Dan Carter ha deciso di ritirarsi dal rugby giocato

Il leggendario mediano d’apertura degli All Blacks saluta Ovalia con un messaggio speciale

Dan Carter

Dan Carter ha deciso di ritirarsi dal rugby (Ph. Sebastiano Pessina)

Il momento è arrivato: Dan Carter, leggenda degli All Blacks e del rugby, ha deciso di ritirarsi dall’attività agonistica, come ha fatto sapere da qualche ora tramite un post comparso sui suoi profili social.

L’apertura neozelandese (112 caps con i “Tuttineri” dal 2003 al 2015) saluta quindi lo sport che lo ha reso famoso in tutto il mondo, indifferentemente, dall’Emisfero Sud all’Emisfero Nord.

Dai Crusaders in patria (in due periodi diversi, dal 2003 al 2008 e poi dal 2009 al 2015) ai Kobe Steelers  in Giappone (dal 2018 al 2020) passando anche per le esperienze in Francia col Perpignan (dal 2008 al 2009) e il Racing 92 (dal 2015 al 2018.

Un totem iconico che rimarrà per sempre nella storia del gioco, in particolare per quanto fatto vedere soprattutto con la maglia degli All Blacks, con cui ha vinto due Mondiali (2011, 2015), il primo in Nuova Zelanda e il secondo in Inghilterra, quest’ultimo nel quale ha avuto un ruolo da protagonista assoluto decidendo con un drop incredibile la finalissima contro l’Australia.

Leggi anche, Ricordi Ovali: 15 anni fa Dan Carter sconvolse il mondo nel Test coi British & Irish Lions

Dan Carter ha deciso di ritirarsi dal rugby
Questo il post con cui il trequarti ha deciso di salutare tutti.

“Ci ho pensato in tante occasioni, ma oggi è il giorno e sono molto grato di poterlo fare alle mie condizioni. Mi ritiro ufficialmente dal rugby professionistico. Uno sport che pratico da 32 anni e che mi ha aiutato a formarmi nella persona che sono oggi.
Non posso non ringraziare tutti coloro che hanno fatto parte del mio percorso: i compagni di squadra, gli avversari, gli allenatori, i dirigenti, gli sponsor e in particolare voi…i tifosi.
Una ringraziamento speciale ai miei amici e alla mia famiglia: mi hanno sostenuto e guidato nella mia carriera. Mamma e papà: grazie per tutto quello che avete sacrificato per me.
A mia moglie Honor per essere stata ed essere la mia roccia e per avermi permesso di realizzare i miei sogni facendo crescere intanto la nostra bella famiglia: non potrò mai ringraziarti abbastanza.
Affronterò con entusiasmo il prossimo capitolo della mia vita, ma ora mi dispiace allontanarmi dal rugby, anche se penso che sia il momento giusto. Il rugby farà sempre parte della mia vita. Grazie. Grazie.”

Leggi anche, Anonima Piloni: “Ho visto Dio. Era travestito da Dan Carter”

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Dan Carter (@dancarter_)

Un video su Dan Carter che celebra la carriera di uno dei giocatori di rugby più straordinari della storia 

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Super Rugby Pacific: cosa è successo nell’11esimo round

Nel giorno dell'ANZAC DAY Chiefs e Crusaders ancora vittoriosi

30 Aprile 2025 Emisfero Sud / Super Rugby
item-thumbnail

Australia, Joe Schmidt: “L’amicizia con Les Kiss mi ha convinto a rimanere”

Ufficializzato il nuovo capo allenatore dell'Australia, con incarico a partire da luglio 2026. Ha lavorato con l'attuale tecnico dei Wallabies ai temp...

30 Aprile 2025 Emisfero Sud
item-thumbnail

Super Rugby Pacific: il recap del decimo turno

Seconda vittoria stagione per i Drua. Finale clamoroso per Crusaders e Hurricanes

22 Aprile 2025 Emisfero Sud / Super Rugby
item-thumbnail

Dieci All Blacks che potrebbero “cambiare casacca” prima della Rugby World Cup 2027

Tanti giocatori potrebbero decidere di puntare a disputare il prossimo Mondiale con la maglia dei propri Paesi d'origine

22 Aprile 2025 Emisfero Sud
item-thumbnail

E se Mark Telea passasse al Sudafrica fra tre anni?

L'ala neozelandese sarebbe eleggibile addirittura per altre due Nazionali, ma devono passare 3 anni

17 Aprile 2025 Emisfero Sud
item-thumbnail

Australia: “I club francesi smettano di venire a caccia dei nostri adolescenti”

La federazione si fa sentire dopo l'ultimo caso: La Rochelle ha offerto un contratto a un promettente giocatore di soli 16 anni

16 Aprile 2025 Emisfero Sud