Nel 2013 Parisse e compagni vennero a capo di un incontro ad un certo punto troppo simile a tante sconfitte.
Italia-Irlanda, la volta buona
Lascia un commento
Devi essere autenticato per lasciare un commento: Accedi o Registrati

Una settimana di rugby: tanta Italia tra risultati, Mondiale U20 e infortuni. Tutte le notizie più importanti
Il riassunto di tutto quello che è successo dal 23 al 29 giugno

Una settimana di rugby: dall’impresa dell’Argentina al nuovo capitano dell’Italia. Tutte le notizie più importanti
Il riassunto di tutto quello che è successo dal 16 al 22 giugno

“Parisse un maestro, Menoncello il mio fratellino”: il “Team of my life” di Nacho Brex
Il centro azzurro ha partecipato all'iniziativa di Planet Rugby spiegando la sua formazione ideale tra compagni, avversari e idoli

European OnRugby Ranking: la classifica dopo le finali di URC e Premiership
Leinster e Bath alla guida della graduatoria dopo la vittoria dei rispettivi campionati

Una settimana di rugby: dal cambio in corsa nell’Italia alla nuova avventura di Bortolami. Tutte le notizie più importanti
Il riassunto di tutto quello che è successo dal 9 al 15 giugno

Una settimana di rugby: dal premio a Brunello al ritiro di Bellini. Tutte le notizie più importanti
Il riassunto di tutto quello che è successo dal 2 all'8 giugno
bel pezzo!
Emozionante cronaca di una partita storica.
Bella abbastanza da far venir voglia a tanti oggi di guardare almeno il primo tempo, sapendo in cuor nostro che non andrà come quella volta…
Certo che leggere i nomi che giocarono quella partita…sarebbe stato bello che i giovani che scenderanno in campo oggi, avessero imparato qualcosa da loro, purtroppo in mezzo c’è stata una generazione da buttar via…
Per me fu la classica dimostrazione di come (purtroppo, ma è abbastanza evidente vista la storia diversa di questo sport) noi potessimo (e possiamo) vincere giocando al 100% (o 110% in alcuni tratti), avendo il predominio in almeno 1 area di gioco, e agli avversari (per meriti nostri, demeriti loro e sfiga) invece non gira. Perchè gli infortuni in serie dei tre quarti ce li ricordiamo, un po’ come il rosso di O’Mahoney contro il Galles 2 settimane fa, ma in simil modo riuscirono a non farlo pesare più di tanto nell’economia della partita, cosi come i 3 gialli loro contro 1 nostro. Però alla fine chissene, e specie dopo quel Twickenham dell’unica meta sull’asse Orquera-McLean era una soddisfazione immensa per quei lottatori. Peccato sia rimasta una delle ultime.