Hanno placcato Nick Williams

A placcare Nick Williams ci hanno provato in tanti, ci sono riusciti in pochi. Una di questi non ha mai giocato a rugby

Nick Williams

Nick Williams (Photo by CHRISTOPHE SIMON / AFP)

Nick Williams, in carriera, è stato un treno difficile da fermare. L’Anonima Piloni vi racconta di quando i Cardiff Blues gli hanno teso la trappola più bella.

Aperture coraggiose. Mediani di mischia incoscienti e pieni di pelo sullo e nello stomaco. Trequarti con una ricca assicurazione sulla vita e uno stuolo di parenti pronto ad approfittarne. Piloni e seconde linee che ci provano, terze che provano a reggere l’urto.
Ci hanno provato in tanti, quasi tutti.
Nick Williams, però, lo hanno fermato in pochi.
Molto pochi.

Che non sono tanto quei centotrenta chili distribuiti su centonovantuno centimetri, sono cadute sequoie più grosse da qualche anno a questa parte. È tutto quel che c’è dietro, a far paura: quella corsa perpetua, due gambe come due pistoni inesauribili. Quello che c’è dentro: una furia agonistica indomabile, una voglia di vincere e di andare oltre solo parzialmente intellegibile in una faccia da guerra che avrebbe impressionato il Sergente Maggiore Hartman. E un DNA di un certo lignaggio, se è vero che un fratello e un cugino stanno lasciando tracce discretamente importanti nelle alte sfere. E no, non dite che Tim Nanai-Williams e Sonny Bill Williams non li avete mai sentiti nominare.

Lo hanno fermato in pochi. In Nuova Zelanda, per iniziare, dove ha vestito le maglie di North Harbour, Blues e Junior All Blacks. In Irlanda, sponda Munster. Perfino in Italia, agli Aironi. Un numero 8 così, alle nostre latitudini, era da tempo che non si vedeva, se escludiamo un giovanissimo Sergio Parisse alla Benetton. Di nuovo in Irlanda, a Belfast. E poi a Cardiff.

Una bestia, sportivamente parlando. Un treno che punta dritto e non accetta di buon grado soste, fermate o freni di emergenza di alcuna sorta.
Ci hanno provato in tanti, quasi tutti.
Nick Williams, però, lo hanno fermato in pochi.
Molto pochi.
Non tutti, però.
I Cardiff Blues, per esempio, che indovinano la tattica e stanano il loro numero 8.
Galeotto fu il Natale e un premio per chi ha le sue radici ben piantate in un altro emisfero. Un abbraccio del coach, un videomessaggio della mamma, Aolele, in cui gli dice che è fiera di lui.
Poi lui si gira. Aolele è lì.

La sua attaccatura dei capelli non arriva alle spalle del figlio. La circonferenza del suo busto, forse, non può pareggiare il perimetro di una coscia di Nick.
Eppure Nick, padrone di trentasei anni, centonovantuno centimetri e centotrentachili, piange.
Neppure si sapeva se quella statua con il numero 8 impresso sulle spalle potesse soffrire di perdite dai dotti lacrimali.
Eppure Nick piange.
Di gioia.
Perché mediani, trequarti e avanti avversari passano. E ci si può passare sopra, a volte.
Con Aolele non ci sono scuse che tengano.
E nemmeno coi Blues.
Lei resta. Loro restano.

E sta lì a ricordarci che puoi essere il treno ovale più potente e più furente del mondo, che puoi devastare linee di difesa avversarie e schiacciare palloni in meta quasi in solitaria.
Davvero, puoi pure essere onnipotente, con l’ovale in mano.
Ma se non hai squadra, né radici, corri solo su binari, senza lasciare traccia.
Nick lo sa, lo fa capire da ogni centimetro quadrato di pelle, muscoli, ossa e tendini. Nasconde le lacrime con una mano, quasi una sorta di autodifesa, ma la felicità placca più duro di qualsiasi tentativo di proteggersi.

E, ne siamo certi, ringrazia ogni giorno per tutto quel che ha ricevuto, fuori e dentro il campo, tra Nuova Zelanda, Irlanda, Italia e Galles.
Anche quando non è Natale.
Hanno placcato Nick Williams.
Mai vista così tanta umanità al metro quadro.

Cristian Lovisetto – Anonima Piloni

Il commuovente video dell’episodio raccontato in questo articolo, avvenuto in occasione del natale 2019, potete trovarlo a questo link.

 

Leggi anche: “Nick Williams si ritira: dice addio al rugby giocato” l’articolo che gli abbiamo dedicato quando si è ritirato dal rugby giocato.

Tutte le precedenti puntate di Anonima Piloni le trovate qui.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Ritorna l’European OnRugby Ranking: i criteri e la nuova classifica 2025-26

Ritorna la nostra classifica settimanale, ideata dal nostro Luca Corolli: ecco come funziona

15 Ottobre 2025 Terzo tempo
item-thumbnail

Martin Castrogiovanni: “La Nazionale merita molto e ci darà soddisfazioni”

L'ex pilone azzurro parla del ritrovato rapporto con il rugby ed elogia il gruppo azzurro di coach Quesada

12 Ottobre 2025 Terzo tempo
item-thumbnail

Perché R360 è un pericolo per il rugby come lo conosciamo adesso?

La "superlega" proposta da Tindall e compagnia appare ancora come un qualcosa di alieno rispetto al resto: in realtà non va per niente sottovalutata. ...

8 Ottobre 2025 Terzo tempo
item-thumbnail

L’ex Wallabies Nick Cummins ha salvato la vita a una bambina di 3 anni

Il racconto è stato reso pubblico prima dalla nonna della bimba, poi dai giornali australiani

7 Ottobre 2025 Terzo tempo
item-thumbnail

Peter O’Mahony: “Rassie Erasmus è un dittatore completamente pazzo con un lato emotivo straordinario”

Al podcast The Good, The Bad and The Rugby l'ex terza linea irlandese ha raccontato diversi aneddoti sui periodo in cui i due hanno lavorato insieme a...

6 Ottobre 2025 Terzo tempo