Sei Nazioni 2021: il tormentato Galles di Wayne Pivac

I Dragoni vivono un lunghissimo momento di difficoltà. Riusciranno a risollevarsi nel Championship che sta per partire?

Sei Nazioni 2021 Galles

Sei Nazioni 2021: Galles, come arrivano i Dragoni a questa edizione del torneo? (Ph. Sebastiano Pessina)

I Dragoni sono in confusione. Alla vigilia del Sei Nazioni 2021, il Galles attraversa sicuramente il momento più difficile della sua recente storia ovale. Il passaggio tecnico dalla longeva guida di Warren Gatland a quella fresca di Wayne Pivac non sembra, almeno per adesso, portare benefici alla selezione di rosso vestita.

Risultati, stile di gioco, composizione del roster e gestione dello spogliatoio: tutti aspetti verso i quali l’opinione pubblica e gli addetti ai lavoro gallesi hanno sviluppato un certo senso di insofferenza verso lo stesso Pivac, che in questo torneo è chiamato – più di tutti – al colpo di coda. Andiamo quindi ad analizzare il Galles sviscerando i vari temi presenti sul tavolo: convocati, il momento, le aspettative e l’ultima edizione del torneo.

Sei Nazioni 2021: Galles, i convocati
Nel gruppo capitanato dall’inossidabile Alun Wyn Jones (143 caps per lui), al netto di una chilometrica lista infortunati, la notizia positiva – nello scorrere l’elenco dei convocati – è sicuramente rappresentata dal ritorno fra i disponibili di Dan Lydiate e soprattutto Josh Navidi che, in terza linea, potranno tornare a infondere classe, qualità e leadership a una squadra che ne ha davvero bisogno.

L’unico uncapped, che però a già fatto un po’ di esperienza in gruppo, è Josh MacLeod, mentre “un po’ di traffico” va registrato in cabina di regia dove Tomos Williams è stato preferito a Rhys Webb (come mediano di mischia) e Jarrod Evans potrebbe insidiare  Dan Biggar e Callum Sheedy per la maglia numero 10.

Sei Nazioni 2021: Galles, il momento
L’Autumn Nations Cup, chiusa al sesto posto (ottenendo vittorie non proprio indimenticabili contro Georgia e Italia), ha certificato ufficialmente la crisi dei Dragoni che in questo momento non riescono proprio a vedere la luce infondo al tunnel. Attenzione però, perchè il mese di novembre ha solo accentuato una situazione di difficoltà che si era palesata nei primi mesi del 2020.

Oltre a questo, altro sintomo di un momento davvero confuso e pessimo, va aggiunto il “caso” Josh Adams: l’ala ha infatti commesso una leggerezza violando il protocollo sanitario per partecipare a una festicciola di famiglia. Un errore che lo estromette dalle prime due partite del torneo.

Sei Nazioni 2021: Galles, le aspettative
Dal 2011 in poi, il Galles di Gatland ha ragionevolmente sempre giocato per vincere il torneo, ora però non è più così. L’obiettivo per i “rossi” diventa quello di vincere almeno due partite, migliorando il magro record dell’edizione 2020, ritrovando sempre più fiducia e consistenza man mano che le giornate scorrono per arrivare a installarsi, ipoteticamente, sul terzo gradino del podio.

Sei Nazioni 2021: Galles, l’ultima edizione del torneo
Dopo la partita vinta nettamente in casa contro l’Italia, l’1 febbraio 2020 (sembra passata un’era geologica…), il torneo del Galles prese una bruttissima piega. Sconfitte in sequenza contro Irlanda (24-14 all’Aviva Stadium), Francia (23-27 a Cardiff) e Inghilterra (33-30 a Twickenham), poi l’ultima giornata, il 31 ottobre 2020, anche quella chiusasi con una debacle (10-14 in casa a Llanelli il 31 ottobre), per un complessivo e deludente quinto posto.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Rugby femminile: la Georgia gioca il suo primo test match di sempre di rugby a XV

Momento storico per la Georgia femminile, che il 17 aprile ha giocato il suo primo test match della storia

item-thumbnail

Australia: pronto il nome del nuovo allenatore, ma arriverà nel 2026

Joe Schmidt dovrebbe rimanere in carica per un altro anno oltre il tour dei British & Irish Lions

item-thumbnail

British and Irish Lions: tutti a caccia del nome a sorpresa

Fra dieci giorni Andy Farrell svelerà i nomi di tutti i convocati per il tour in Australia

item-thumbnail

Sei Nazioni Femminile 2025: la classifica finale del Torneo

Inghilterra e Francia di un altro livello, bene l'Italia che migliora rispetto alle ultime edizioni

28 Aprile 2025 6 Nazioni – Test match / 6 Nazioni
item-thumbnail

L’Inghilterra vince il Guinness Women’s Six Nations 2025

Per le Red Roses si tratta del settimo successo consecutivo e sesto Grand Slam

27 Aprile 2025 6 Nazioni – Test match
item-thumbnail

Lyam Akrab è il miglior giocatore del Sei Nazioni Under 20 2025

Il giovane tallonatore francese ha fatto registrare numeri da record durante il torneo

24 Aprile 2025 6 Nazioni – Test match / 6 Nazioni