Sei Nazioni 2021: è di Louis Rees-Zammit la meta più bella del secondo turno

La segnatura dell’ala gallese è già di diritto nelle immagini più significative di questa edizione del torneo

Sei Nazioni 2021: è di Louis Rees-Zammit la meta più bella del secondo turno (Photo by ANDY BUCHANAN / AFP)

La ricezione, l’accelerazione, il calcetto a scavalcare il diretto avversario e poi il tuffo per riprendersi l’ovale e andare a marcare una segnatura pazzesca. Si, se state ripercorrendo l’azione nella vostra testa, non avrete sbagliato: stiamo parlando della seconda realizzazione di Louis Rees-Zammit messa a referto contro la Scozia, che è stata votata come la miglior meta della seconda giornata del Sei Nazioni 2021.

Sei Nazioni 2021, Italia: la meta di Monty Ioane in lizza per il premio di ‘try of the round’

Una meta decisiva, che ha consegnato ai Dragoni il secondo successo in altrettante gare disputate consentendogli di imporsi a Murrayfield per 24-25 al termine di un match molto combattuto, nel quale quel “diretto avversario”, ovvero Stuart Hogg (capitano peraltro della Scozia), è passato in pochi minuti da un momento di grande gioia a un momento nel quale non ha potuto fare altro che ammirare le doti dell’ala gallese.

Leggi anche, Lo zampino di Louis Rees-Zammit: come ha deciso Galles-Scozia

Ottanta secondi per rivivere la meta più bella del secondo turno del Sei Nazioni 2021: il calcetto nello spazio, poi la raccolta e il tuffo e l’esultanza, con l’arrivo dei compagni. Louis Rees-Zammit, dopo 160 minuti di gioco, è sicuramente una delle stelle dell’edizione di quest’anno nel torneo. Ora la domanda che tutti si pongono è: continuerà ad essere l’uomo in più di un Galles che, partito con dei problemi, potrebbe clamorosamente lottare per il titolo?

Sei Nazioni 2021: è di Louis Rees-Zammit la meta più bella del secondo turno

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Test Match: nella formazione degli All Blacks che sfida l’Irlanda torna Beauden Barrett

Scott Robertson si affida molto a giocatori d'esperienza per la sfida di Chicago

31 Ottobre 2025 6 Nazioni – Test match / Test Match
item-thumbnail

Quilter Nations Series: le formazioni di Scozia-USA, c’è Tommaso Boni negli States

Squadre pronte a incrociarsi a Murrayfield con calcio d'inizio alle 18.40

31 Ottobre 2025 6 Nazioni – Test match / Test Match
item-thumbnail

Test Match: nella formazione dell’Irlanda per gli All Blacks, c’è Crowley da titolare

Prendergast partirà dalla panchina, con lui anche un cambio di lusso. Le scelte di Andy Farrell

30 Ottobre 2025 6 Nazioni – Test match / Test Match
item-thumbnail

Quilter Nations Series: la prima formazione dell’Australia per la sfida all’Inghilterra

Occhi puntati sui Wallabies anche in vista della sfida che poi vedrà gli uomini di Schmidt trovarsi contro l'Italia a Udine

30 Ottobre 2025 6 Nazioni – Test match / Test Match
item-thumbnail

Verso Francia-Sudafrica: “Guerra di spie” tra Fabien Galthié e Rassie Erasmus

Preparazione meticolosa, e segreta, in vista del test match più sentito dai Bleus: lo scontro con gli Springboks campioni del Mondo

30 Ottobre 2025 6 Nazioni – Test match / Test Match
item-thumbnail

Quilter Nations Series: un esordiente nella formazione del Sudafrica che sfida il Giappone

Erasmus mischia le carte in tavola ma non sottovaluta i nipponici: Kolbe fa l'estremo

29 Ottobre 2025 6 Nazioni – Test match / Test Match