belgio, dopo l’amaro ultimo posto dello scorso anno arrivato senza nemmeno poter giocare l’ultima partita contro la Romania. L’Olanda, invece, arriva allo spareggio da vincitrice del Rugby Europe Trophy, intenzionata a giocarsi le sue carte fino in fondo. La classifica del torneo quest’anno appare molto equilibrata, per cui ci potrebbe essere anche la possibilità di guadagnarsi qualche soddisfazione non da poco. Il vincitore del play-off entrerà infatti a torneo già cominciato, con Georgia, Romania, Spagna, Russia e Portogallo che per ora hanno giocato gli incontri previsti tra di loro, usando la partita restante come turno di riposo. Oltre a quelle con la vincitrice della sfida, sono ancora da giocare Spagna-Russia e Russia-Portogallo.

Il direttore tecnico del Belgio, Frédéric Cocqu, sta preparando con molta attenzione la partita, dopo il successo per 27-26 in un’amichevole nel sud della Francia contro l’Union Cognac St-Jean-d’Angêly: «Abbiamo chiesto ai giocatori di essere fisicamente pronti, hanno giocato la partita e hanno fatto quello che abbiamo chiesto loro di fare con impegno e rispetto. Questo dimostra che anche da lontano, in condizioni speciali, sappiamo come mobilitarci».

Anche Zane Gardiner, allenatore degli olandesi, è pronto alla battaglia: «Non vediamo l’ora di affrontare la sfida di giocare contro una squadra così. Siamo stati davvero contenti dell’impegno e della mentalità dei nostri giocatori e non vediamo l’ora che arrivi il 29 maggio».

La partita si giocherà a porte chiuse ma sarà trasmessa in diretta streaming su Rugby Europe TV.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Le avversarie dell’Italia nella Nations Cup 2026

Il nuovo torneo dovrebbe incominciare la prossima estate e si vocifera già dei tre incontri che toccheranno agli Azzurri

item-thumbnail

La Nuova Zelanda conquista la vetta del ranking mondiale

La sconfitta casalinga contro l'Australia costa caro al Sudafrica, che crolla al terzo posto

item-thumbnail

Le date fondamentali per il rugby internazionale nella stagione 2025/2026

Gli appuntamenti più rilevanti per le selezioni nazionali maschili e femminili

item-thumbnail

La proposta di modifica delle regole sull’eleggibilità che coinvolge Eli Snyman

Il seconda linea del Benetton potrebbe diventare eleggibile per l'Italia nel 2028, ma ci sono anche altri giocatori importanti interessati

item-thumbnail

All Blacks: Richie Mo’unga ha rifiutato un contratto a lungo termine

Il mediano di apertura tornerà in Nuova Zelanda l'anno prossimo, ma solo fino alla Rugby World Cup 2027

item-thumbnail

Antoine Dupont giocherà le Autumn Nations Series?

Il campione francese ha parlato all'Equipe del suo recupero