Il rugby sudafricano torna a muoversi, nuove intriganti sfide in arrivo

16 battaglie in programma nelle prossime sei settimane

Rugby sudafricano ph. Sebastiano Pessina

Gli Springboks – con il tour dei Lions che si staglia sempre più definito all’orizzonte, sempre che si riesca a giocare regolarmente – non disputano una partita ufficiale dal 2 novembre 2019, quando vinsero la Coppa del Mondo 2019 in Giappone, superando nettamente (32-12) in finale l’Inghilterra di Eddie Jones, ed issandosi al primo posto del World Rugby Ranking.

I club sudafricani, quantomeno, hanno giocato il Super Rugby Unlocked e la Currie Cup, negli scorsi mesi. Troppo poco, però, per prepararsi adeguatamente allo sbarco in Rainbow Cup – sempre che l’inedito torneo, che dovrebbe iniziare in aprile, comprendente anche le squadre del Pro14 si riesca a giocare, vista la situazione sanitaria sempre fluida -.

Troppo poco, tuttavia, per approcciarsi in maniera adeguata alla dura e competitiva stagione 2021, sia per club (con il debutto dei top team nell’emisfero nord) che per la nazionale (attesa dal sontuoso triplo confronto con i leoni irlandesi e britannici tra luglio ed agosto). Così, la SARU ha deciso di istituire una serie di partite (16 in tutto) di preparazione, da disputarsi tra fine febbraio e fine marzo, con 8 team al via, divisi in due pool: A (con Bulls, Lions, Griquas e Cheetahs) e B (con Sharks, Stormers, Pumas ed Elephants)

Leggi anche: La formazione dell’Italia del rugby per la partita contro l’Inghilterra – Sei Nazioni 2021

“È necessario che la nuova stagione inizi il prima possibile, perché abbiamo un anno oltremodo impegnativo davanti a noi, con la preparazione dei nostri giocatori per il tour contro i British & Irish Lions che deve essere una priorità assoluta. In generale, però, è importante che tutte le nostre squadre si mettano in forma, in vista dell’ingresso nelle competizioni europee”, ha spiegato Rassie Erasmus, Director of Rugby della federazione sudafricana, commentando il lancio di questo “torneo”.

“Queste partite forniranno ai nostri migliori giocatori l’opportunità di mettersi alla prova contro altri rugbisti di assoluto livello nel nostro paese”, ha concluso l’ex Munster, benedicendo la serie di match, al via da sabato 27 febbraio.

Leggi anche: Massa muscolare e rugby, è stato raggiunto il limite?

Il calendario delle partite di “preparazione”, tra febbraio e marzo

Sabato 27 febbraio

Bulls v Elephants

Lions v Pumas

Domenica 28 febbraio

Sharks v Griquas

Stormers v Cheetahs

Martedì 9 marzo

Jeopards v Shraks

Griquas v Stormers

Mercoledì 10 marzo

Pumas v Bulls

Elephants v Lions

Venerdì 19 marzo

Bulls v Stormers

Lions v Sharks

Sabato 20 marzo

Pumas v Cheetahs

Elephants v Griquas

Sabato 27 marzo

Cheetahs v Elephants

Griquas v Pumas

Sharks contro Bulls

Stormers v Lions

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Rassie Erasmus si schiera: “Meglio allineare il Rugby Championship col Sei Nazioni”

"Non vedo alcun motivo per cui noi, Nuova Zelanda, Argentina e Australia dovremmo opporci"

19 Ottobre 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

SANZAAR annuncia il futuro del Rugby Championship

Pubblicato il calendario dei prossimi cinque anni delle maggiori squadre dell'emisfero sud

16 Ottobre 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

E se il The Rugby Championship si giocasse in contemporanea al Sei Nazioni?

Un ipotesi che guarda al futuro, con anche la possibilità di un'espansione del torneo

8 Ottobre 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

Il Sudafrica soffre, batte l’Argentina e vince il Rugby Championship 2025

A Twickenham termina 27-29 per gli Springboks che alzano il trofeo per il secondo anno consecutivo

4 Ottobre 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

Gli All Blacks piegano una tenace Australia e tengono aperto il Rugby Championship

Vittoria con bonus per i neozelandesi a Perth, ma conquistata solo allo scadere

4 Ottobre 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

Sudafrica, All Blacks e Australia, bagarre per il Rugby Championship. La preview dell’ultima giornata

Tre le squadre in lotta per il titolo, ma l'Argentina non resterà a guardare: lo spettacolo al via dalle 11:45, poi alle 15:00 il match finale

4 Ottobre 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship