Pro14: cosa è successo nel dodicesimo turno?

Uno sguardo alla situazione, in ottica finale e coppe

Pro14: cosa è successo nel dodicesimo turno

Pro14: cosa è successo nel dodicesimo turno ph. Ettore Griffoni

Detto della doppia sconfitta nel sabato delle franchigie italiane nel torneo celtico, con il Benetton caduto a Llanelli, in casa degli Scarlets, e le Zebre sconfitte a Swansea dagli Ospreys, il weekend di Pro14, che si appresta a vivere la fase conclusiva della sua stagione, prima del via della Rainbow Cup – in aprile -, ha proposto altre 4 sfide importantissime in ottica playoff e coppe europee.

In vetta ai rispettivi raggruppamenti rimangono piuttosto saldamente Leinster (A) e Munster (B), che continuano a correre. Dopo il k.o. casalingo con Connacht, ad inizio gennaio, i ragazzi di Dublino hanno ripreso a macinare risultati positivi, dando continuità anche questo weekend, con la vittoria a Newport, in casa dei Dragons, al termine di una sfida più tirata delle aspettative – nel primo tempo soprattutto -, con gli ospiti che hanno fornito una prestazione complessiva “sotto le attese”, per bocca dell’head coach Leo Cullen, ma comunque in grado di garantirsi un punto di bonus offensivo grazie all’accelerazione nella prima metà della ripresa.

Ulster tiene la scia, espugnando Glasgow (nei Warriors è tornato in campo dopo l’infortunio di novembre Adam Hastings) 19-13, ma la distanza tra le due squadre in graduatoria si allunga di un punticino (ora 5 le lunghezze tra i team), con lo scontro diretto potenzialmente decisivo per l’accesso alla finale in programma il prossimo 6 marzo a Belfast. Per gli scozzesi, invece, la corsa al terzo posto occupato dagli Ospreys si fa complessa.

Nella conference B, invece, doppio ruggito di peso irlandese, con Munster e Connacht, prima (46 punti) e seconda (37 punti), che vincono rispettivamente in casa di Edimburgo (decisiva la parte conclusiva della prima frazione, quando la red army piazza l’allungo con le marcature pesanti di O’Donoghue e Casey, numero 9 nel giro della nazionale), e tra le mura amiche dello Sportsground di Galway – con un ispiratissimo Wootton, salito a 9 mete in stagione, leader statistico nel settore -, contro Cardiff.

Per il terzo posto nella conference A, lotta apertissima tra Cardiff e Scarlets, nuovamente terzi dopo il netto successo sul Benetton.

Leggi anche: Sei Nazioni 2021, programma e dirette tv e streaming della terza giornata

I risultati del dodicesimo turno

Dragons-Leinster  29-35
Glasgow-Ulster  13-19
Scarlets-Benetton  41-17
Ospreys-Zebre  10-0
Connacht-Cardiff Blues  32-17
Edimburgo-Munster  10-22

Le classifiche

Conferecnce A (partite disputate)

Leinster  55 (12)
Ulster  50 (12)
Ospreys  31 (12)
Glasgow  16 (11)
Dragons  15 (11)
Zebre  13 (12)

Conference B (partite disputate)

Munster  46 (12)
Connacht  37 (12)
Scarlets  30 (13)
Cardiff  26 (13)
Edimburgo  19 (11)
Benetton  5 (11)

Il prossimo turno – weekend 26/28 febbraio

Benetton-Connacht
Cardiff-Munster
Ulster-Ospreys
Edimburgo-Scarlets
Zebre-Dragons
Leinster-Glasgow

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Argentina e Benetton Rugby: tra infortuni, addii e rientri

Dall’operazione di Albornoz all’addio internazionale di Tetaz Chaparro, passando per le situazioni di Gallo, Bernasconi e Mendy: il punto dei Pumas le...

item-thumbnail

Benetton e Argentina: il bollettino medico sulle condizioni di Tomas Albornoz

L'argentino era stato costretto ad uscire nel primo tempo di Pumas-All Blacks: ecco cosa è successo

item-thumbnail

Galles: Ospreys e Scarlets fanno causa alla federazione gallese dopo il caos sul taglio delle franchigie

La controversia nasce già da prima, ma le ultime voci sono state la goccia che ha fatto traboccare il vaso

item-thumbnail

Zebre Parma e Benetton Rugby: 2 amichevoli a testa in calendario verso il 2025-2026

Emiliani e veneti pronte a scendere in campo prima dell'inizio ufficiale della nuova stagione

item-thumbnail

Paolo Garbisi al Benetton e Tomas Albornoz a Tolone? Intrigo di mercato intorno a Treviso

"Scambio" di aperture fra i biancoverdi e il club francese? Ecco gli scenari

item-thumbnail

Benetton Rugby, Manuel Zuliani: “Stiamo aggiungendo nuovi ingranaggi al nostro gioco”

Il flanker dei Leoni e della nazionale italiana ha fatto il punto sul lavoro precampionato