Roberto Baggio che alla sregolatezza preferiva la sofferenza dell’allenamento

In occasione del 17esimo anniversario della sua ultima partita un omaggio al fuoriclasse e all’uomo

Roberto Baggio

Roberto Baggio

E’ Roberto Baggio il protagonista di questo nuovo appuntamento con la rubrica curata da Alessio Di Lorenzo che con la sua pagina Instagram Poesia Sportiva racconta Il lato poetico ed autentico dello sport attraverso frasi, citazioni e racconti dei protagonisti del mondo dello sport. Oggi, domenica 16 Maggio 2021, in occasione del 17esimo anniversario della sua ultima partita da professionista, vogliamo rendere omaggio non solo allo straordinario fuoriclasse e ai ricordi indelebili che ha lasciato sul campo ma anche e soprattutto allo straordinario esempio che ha lasciato come atleta e come persona.

La tenacia, la volontà e la caparbietà sono le parole chiave che raccontano la carriera e la vita di Roberto Baggio che ha saputo essere più forte dei tanti infortuni che lo hanno perseguitato, degli allenatori che non hanno creduto in lui e dei tanti sogni sfumati all’ultimo secondo. Ma anche il lavoro (sul campo e per recuperare dagli infortuni) di cui era un maniaco e la riservatezza che lo hanno reso amato e rispettato dai tifosi delle tante squadre in cui ha giocato ma da quelli delle squadre avversarie a cui ha segnato ben 291 reti.

Non conta quanto vinci nella vita, quanti trofei hai sollevato e quanti risplendono nelle vetrine della tua cristalliera in salotto. Non conta quante medaglie hai sul petto, quante battaglie hai vinto, quanti gagliardetti addobbano la tua parete.

Conta il viaggio, contano le emozioni, contano i battiti in petto e il cuore denso d’adrenalina. Conta la corsa di Mazzone, la maglia rossonera sulla bandierina, il gol alla Nigeria.
Contano i goal al San Paolo col Napoli, le interviste con Borgonovo, il rigore che non ha avuto il coraggio di tirare con la Juve e quello che ha avuto il coraggio di sbagliare con il Brasile.

Baggio è il calciatore che non ti aspetti, quello che alla sregolatezza preferisce la sofferenza dell’allenamento, quello che sceglie i valori, che danza come Raffaello sulla tela senza offendere l’avversario.

Quello che subisce infortuni e riparte ogni volta, come se niente fosse accaduto. Cocciuto.
Quello che gli allenatori considerano un pericoloso eversore dei loro schemi, e lui zitto in panchina. Il più delle volte.
Quello che non reclama, che non si lamenta, ma che “sotto e pedalare”.
Quello che si ritira e ha già un programma di allenamento personalizzato.
Quello che ha cambiato mille squadre, ed è sempre una bandiera.
Quello che fa tornare bambini.
Tutti.

Quello che è attaccato alle sue radici.
Quello che difende la sua privacy.
Quello che si è messo in fila, quasi come un debuttante, ogni volta che l’allenatore di turno gli ha preferito un altro al suo posto: specie in Nazionale.

Questa è la storia di amore e resurrezione, di lotta, passione, rivincita.
Questa è la storia di un ragazzo prodigio, che a 17 anni tutti davano per spacciato.
Questa è una storia di scontri, tafferugli, incendi in nome di un calciatore.
Questa è la storia di un rigore che ti segna per sempre, e di una vita passata tra la gente.
Questa è la storia di un’estate italiana, di piazze e di feste, di bandiere e di motorini, di monaci e cacciatori.
Questa è la storia dell’uomo che non ha nemici, ma solo apprezzatori.
Questa è la storia di una generazione.
Questa è la storia di un campione.
Questa è la storia di Roberto Baggio.

(Estratto dal libro: Roberto Baggio – Divin Codino / di Raffaele Nappi)

Tutte le precedenti puntate della rubrica Poesia sportiva le trovate qui.

I gol più belli di Roberto Baggio:

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

European OnRugby Ranking: Bath perde la vetta, ma che tonfo per Benetton e Leinster!

Cambio al vertice, sono altri i club di URC a ben performare anche nella nostra classifica

item-thumbnail

Una settimana di rugby: le convocazioni dell’Italia per novembre, i ko di Benetton e Zebre, il Rugby Championship che verrà

Le notizie dal rugby internazionale e dai campionati pensando anche al rugby del futuro

20 Ottobre 2025 Terzo tempo
item-thumbnail

Ritorna l’European OnRugby Ranking: i criteri e la nuova classifica 2025-26

Ritorna la nostra classifica settimanale, ideata dal nostro Luca Corolli: ecco come funziona

15 Ottobre 2025 Terzo tempo
item-thumbnail

Martin Castrogiovanni: “La Nazionale merita molto e ci darà soddisfazioni”

L'ex pilone azzurro parla del ritrovato rapporto con il rugby ed elogia il gruppo azzurro di coach Quesada

12 Ottobre 2025 Terzo tempo
item-thumbnail

Perché R360 è un pericolo per il rugby come lo conosciamo adesso?

La "superlega" proposta da Tindall e compagnia appare ancora come un qualcosa di alieno rispetto al resto: in realtà non va per niente sottovalutata. ...

8 Ottobre 2025 Terzo tempo