Sei Nazioni 2021: la formazione delle Red Roses per l’Italia

Torna in campo Sarah Hunter, capitana dell’Inghilterra. È rimasta fuori per infortunio 13 mesi

Sei Nazioni femminile 2020 Italia v Inghilterra

Sei Nazioni femminile 2021, Italia v Inghilterra – ph. Massimiliano Carnabuci

L’Inghilterra scende in Italia nella seconda giornata del Sei Nazioni 2021 con l’intenzione di ottenere altri 5 punti in classifica dopo quelli conquistati contro la Scozia nello scorso fine settimana.

A Parma le Azzurre si troveranno di fronte Sarah Hunter, capitana delle Red Roses al ritorno in campo dopo oltre un anno di infortunio. La numero 8 inglese otterà così il suo 123esimo caps internazionale, a 16 lunghezze dalla detentrice del record, la connazionale Rochelle Clark.

Hunter prenderà il posto di Poppy Cleall, che aveva impressionato nel primo match delle inglesi. Sarà solo uno dei ben 9 cambi operati dall’head coach Simon Middleton per la partita del Lanfranchi di sabato pomeriggio.

Leggi anche: La rivoluzionata formazione dell’Italia per la sfida contro l’Inghilterra – Sei Nazioni femminile 2021

A conservare il posto sono infatti solamente Emily Scarratt e Jesse Breach, le più pericolose della linea arretrata, la coppia mediana composta da Leanne Riley e Helena Rowland, Vickii Cornborough e Catherine O’Donnell nel pack.

Il tecnico delle Red Roses ha dichiarato: “Questa partità in Italia ci dà l’opportunità di dare uno sguardo ad altre combinazioni e abbiamo deciso di ruotare la squadra rispetto a sabato scorso.”

“Siamo felici del ritorno di Sarah Hunter in gruppo. Ama rappresentare il suo paese e ha lavorato tantissimo per tornare in campo. L’obiettivo di questa settimana è di mantenere alto il nostro livello di performance più a lungo nella partita e di chiudere nella maniera più forte possibile. Vogliamo che le nostre finishers entrino in campo con la possibilità di alzare di l’asticella, piuttosto che di sopperire a una situazione di calo.”

“L’ultima volta che abbiamo giocato in Italia nello stesso stadio è stata una grande serata per noi, va da sé che proveremo a ripeterci.”

Se l’Inghilterra vincerà a Parma si garantirà il primo posto nel mini-girone e, dunque, la finale per il primo posto.

Inghilterra

15. Ellie Kildunne (Wasps FC Ladies, 12 caps)
14. Jess Breach (Harlequins Women, 16 caps)
13. Emily Scarratt (VC; Loughborough Lightning, 93 caps)
12. Megan Jones (Wasps FC Ladies, 11 caps)
11. Abby Dow (Wasps FC Ladies, 15 caps)
10. Helena Rowland (Loughborough Lightning, 4 caps)
9. Leanne Riley (Harlequins Women, 41 caps)

1. Vickii Cornborough (Harlequins Women 57 caps)
2. Amy Cokayne (Harlequins Women, 54 caps)
3. Shaunagh Brown (Harlequins Women, 21 caps)
4. Zoe Aldcroft (Gloucester-Hartpury Women, 21 caps)
5. Cath O’Donnell (Loughborough Lightning, 16 caps)
6. Alex Matthews (Worcester Warriors Women, 40 caps)
7. Vicky Fleetwood (Saracens Women, 77 caps)
8. Sarah Hunter (C; Loughborough Lightning, 123 caps)

A disposizione
16. Lark Davies (Loughborough Lightning, 29 caps)
17. Hannah Botterman (Saracens Women, 20 caps)
18. Bryony Cleall (Saracens Women, 2 caps)
19. Harriet Millar-Mills (Wasps FC Ladies, 59 caps)
20. Poppy Cleall (Saracens Women, 44 caps)
21. Claudia MacDonald (Wasps FC Ladies, 13 caps)
22. Zoe Harrison (Saracens Women, 27 caps)
23. Sarah McKenna (Saracens Women, 33 caps)

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Sei Nazioni femminile 2023, Raineri: “La sfida è migliorarci giorno dopo giorno”

L'allenatore delle Azzurre è alla prima assoluta nel Torneo e vuole tenere alta l'asticella

item-thumbnail

6 Nazioni femminile: le convocate dell’Italia per le sfide contro Francia e Inghilterra

Coach Raineri convoca 26 giocatrici per le prime due gare del Sei Nazioni femminile 2023

item-thumbnail

Italia femminile: 30 atlete convocate per il raduno di Parma

Il Sei Nazioni 2023 è alle porte e le Azzurre si preparano ad affrontarlo

item-thumbnail

L’Italia femminile sarà di casa in Emilia Romagna

Accordo tra FIR e Regione per i prossimi tre anni: nazionale maggiore, under 20 e under 18 in raduno e in gara a Parma e nelle altre città

item-thumbnail

Sei Nazioni femminile 2023: le 36 Azzurre convocate da Giovanni Raineri

Il tecnico ha chiamato 19 avanti e 17 trequarti: Giordano confermata alla guida dell'Italia

item-thumbnail

Italia: si ritirano Manuela Furlan e Melissa Bettoni

Due delle atlete simbolo dei successi della femminile azzurra appendono gli scarpini al chiodo