Una monumentale prova di Sexton e compagni manda al tappeto gli uomini di Eddie Jones
Sei Nazioni 2021: Irlanda-Inghilterra 32-18, i “Verdi” travolgono i rivali inglesi
Lascia un commento
Devi essere autenticato per lasciare un commento: Accedi o Registrati

Sei Nazioni 2026: Francia-Italia si giocherà a Lille
La sfida transalpina si disputerà nello stesso stadio del pareggio del 2024

Sei Nazioni 2026: calendario date e orari della nuova edizione
Annunciati gli appuntamenti del prossimo Torneo, per la prima volta con una sola settimana di pausa. L'Italia debutterà in casa con la Scozia

Sei Nazioni: si va verso un accorciamento del torneo
Il calendario della Ligue Nationale de Rugby (LNR), la Lega francese, lascia intendere una modifica nel calendario del torneo dal 2026

Sei Nazioni Femminile 2025: la classifica finale del Torneo
Inghilterra e Francia di un altro livello, bene l'Italia che migliora rispetto alle ultime edizioni

Lyam Akrab è il miglior giocatore del Sei Nazioni Under 20 2025
Il giovane tallonatore francese ha fatto registrare numeri da record durante il torneo

Sei Nazioni femminile: risultati, classifica e highlights dopo la quarta giornata
Weekend pieno di emozioni in vista del super-saturday del 26 aprile: tutto è ancora in discussione
Non proprio una partita esaltante.
Irlanda che vince con merito, lesta e furba nel saper interpretare il metodo arbitrale.
Inghilterra che conferma le sue difficoltà dando l’impressione di essere stanca.
Forse la Premiership logora troppo?
Detto ciò, ancora una volta l’arbitraggio a parer mio é stato inadeguato.
Come al solito, due pesi e due misure.
Ma due pesi e due misure per chi, esattamente? Per l’Inghilterra che con l’Italia ha fatto tre mete che andavano annullate e che l’ultimo breakdown pulito l’ha fatto nel 5 Nazioni o per l’Irlanda che fino a 5-6 anni fa faceva regolarmente blocchi tipo basket e le guardie portavano via i difensori 2 metri davanti al punto d’incontro?
Se ci sono due squadre che non possono lamentarsi degli arbitraggi avversi sono queste due.
è bastato in questo torneo, fischiare la metà dei falli che l’Inghilterra commette nei breakdown per smosciarli, con la mancanza poi di un credibile piano di gioco, dopo l’accantonamento del palla alta e pedalare, mè stato un repentino precipitare nei bassifondi del 6n…
Munari l’arbitraggio ha commesso errori su entrambi i lati, se il punteggio non ti ha sorriso, stacce!!
Irlanda, tosta, concreta, con tanti lavoratori indefessi ma nulla di straordinario per poter vincere qualcosa di importante
Ma secondo me per l’Inghilterra ha pesato tanto la situazione Saracens.
Giocatori che , complice il blocco del secondo torneo nazionale, son scesi in campo senza partite
Eddie Jones ha fatto la scelta di appoggiarsi comunque a loro, forse pagherà nel futuro a livello psicologico, ma nel presente ha fatto danni.
Mai visto un torneo così inconsistente di Farrell e Billy Vunipola.
Secondo me è così e forse ha fatto anche bene, altrimenti perdeva una serie di punti fermi per mesi interi, si vede che sono mosci ma ha fatto benissimo a tenere tutto il blocco saracens in ritiro e a farlo giocare, scelta oculata a mio avviso, avranno anche preformato al di sotto degli standard però è tutto fieno che porta in cascina, rischiava di bruciarseli altrimenti.
anche…tuttavia Farrell risente tanto del cambio di gioco che prima lo vedeva un magistrale interprete della profondità, con in più Ford a non performare per niente, hanno un doppio play ed in totale rendono un quarto a testa…
Billy V. continua ad essere l’ombra del ball carrier che fu…sembra un giocatore iper spremuto che non riesce più a guadagnare la condizione, questo spiega in parte anche la troppa moscezza…
stesso discorso per Mako, oltre alla condizione pare proprio che il loro modo di giocare sia andato in soffitta…
Sono giocatori logorati…da troppi anni gli stessi. I Vunipola sono mezzi scoppiati, Farrell, Curry, Daly giocano al minimo delle possibilità, Ford non ha fatto nulla di minimamente significativo nel torneo. Poi ci sono giocatori che sono sempre sugli scudi, come Itoje e A. Watson, il sempre imprevedibile May e Ben Youngs, che il suo fatto bene lo fa sempre. Il fatto che l’Italia abbia fatto la sua miglior partita contro di loro, la dice molto lunga.
concordo in pieno
All’Irlanda mancano dei marcatori importanti…con Stockdale e Larmour fuori forma, Lowe che ha offerto prestazioni non esaltanti, l’unico del reparto arretrato che fa ancora faville è Keith Earls…incredibile il suo rendimento vista l’età. Henshaw è un giocatore devastante ma non un finalizzatore, è un placca&sfonda di grande livello. Poi c’è Keenan, ottimo estremo, ma pure lui ha segnato solo contro di noi. Però io Tadhg Beirne e Iain Henderson li vorrei tanto nella mia squadra, per non parlare di Furlong.
sempre bello vedere i bianchi “vincere” la (reverse) Triple Crown …
É sempre una soddisfazione!
Peccato per la vittoria con la Francia..
Blocco Saracens fallimentare, ma Jones ha scelto così per non smembrare lo spogliatoio. Perchè alla fine puoi fare esaltare gli irlandesi per una vittoria nel 6N, ma all’appuntamento che conta, la Rugby World Cup, l’Inghilterra è (quasi) sempre lì a giocarsela, e l’Irlanda chi l’ha mai vista al grande appuntamento?