Sei Nazioni 2021: la preview di Scozia-Italia

Gli Azzurri alla ricerca di una conclusione che regali almeno qualche prospettiva su cui basare il futuro

Federico Mori Autumn Nations Cup Italia Scozia

Sei Nazioni 2021, Scozia-Italia: la preview – ph. Sebastiano Pessina

La partita tra Scozia e Italia è, tradizionalmente, quella dove gli Azzurri hanno le maggiori probabilità di comportarsi meglio all’interno del Sei Nazioni.

Questo Torneo, complesso dal punto di vista del calendario, aveva però riservato agli Azzurri le due partite casalinghe contro Irlanda e Galles da mettere nel mirino. L’assalto alle più titolate nazionali celtiche fra le mura amiche dello Stadio Olimpico è decisamente fallito, e all’Italia di Franco Smith rimane ora solo l’ultima spiaggia della solita, cara, vecchia Scozia per provare a salvare qualcosa da questo Sei Nazioni piuttosto negativo.

Dopo un avvio difficile ma dove si erano comunque intraviste delle note positive, le ultime due gare non hanno visto gli Azzurri fare passi in avanti e quest’ultima gara a Murrayfield è una partita dove attendersi al contempo tutto e niente.

Difficile avere aspettative su una nazionale che non è riuscita a subire meno di 40 punti in nessuna delle quattro occasioni in cui è scesa in campo, eppure al tempo stesso è totalmente necessario mostrare qualcosa di più per dare un segnale incoraggiante per il prossimo futuro, tutt’al più che la Scozia propone una formazione pesantemente rivoluzionata.

Gregor Townsend si è trovato di fronte alla necessità di fare delle scelte importanti a causa di numerose assenze. Ne ha approfittato per dare un’occasione anche a giocatori che non ne hanno avute molte finora: David Cherry si guadagna la sua prima presenza internazionale da titolare dopo essere sempre uscito dalla panchina, anche per i problemi al lancio denunciati da George Turner contro l’Irlanda; il Corvo Scott Steele, già due volte sacrificato fuori ruolo per necessità, prende il posto di uno spento Ali Price; Huw Jones viene premiato per i 25 minuti positivi contro l’Irlanda e vorrà dimostrare qualcosa prima di fare le valigie in direzione Francia.

La scelta di Stuart Hogg all’apertura è però quella che ha rubato gli occhi di tutti. Il capitano della Scozia ha la maturità e la classe per ricoprire il ruolo, ma al tempo stesso la sua selezione rappresenta un’occasione per mettere sotto pressione un giocatore che non è esente da qualche occasionale errore, e del quale verranno sollecitate parti del suo gioco che vediamo meno spesso all’opera.

Il calcio d’inizio dell’incontro sarà alle 15:15, con diretta televisiva su DMAX. Arbitra il francese Pascal Gauzere.

Leggi anche: il palinsesto streaming e TV del weekend

Scozia: 15 Sean Maitland, 14 Darcy Graham, 13 Huw Jones, 12 Sam Johnson, 11 Duhan van der Merwe, 10 Stuart Hogg (c), 9 Scott Steele, 8 Matt Fagerson, 7 Hamish Watson, 6 Jamie Ritchie, 5 Grant Gilchrist, 4 Sam Skinner, 3 Zander Fagerson, 2 David Cherry, 1 Rory Sutherland
A disposizione: 16 George Turner, 17 Jamie Bhatti, 18 Simon Berghan, 19 Alex Craig, 20 Nick Haining, 21 Ali Price, 22 Jaco van der Walt, 23 Chris Harris

Italia: 15 Edoardo Padovani, 14 Mattia Bellini, 13 Juan Ignacio Brex, 12 Federico Mori, 11 Montanna Ioane, 10 Paolo Garbisi, 9 Stephen Varney, 8 Michele Lamaro, 7 Johan Meyer, 6 Sebastian Negri, 5 Federico Ruzza, 4 Niccolò Cannone, 3 Marco Riccioni, 2 Luca Bigi (c), 1 Danilo Fischetti
A disposizione: 16 Gianmarco Lucchesi, 17 Andrea Lovotti, 18 Giosuè Zilocchi, 19 Riccardo Favretto, 20 Maxime Mbanda, 21 Marcello Violi, 22 Carlo Canna, 23 Marco Zanon

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

TAG:
item-thumbnail

Italia, Lamaro verso il Cile: “Partite così le abbiamo sempre sofferte, per questo è una grande prova per noi”

Il capitano azzurro: "La sfida col Sudafrica ci ha lasciato un po' di amaro in bocca, certe occasioni bisogna iniziare a prendersele. Di certo non sot...

21 Novembre 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Enoch Opoku Gyamfi: chi è il nuovo colosso della seconda linea azzurra

Gli inizi a San Donà, l'esperienza in Inghilterra e la convocazione di Quesada, che non ha esitato a dargli fiducia

20 Novembre 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Quilter Nations Series: Gonzalo Quesada spiega le scelte di formazione per Italia-Cile

Il CT della Nazionale ha esortato a non sottovalutare gli avversari, parlando anche degli esclusi, del ritorno di Michele Lamaro e degli esordienti

20 Novembre 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Italia, palla a Garbisi e Da Re per il Cile: la formazione

La coppia Marin e Menoncello selezionata in mezzo al campo. Diverse le novità nella lista dei 23 per la sfida di Genova

20 Novembre 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Italia, Stephen Varney si racconta: l’esordio da giovanissimo, il mental coach, il ritorno ad alto livello

Il mediano di mischia azzurro ha affrontato periodi difficili, "ma li ho superati bene"

19 Novembre 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Quilter Nations Series: Italia, arriva un avanti in raduno per preparare la sfida al Cile

Continuano gli allenamenti degli Azzurri in vista dell'ultimo Test Match del 2025

19 Novembre 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale