Rainbow Cup: la presentazione di Zebre-Benetton Rugby

Terzo derby stagionale tra le due franchigie italiane e gara molto attesa al Lanfranchi: ducali affamati di vittorie, leoni pronti a volare in classifica

 

Rainbow Cup: la presentazione di Zebre-Benetton Rugby. PH OnRugby

Rainbow Cup: la presentazione di Zebre-Benetton Rugby. PH OnRugby

È in arrivo il terzo derby stagionale tra Zebre e Benetton Rugby, che nella seconda giornata della Rainbow Cup si affrontano al Lanfranchi (calcio d’inizio ore 19.00, diretta su DAZN). Una gara decisamente interessante che potrebbe lanciare il Benetton in orbita a livello di classifica, con la prospettiva poi di giocare la sfida a Monigo tra una settimana, oppure dimostrare una volta di più come queste Zebre di Bradley siano davvero cresciute e, dopo i due successi ottenuti a gennaio (22-18 a Parma, 24-15 a Monigo), restino la squadra da battere tra le mura italiane.

Leggi anche: I motivi per il quale questo derby potrebbe essere il migliore degli ultimi anni

L’ultima vittoria biancoverde al Lanfranchi è quella del 30 agosto scorso, quando nella “coda” del Pro14 2019/20 si imposero per 16-9 con due mete di Ioane. Da lì in poi sono stati tanti i problemi nel torneo celtico per la squadra di Crowley, che ha dovuto aspettare la prima giornata di Rainbow Cup per tornare al successo con la nettissima affermazione contro Glasgow. Una partita segnata da sei mete e da gioco spumeggiante che fa ben sperare in casa Benetton, e che ha portato alla conferma di 14/15esimi della squadra vista nell’ultima occasione. Saranno tanti i punti d’interesse nel XV scelto da Crowley, che punta su una cerniera 10-12-13 tutta azzurra e molto futuribile, con Garbisi-Brex-Zanon. Verosimilmente però la battaglia chiave potrà essere quella delle due terze linee, reparti dove non mancano i Nazionali e i giovani di grande interesse e speranza: Favretto e Lamaro da una parte, Giammarioli dall’altra, per una battaglia che si annuncia maiuscola anche per la presenza di giocatori dalla confermata solidità come Halafihi e Meyer, oltre che di Leavasa che sta facendo vedere già cose interessanti.

Leggi anche: La formazione delle Zebre

Attenzione anche alla “sala macchine”, quella seconda linea che sarà un duello tra Nagle-Sisi e Ruzza-Cannone: i primi due hanno l’esperienza per potersi imporre, ma i secondi arrivano da una super partita contro Glasgow e non vorranno certo abbassare il loro livello prestazionale. In prima invece c’è un certo scostamento a livello di esperienza in favore delle Zebre, che alla coppia Bigi-Fischetti affiancano Bello, mentre per i Leoni spazio ad Alongi-Els-Gallo.

Leggi anche: La formazione del Benetton

Per quanto riguarda le Zebre c’è da alzare la testa dopo la risicata sconfitta di Edimburgo (24-18), così da poter subito avvicinare i rivali in classifica, provando anche a rilanciare le ambizioni ducali in un torneo dal calendario corto e dunque molto suscettibile a livello di tabella. Tra i cinque cambi che Bradley ha fatto nel XV rispetto alla partita scozzese, sarà interessante vedere cosa combinerà la giovane mediana Casilio-Pescetto, che prenderà il posto di Violi-Canna, con quest’ultimo che sarà comunque in panchina assieme a Palazzani.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Zebre Parma: Andrea Zambonin giocherà in Premiership nel 25/26

Il seconda linea vicentino lascerà i ducali a fine stagione

item-thumbnail

Benetton Rugby: il bollettino medico di Andy Uren

Dagli esami è emerso un quadro dell'infortunio più grave rispetto alle prime indiscrezioni

item-thumbnail

Zebre Parma: un rinnovo importante in seconda linea

La franchigia ducale blinda un pezzo fondamentale della touche fino al 2028

item-thumbnail

URC, Benetton: stagione finita per Andy Uren

Emergenza in mediana a Treviso, con l'esperto mediano inglese che tornerà disponibile solo dopo l'estate

item-thumbnail

URC: la corsa ai playoff a due giornate dalla fine

Fra le pretendenti ai primi otto posti anche il Benetton che dovrà fare assolutamente punti con Glasgow e Munster

27 Aprile 2025 United Rugby Championship
item-thumbnail

Nacho Brex, Benetton: “Non ci possiamo rilassare nemmeno un secondo, contro gli Stormers lo si è visto”

Il trequarti dei veneti ha analizzato la sfida di Città del Capo: "Quando sarà rilassato cercherò di capire cosa è successo"