Le decisioni degli arbitri sui contatti con la testa, spiegate

Da Wayne Barnes, che stavolta fa da ambasciatore e divulgatore per World Rugby

Sei Nazioni: Wayne Barnes dirigerà Francia-Scozia (ph. Sebastiano Pessina)

Wayne Barnes racconta l’Head Contact Process, il nuovo framework per i contatti con la testa – ph. Sebastiano Pessina

Da un po’ di tempo a questa parte uno dei fischietti migliori del palcoscenico internazionale, l’inglese Wayne Barnes, sta comparendo molto sui social network con un ruolo complementare a quello che svolge sul campo: il divulgatore, per così dire, del regolamento.

E così la federazione internazionale ha deciso di scegliere il suo volto per aiutare a spiegare l’Head Contact Process, ovvero l’evoluzione dell’High Tackle Sanction Framework in funzione dal 2019.

Con questi strumenti, World Rugby sta cercando di influenzare i comportamenti dei giocatori in campo per evitare il più possibile contatti pericolosi e dannosi per la salute degli atleti. Il deterrente utilizzato è il cartellino, giallo e rosso.

Il recente Sei Nazioni ha visto un ammontare di cartellini rossi (5) pari a quello dei 14 anni precedenti messi insieme. L’ultima giornata del massimo campionato inglese, la Premiership, ha invece fatto registrare 22 sanzioni, fra gialli e rossi, in 6 partite.

Per aiutare a diffondere il verbo al pubblico, ecco quindi l’intervento di Wayne Barnes, che illustra i dettagli dell’Head Contact Process, elaborato durante il World Rugby Player Welfare and Laws Symposium dello scorso anno e divenuto operativo dallo scorso febbraio, cioè dall’inizio del Sei Nazioni 2021.

“La tutela della salute dei giocatori è ed è sempre stata la priorità numero uno nel mondo del rugby – dice l’arbitro – con la prevenzione dei colpi alla testa in cima alla lista.”

“Ecco perché è stato sviluppato un nuovo processo decisionale per i contatti con la testa” prosegue Barnes, evidenziando la differenza rispetto al framework precedente, che si occupava solamente di quei contatti derivanti da un placcaggio alto.

Come il vecchio framework anche l’Head Contact Process è rappresentato da un albero di decisioni che si ramifica a partire da una serie di domande: c’è stato contatto con la testa? Il contatto è derivante da un fallo? Qual è il grado di pericolo dell’intervento? Ci sono fattori mitiganti?

Il livello di pericolo viene giudicato attraverso l’ammontare di forza utilizzata da chi ha commesso il fallo e dal fatto che il contatto con la testa sia diretto o indiretto, mentre fattori mitiganti sono un improvviso cambio della posizione del giocatore che ha subito il colpo o un chiaro tentativo di abbassarsi da parte di chi commette il fallo.

Al nuovo framework ha lavorato un gruppo di lavoro molto ampio, di cui hanno fatto parte rappresentanti dei giocatori come Conrad Smith e Richie Gray, tecnici come Gregor Townsend, lo stesso Wayne Barnes e il collega Jaco Peyper, membri delle commissioni disciplinari e mediche, il capo degli arbitri internazionale Joel Jutge e il responsabile tecnico del rugby di alto livello Joe Schmidt, l’ex head coach della nazionale irlandese.

Dopo il Sei Nazioni questo metodo decisionale di affrontare i colpi alla testa sarà quello universalmente adottato dagli arbitri attraverso delle linee guida del regolamento.

Se nell’immediato potrà continuare a generare partite con un alto numero di cartellini, nel medio periodo vorrebbe riuscire a cambiare il comportamento dei giocatori per salvaguardare la loro stessa salute.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Nel weekend riparte il SVNS, torna lo spettacolo del rugby a sette

Questo weekend a Dubai tornano in campo le Nazionali SVNS, il circuito internazionale a sette targato World Rugby

26 Novembre 2025 Rugby Mondiale / Sevens World Series
item-thumbnail

Mondiale 2027: i gironi in cui l’Italia rischia un ottavo di finale impossibile e quelli in cui deve sperare

A prescindere dalle avversarie dei gruppi, alcune combinazioni favoriscono un percorso più accessibile: altre possono rendere gli ottavi proibitivi pe...

25 Novembre 2025 Rugby Mondiale / Rugby World Cup / RWC 2027
item-thumbnail

Rugby World Cup 2027: ecco le 4 fasce dei sorteggi del Mondiale e quali squadre può prendere l’Italia

Siccome Sudafrica-Galles sarà ininfluente, ecco come si svolgerà la formazione dei 6 gironi della Coppa del Mondo e la situazione degli Azzurri

24 Novembre 2025 Rugby Mondiale / Rugby World Cup / RWC 2027
item-thumbnail

Rugby World Cup 2027: tutte le squadre qualificate ai Mondiali

L'elenco completo delle 24 formazioni che fra due anni si sfideranno in Australia

19 Novembre 2025 Rugby Mondiale / Rugby World Cup / RWC 2027
item-thumbnail

Samoa, che sofferenza! Pareggia con un Belgio commovente e si qualifica al Mondiale 2027

Gli isolani strappano un pari che vale l'ultimo posto alla Rugby World Cup, dopo 80 minuti di fatica contro una squadra che merita solo applausi

18 Novembre 2025 Rugby Mondiale / Rugby World Cup / RWC 2027
item-thumbnail

Rugby World Cup 2027: si assegna l’ultimo pass iridato nel Torneo di Ripescaggio

Quasi completo il quadro delle 24 squadre che parteciperanno ai Mondiali fra due anni

18 Novembre 2025 Rugby Mondiale / Rugby World Cup / RWC 2027