Tutti i numeri dei British and Irish Lions: Scozia sugli scudi, Jones verso la leggenda

Da che nazione o club arrivano i giocatori convocati? Quanti giocatori sono alla prima chiamata? Perchè per Connacht si è fatta la storia?

Tutti i numeri dei British and Irish Lions: Scozia sugli scudi, Jones verso la leggenda (Photo by MICHAEL BRADLEY / AFP)

Tutti i numeri dei British and Irish Lions: Scozia sugli scudi, Jones verso la leggenda (Photo by MICHAEL BRADLEY / AFP)

Dopo le convocazioni di Warren Gatland l’attenzione del mondo ovale è verso i British and Irish Lions, che tra due mesi partiranno verso il Sudafrica (dopo aver sfidato il Giappone a Murrayfield) per l’attesissimo tour contro i Campioni del Mondo. Come sempre la scelta dei nominativi è un vero e proprio evento che fa molto discutere a tutti i livelli, allora andiamo a vedere a livello numerico chi rappresentano i 37 giocatori chiamati dal neozelandese.

Leggi anche: I convocati di Warren Gatland per il tour in Sudafrica

Partiamo dal vedere da che nazione arrivano i giocatori convocati nei Lions. C’è grande equilibrio, con l’Inghilterra squadra più “saccheggiata” con 11 nomi, ce ne sono 10 per il Galles fresco vincitore del Sei Nazioni e 8 a testa per Irlanda e soprattutto Scozia. Perché soprattutto? Perché solo quattro anni fa in Nuova Zelanda erano solo due gli Highlanders inizialmente convocati, ora invece dopo l’ottimo Championship (chiuso al quarto posto ma con i successi su Inghilterra e Francia) il dato è quadruplicato. Potrebbe essere un tour molto particolare per Duhan van der Merwe, che in Sudafrica ci è nato e cresciuto prima di volare in Scozia e iniziare a rappresentare il paese europeo. Chissà anche che non possa interrompersi una tradizione ventennale in Sudafrica: è infatti dalla sfida con l’Australia del 2001 giocata a Sydney che un giocatore scozzese non parte titolare in un test match, con il pilone Tom Smith che iniziò dal primo minuto la sfida coi Wallabies.

Leggi anche: Il calendario completo del tour dei Lions

Dal Galles invece arriva quello che sarà il capitano dei Lions, Alun Wyn Jones: per l’eterno guerriero questo sarà il quarto viaggio verso il sud del mondo con i leoni, un dato che lo accomuna a vere e proprie leggende ovali: Brian O’Driscoll e Mike Gibson, mentre l’unico ad avere vestito in cinque occasioni la divisa rossa è stato Wille John McBride. Sono 9 sinora i suoi test ufficiali coi Lions, che sommati ai 148 con la maglia del Galles portano il totale a un clamoroso 157 caps. 19 di questi sono stati ottenuti contro il Sudafrica. Se per Jones l’argomento Lions è cosa ormai nota dal 2009, ci saranno 18 giocatori alla prima convocazione con la selezione britannica, il più giovane dei quali è l’altro gallese Louis Rees-Zammit nato il 2 febbraio 2001.

Fa specie pensare che la squadra più rappresentata in questa selezione sia una che non gioca nella prima divisione del suo paese: parliamo dei Saracens, retrocessi per i noti motivi 12 mesi fa, che daranno 5 elementi. A quota 4 troviamo Leinster, Exeter e gli Scarlets mentre Edimburgo fornirà 3 giocatori alla selezione britannica. A proposito di questo, ci sarà un nuovo nome iscritto a quelli che hanno l’onore di avere un Lion in squadra: si tratta degli irlandesi di Connacht, che hanno visto la convocazione del centro Bundee Aki.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Le avversarie dell’Italia nella Nations Cup 2026

Il nuovo torneo dovrebbe incominciare la prossima estate e si vocifera già dei tre incontri che toccheranno agli Azzurri

item-thumbnail

La Nuova Zelanda conquista la vetta del ranking mondiale

La sconfitta casalinga contro l'Australia costa caro al Sudafrica, che crolla al terzo posto

item-thumbnail

Le date fondamentali per il rugby internazionale nella stagione 2025/2026

Gli appuntamenti più rilevanti per le selezioni nazionali maschili e femminili

item-thumbnail

La proposta di modifica delle regole sull’eleggibilità che coinvolge Eli Snyman

Il seconda linea del Benetton potrebbe diventare eleggibile per l'Italia nel 2028, ma ci sono anche altri giocatori importanti interessati

item-thumbnail

All Blacks: Richie Mo’unga ha rifiutato un contratto a lungo termine

Il mediano di apertura tornerà in Nuova Zelanda l'anno prossimo, ma solo fino alla Rugby World Cup 2027

item-thumbnail

Antoine Dupont giocherà le Autumn Nations Series?

Il campione francese ha parlato all'Equipe del suo recupero