Debutto assoluto per Brex, prima da titolare per Lamaro e Traorè. Panchina per diversi ‘fedelissimi’ di Smith nel 2020
La formazione dell’Italia del Rugby per la partita contro la Francia – Sei Nazioni 2021
Lascia un commento
Devi essere autenticato per lasciare un commento: Accedi o Registrati

Sei Nazioni 2024: ecco dove giocherà la Francia i match in casa con Italia, Irlanda e Inghilterra
Gli stadi del match di debutto e di quello finale, in mezzo la sfida agli Azzurri

Galles: Joe Hawkins ha giocato nel club e in nazionale a 20.000 sterline l’anno
Il centro approdato ad Exeter ha chiaramente detto di essersi sentito sottopagato

Il XV migliore della storia del Sei Nazioni secondo ChatGPT. Compare anche un italiano
L'intelligenza artificiale ha risposto alla domanda sulla formazione ideale del torneo europeo più iconico

L’Inghilterra ha vinto il Sei Nazioni femminile 2023
Terzo Grande Slam consecutivo ottenuto dopo la vittoria 38-33 ai danni della Francia

Francia: un Sei Nazioni senza Stade de France costa 7 milioni di euro
La federazione transalpina sta cercando di rimediare a questa mancanza dal punto di vista finanziario

Sei Nazioni femminile da record: oltre 50.000 biglietti venduti per Inghilterra-Francia a Twickenham
Il match di sabato prossimo diventerà molto probabilmente il più numeroso della storia in termini di pubblico
Beh, non posso che considerarla una gran bella formazione, ovviamente.
Pensa che io invece non ci ho capito niente. 🙂
Pazienza liuk sarà per un’altra volta ??
Meglio, cosi sabato capace che mi confonda e non pensi siamo noi e magari vinciamo pure 😀
Bravo cazzo, bisogna provare testare e soprattutto nessuno ha la garanzia del posto fisso!
Appoggio la scelta di Sperandio per Bellini, mi auguravo la coppia di centri Brex e Zanon sopratutto con quest’ultimo a secondo centro, mi aspettavo la conferma della coppia giovanissima in mediana, la terza era scontata e bisognava solo capire chi a N8….hanno deciso per Lamaro e mi fido, poi comunque penso che sia solo un numero dietro alla schiena nel senso che magari durane la partita fanno qualche modifica o magari con mischia nostra mettono Meyer N8 che ha più punching…vediamo. In seconda mi aspettavo Sisi ma non certo la panchina per Cannone mentre in primalinea non mi sorprende Riccioni (giocatore di vero livello internazionale) mentre mi sorprende un po’ Traore dall’inizio.
Ma bene così, dobbiamo sperimentare, cambiare, capire, carpire e crederci tutti quanti!
Ciao kinky, mi dispiace contraddirti, ma con FS un bel po’ di giocatori hanno la garanzia del posto fisso (come titolari o in panchina). Giusto o non giusto poi ognuno ha le sue idee e i suoi preferiti, ma vedo che certi giocatori sono intoccabili.
Quindi i vari Fischetti, Zilocchi, Cannone e Canna stanno facendo i salti gioia invece di masticare amaro? Non sono proprio d’accordo! Scommettiamo che i primi tre quando entreranno avranno la bava alla bocca a cominciare da Zilocchi?!?
E’ pur vero che Smith, quando ha potuto, ha schierato sempre Riccioni, anche se mai da titolare…ma mi ha sempre dato l’idea che volesse puntare su di lui. E probabilmente, se in forma, Riccioni è superiore a Zilocchi. D’altronde anche Lovotti sembrava inamovibile e poi è salito Fischetti…l’assenza di quest’ultimo dalla formazione titolare effettivamente non la capisco, perché aveva giocato benissimo durante la Autumn Nations Cup. Traorè è un po’ un’incognita, seppur prometta bene.
@kinki – a quanto pare Mattia Bellini si è fermato in seguito ad uno scontro di gioco in allenamento nella giornata di martedì.
Diciamo che ha scombinato molte più carte di quanto pensassi.
Vediamo non avere il doppio play da qualcosa di più, e soprattutto come si comportano – in ordine di linea – Riccioni (con pochi minuti di campo nelle gambe), Lamaro (a N8, mah) e Trulla (tre presenze in nazionale e mi pare 1 in Pro14).
Ci ha stupito Smith, vedendo la formazione si nota l assenza di Bellini che mi sa non vede proprio, e l innesto di due centri veri finalmente
Io credo che equiparare significa uccidere movimento non aiutarlo o come dite voi sopperire (grazie mi avete insegnato nuovo parola italiana 😉 io ho giocato non Mbandà oltre che con Morisi e Max è il classico esempio. Ragazzo per niente dotato o per lo meno nulla più di altri che è arrivato con merito e che è esploso più tardi… Quanti ragazzi con 6 volte il talento di Max o con lo stesso talento ho visto lasciar stare…. Questo perché bisogna avere coraggio di progettare, all’inizio perderai di più senza equiparare, si probabile, ma costruisci un movimento professionista. Abbiamo bisogno, neccessario come pane di terza franchigia a Milano! Città dove c’è economia e 6 milioni di potenziali fan o players!! Dobbiamo creare professionismo perché se no i ragazzi a 18/19 o 22 smettono di giocare a rugby e noi invece di risolvere problema equipariamo.
Non mi dispiace per niente, unici due punti di domanda sono la linea di tre quarti del Benetton che a livello di club non risulta devastante, cosa dovrebbe dare in più in nazionale, e Lamaro a 8 che, a mio inutile parere, è uno spreco di talento essendo un 7 puro, ma staremo a vedere
Perché Trulla ha giocato poco ultimamente?
E’ l’unico punto interrogativo che ho pure io! Se sapevi che doveva giocare questo 6nazioni perché dopo la Autumn Cup è stato rispedito al Calvisano incede di farlo giocare e soprattutto allenare con le Zebre?
Kinky non si sapeva di minozzi ancora.
Certo si poteva farlo giocare comunque in Pro 14 visto che era già nel giro.
Gino….me l’hai insegnato te che ci sono stati attriti tra lo staff (diciamo così) e Minozzi. A questo punto il rischio che rinunciasse al 6Nazioni era concreto e loro lo sapevano!
Io non credo di aver detto che c’erano attriti tra FS e Minozzi.
Anzi parlando del caso ho detto che il coach dei wasps e lo staff italiano si erano parlati.
Si certo lo sapeva FS ma Trulla giocava in bottom 10 purtroppo.
Dato che cambia nome ogni anno, bottom 10 potrebbe essere un’idea per il ’21/’22. Azz ragazzi, siete veramente spietati!?
Se vince una partita con questa squadra fa la storia del rugby,a forza di equiparare negli anni si sono trovati cortissimi al cambio generazionale,la vedo peggio che mai con così poca esperienza.
Non finirà tanto diversamente dal 36-5 di Novembre..la colpa secondo me non è delle equiparazioni ma della filiera scadente(con tutte le motivazioni del caso), le equiparazioni sono state un modo per tenerci più o meno a livello. Noto che comunque anche la Francia, che è nettamente superiore a noi, presenta una seconda linea totalmente equiparata dal Sudafrica
Si equiparare per sopperire intendevo,io credo che ci saranno più mete subite rispetto al 2020 anche se con la mischia li vedo messi bene.
Dipende se Traorè azzecca la partita o no…perchè se in vena sembra un fenomeno ma se non è in giornata…
Tolti i rotti e i non convocabili, non è che nazionali ci sia molto di meglio, in giro
non ho mai ben visto Traorè per il numero di falli che commette e per i palloni che perde a contatto, nemmeno in mischia ordinata mi h mai impressionato. La sua forza mi pare quella di essere mobile per il campo e di provare molte cariche…. Temo che il suo dirimpettaio lo metterà in croce, ma forse può essere usato per caricare i i leggeri trequarti francesi.
Beh diverse sorprese. Non mi aspettavo che Smith toccasse la prima linea che si era dimistrata affidabile (poi a me Fischetti e Zilocchi piacciono parecchio), ma Riccioni è probabilmente il miglior 3 che abbiamo e si vede che è gia in forma.
Lamaro 8 si vede che provando in allenamento lo giudica efficace. Anche la terza è solida secondo me.
Diciamo che finalmente tra i primi 8, dopo qualche anno, si comincia ad avere una discreta ampiezza di scelte, sempre di buon livello, in tutti i ruoli.
Dietro sicuramente c’è solidità tra i centri. Certo continuo a trovare misteriosi l’utilizzo di Trulla con l’assenza di Biondelli (che comunque gioca regolarmente a livello più alto) e l’assenza di Bruno.
Col 6+2 in panchina, ovviamente entrano nei 23 i due trequarti più duttili e qualcuno anche bravo rimane fuori.
La formazione mi sembra pensate per essere il più ruvida possibile, con appunto 6 cambi per la mischia e una linea di trequarti che si conosce e forse un po’ più solida fisicamente. Con l’idea di provare a stare in partita più che si può (poi vediamo se canna enmtra a 10 o a 12).
Che poi avere la mischia ruvida è sempre indispensabile. Il Sudafrica ci ha vinto un mondiale, l’Inghilterra ha dominato per parecchi anni in Europa, e pure la Francia e Tolosa (che hanno gli stessi trequarti) senza 8 bufali davanti non vanno da nessuna parte. E quindi ben venga 6+2, cambi tra il 50°e il 60°, e teniamoli sotto pressione
Certo che quando inizieranno i cambi, non è che si vada a perdere molto tra i primi 8! A me pare che a subentranti stiamo messi molto bene
Anzi, entrano giocatori in grado di reggere come i titolari, ma capaci di cambiare ritmo e velocità, fischetti, zilocchi, cannone, Ruzza e anche mbandà potrebbero veramente fare cambiare marcia e velocità alla mischia nel secondo tempo, e contro una squadra un po’ affaticata sarebbe un fattore
Speriamo gian! Io sono abbastanza fiducioso, più di altre volte, pure sull’incognita Trulla. La mediana per me è fantastica e in due non arrivano alla mia età, quelli che entrano potrebbero creare dei grattacapi, se rimaniamo vicini nel punteggio e entrano al momento giusto magari gli facciamo fare una bella sudata ai galletti!
Partiamo per non prendere un’imbarcata e segnarne il più possibile, sia chiaro, ma tra la squadra praticamente nuova (con i petardi ai box, tra l’altro) che magari non ha certo tarli in testa, la mischia competitiva in tutti i 14 tra campo e panca, e l’avere a che fare con la Francia, squadra umorale e capace di perdere la testa in un amen (anche di farti 5 mete in 10 Min, però, quando sei convinto che sia finita), io un deca sull’Italia me lo giocherei, non succede, ma se succede…
E comunque non sono queste le partite da vincere, direi che le tre britanniche extra ing, per un motivo o per l’altro, sembrano meno chiuse
Sono d’accordo. Mi sembra una formazione pensata anche in funzione dei cambi da fare al 60’. Lí, se non sarà costretto da infortuni nel corso della partita, FS farà entrare l’Italia che dovrà limitare i danni o addirittura….
Ecco, facciamo gli scongiuri, che fili tutto liscio…
Praticamente Benetton – Francia con Sisi, Bigi e Meyer come special guests dalle Zebre, Varney dal Gloucester e Trulla dal…Top 10
La scelta della prima linea secondo me è in ottica secondo tempo. Con fischietti e zilocchi dentro nel secondo tempo per evitare i famosi 20 minuti ed evitare il crollo.. Non convince trulla, forse avrei messo canna ad estremo.. Ad estremo io proverei anche Sarto, sempre che si riprenda..
Dico anche io la mia: mi spaventano Traorè e Sperando, mentre nonostante tutto ho delle buone sensazioni su Trulla. Su questi tre giocatori, comunque, Franco ha fatto una bella scommessa. Ottimi i sostituti della mischia, mentre non vedo impact player tra i due 3/4. Ci/ mi mancano Campagnaro, Sarto, Morisi … e Mori
È evidente che in Trulla vede molto talento, soprattutto per l’attacco, perché in difesa è ancora carente, altrimenti non si spiega..
…ah, giusto per curiosità, quanti crediti vi sono rimasti dopo aver schierato la formazione di fantarugby?
Già!! Porca miseria, bisogna che inizi a studiare!
0.. ho lasciato Farrell in panca perché mi aspetto una prestazione monstre di Garbisi?
Intanto l’ho buttata giù l’altro giorno e non mi ricordo…aspetto le formazioni di galles-Iralnda e poi domani sera “studio”. Ho già visto poi due modifiche che dovrò assolutamente fare! Spacco tutto!!!
Ragazzi, i 15 titolari che scenderanno in campo sabato hanno, in tutto, 137 cap
Se avesse giocato Parisse ne avrebbe avuti, da solo, più di tutti i suoi compagni: 142 contro 137.
Credo che questo dica tutto sul rinnovamento che, finalmente, Smith sta apportando nella Nazionale.
Spero che a questo corrisponda anche un cambiamento nella mentalità del nostro movimento: spazio ai giovani!
Traore dovrà reggere i primi 40, secondo me verrà sostituito verso il 55/60, solitamente tiene solo un tempo. È chiaro l’obiettivo di franco che vuole reggere nel finale. Purtroppo a ball carrier non stiamo messi bene, negri e meyer devono fare una gran partita altrimenti siamo rovinati.
Ottimo prima linea pesante e potente,coppia di centri finalmente.Con Bellini e Canna fin dall’inizio ,forse si poteva stare piu’ tranquilli per esperienza e personalità,ma se Smith ha scelto cosi’ ,forse Bellini ha qualche acciacco.Certo non gli si può rimproverare di non credere nei giovani.
Riguardandola con calma,
In prima linea poteva mescolare le carte, ma ha mantenuto, e mi trova d’accordo, le linee dei club, traore un punto di domanda, ma per un tempo dovrebbe reggere alla grande, zilocchi e fischetti ottimi in giro per il campo, in crescita in chiusa, ma tutta la partita sembra troppo tempo per loro, direi che una staffetta del genere è ottima,
In seconda sisi é una sicurezza, Lazzaroni e cannone ad affiancarlo o sostituirlo ottimi crack,
In terza, senza polledri e steyn direi che c’è in campo il meglio, con un mbandà ai suoi livelli pronto ad entrare e dare freschezza e fisico senza togliere qualità,
Ruzza in panca che può essere pronto a giocare seconda o terza, ma mi sa anche centro?, a seconda di cosa serve e come si mette la partita, altro giocatore che può fare cambiare ritmo,
varney e garbisi ormai coppia fissa, molto bene, la mediana di qualità migliore da troncon e Dominguez, vedremo se sarà meglio, alla lunga,
Centri Benetton e veri, potrebbe essere un fattore o perdere di brillantezza, vedremo, comunque a me la scelta piace, se gli disegnano belle corse, potrebbero essere ottimamente impegnati,
Ali Treviso con ioane e sperandio, per fortuna all’ala, che hanno caratteristiche utili, per quanto per me Bellini, rotto, al momento mi pare ancora un gradino sopra a sperandio,
Trulla un punto di domanda, ma questo abbiamo a 15 puro, certo che non ha il talento puro di altri o l’esperienza per tenere il campo come la batteria di estremi che avevamo fino a 10 mesi fa, in bocca al lupo,
In panca un canna che può fare il 10, il 12 o il 15, a 12, inoltre, può cambiare piano di gioco in corso, scelta condivisibile, anche se il giocatore continua a non convincermi al massimo, e jolly palazzani che può fare il 9 ed il 15 senza problemi, anche lui con caratteristiche ben diverse da chi sostituirebbe, ma solido per gli ultimi 20/30 minuti, anche lui poco rinunciabile in certe situazioni e partite come queste in cui non si sa a cosa si va incontro
Bravisssimo Smith, mi piace la sua filosofia: gioca il piu’ in forma e nessuno ha il posto garantito. Poi sabato per vincere servira’ un miracolo, ma mi sento fiducioso in un’ottima prestazione. L’unica scelta che ancora non mi convince e’ Trulla ad estremo: niente contro il ragazzo, ma personalmente uno che gioca in Top 10 non puo’ essere fisicamente e mentalmente pronto per il 6Nations
Il vero miracolo serve alla prossima dove partiranno sotto un treno in tutti i reparti,Trulla non credo le giocherà tutte titolare,sperando di essere smentito da prestazioni consistenti.
buone scelte coraggiose che concordo pienamente e altrettanto buoni ricambi per il secondo tempo a patto che chiami i cambi al 50′ max e non quando i giochi sono ormai fatti.
dal 10 al 14 ci sono i giocatori della squadra più battuta del Pro14. E qualcuno pensa di vincere?
Soprattutto dall’altra parte ci sono fenomeni soffriranno tanto dal punto di vista tecnico ma vedo tante scelte obbligate,Oshea ha puntato tutto sull’usato garantito e ora Smith deve usare questi non ha scelta.
Infatti…..mi trovi pienamente d’accordo.
È davvero un mistero, ed uno scandalo, che non vi sia l’intera linea 3/4 della squadra rivelazione del Pro14.
Ma soprattutto che in panchina ci sia FS e non il candidato allenatore del mese di dicembre
Gennaio prego
…qualcuno pensa di vincere?… ma certo, Galthié ad esempio ne è convinto!… 😉
Formazione interessante, sicuramente inaspettata… le scelte sui primi 8 mi sembrano dettate, più che per meriti o stato di forma (Zilocchi e Fischetti i piloni più in forma e confidenza, Cannone più rodato e nel ruolo di Lazzaroni), dalla necessità dichiarata anche da Goosen di dover trovare una soluzione per gli ultimi 20min. Sui 3/4 qualche perplessità rimane, tutti Benetton che quest’anno dimostra di fare una gigantesca fatica a segnare mete, le qualità ci sono soprattuto Ioane e Zanon, certo che se dovessero marcare 2 o più mete a Treviso qualche domanda sul sistema di gioco dovrebbero porselo.
A me sembra una gran bella squadra. Finalmente due centri veri! Bene Ioane all’ala, manca ancora un’ala come si deve dall’altra parte, ma d’altronde non e’ che dalle parti nostre giri George North. Peccato per le assenze – difficile per una nazione come noi fare a meno di giocatori come Polledri e Steyn, anche se davanti mi sembra abbiamo un buon gruppo. La nota piu’ dolente e’ (da un bel po’) l’estremo. Minozzi sembrava aver risolto il problema in quel ruolo, mancando lui…secondo me Trulla lo sbranano. Aridatece Andrea Masi!
Ci sarebbe Bellini, che per me è uno dei migliori giocatori…purtroppo indisponibile. I break che ha lui, non penso che possa tenerli Sperandio…ma vedremo.
Interessante notare come tra infortuni e motivi vari ci possiamo permettere questa nazionale ombra:
Lovotti
Faiva
Ferrari
Fuser
Krumov
Licata
Steyn
Polledri
Gori
Pescetto
Minozzi
Castello
Campagnaro
Bruno
Hayward
Senza dimenticare i Parisse, Zani ed altri. Anche negli anni migliori non credo ci sia stata questa profondità, quello che mancano a sto punto sono i top player
Io dico solo una cosa: giusto rinnovare la squadra, giusto inserire i giovani ma, attenzione.
Questo non è un rinnovamento, non è un ringiovanimento. È una rivoluzione.
Mancano totalmente dei punti fermi di esperienza.
Questa è una squadra che può dare tanto in entusiasmo, ma che in caso di difficoltà, e nel 6N le difficoltà sono DIFFICOLTÀ, è abbandonata a sé stessa.
Un esempio: nei 3/4 chi può essere in grado di mantenere la barra al centro? Chi è quello con esperienza?
Sapete che non sono stato tenero con Minozzi ,quindi sono al di sopra di ogni sospetto, ma devo fare notare che 3 giocatori 3 sono stati cancellati. E tutti e 3 erano quelli con più calma o esperienza: Allan, Hayward e Minozzi.
Canna era già stato messo da parte come #10 salvo poi riciclarlo come #12 in un esperimento durato un tot di partite salvo poi essere abbandonato nel momento che conta. Ah, a me non ha mai convinto neppure così, ma tant’è.
Ok, in mischia gli infortuni hanno condizionato le scelte, ma resta cmq il fatto che abbiamo una Nazionale senza colonne.
Forse è giusto così in prospettiva.
Forse però
Tutto giusto, ma secondo me il ragionamento di FS è (con tutti i distinguo enormi del caso) lo stesso che ha fatto Galthié quando ha preso in mano la Francia. Parlando con un amico francese a suo tempo chiedevo come mai una serie di giocatori comunque validissimi non fossero stati mantenuti per dare esperienza alla formazione; la risposta fu che tutta una serie di giocatori (tipo Huget o Medard) sono si ancora a livello, ma erano troppo legati a un mindset di sconfitte. Sappiamo tutti che la Francia ha potuto pescare da delle annate di fenomeni ecc. ecc., ma ci può anche stare che Smith, col materiale a disposizione, stia tentando di dare un momento di forte discontinuità. Poi ce ne danno 70 e i discorsi stanno a zero, però direi che più in basso di così non si può arrivare.
Io penso che Franco non abbia in mente una formazione tipo, ma voglia sperimentare e sperimentare per arrivare a creare un gruppo dove tutti se la giocano. Quando i giochi si fanno duri, in quel momento, solo in quel momento, lui sceglierà l’assetto di squadra migliore per quella partita con gli uomini più in forma. Riprenderà ad utilizzare Canna a #12, proverà altra gente ad estremo, la mischia cambierà n volte. Franco vuole allargare le opzioni e dalla sua ha un profondità che (seppur limitata nella qualità) é ampia. Forse la più ampia di sempre.. Sta correndo dei rischi, vero, ma le imbarcate le abbiamo sempre prese, quindi…imbarcate per imbarcate, meglio prenderle con un obbiettivo a lungo termine.
Io penso che Franco non abbia in mente una formazione tipo, ma voglia sperimentare e sperimentare per arrivare a creare un gruppo dove tutti se la giocano. Quando i giochi si fanno duri (2023) in quel momento, solo in quel momento, lui sceglierà l’assetto di squadra migliore per quella partita con gli uomini più in forma. Riprenderà ad utilizzare Canna a #12, proverà altra gente ad estremo, la mischia cambierà n volte. Franco vuole allargare le opzioni e dalla sua ha un profondità che (seppur limitata nella qualità) é ampia. Forse la più ampia di sempre.. Sta correndo dei rischi, vero, ma le imbarcate le abbiamo sempre prese, quindi…imbarcate per imbarcate, meglio prenderle con un obbiettivo a lungo termine.
Ragazzi, Vi ricordo la metafora del costruttore di cattedrali. Trulla non convince neanche me, ma credo sia da guardare in ottica 2023. Oltretutto non è questa la partita da vincere, imho, troppo forti i francesi.
Questo è il meglio a disposizione. Dopo anni di convocazioni discutibili o “inveterate” ora FS sembra aver dato voce a ciò che molti chiedevano da anni. Cerchiamo di ricordarcene sabato pomeriggio commemtamdo una pronosticabile sconfitta (anche se sognamo tutti, ogni maledetto sabato del 6N, in quel mezzo miracolo che ci farebbe vaporizzare in fiumi di alcol pandemie, crisi di governo ed ogni altra amarezza).
Le scelte sui primi 5 (e relativa panca) mi sembrano chiaramente di ordine tattico ed intriganti. Sui 3/4 quello che speravo. Francamente vedo Trulla ancora troppo acerbo in tutti i sensi (graditissima una smentita sul campo!). Avrei preferito a 15 un Canna o anche Allan (con l’escluso tra i due in panca, il che avrebbe comunque garantito diverse possibilità di avvicendamento nei 3/4). Anche una panchina 5+3 con un Mori in più magari. Ma il 6+2 ha tutte le sue ragioni con la Francia.
Per il resto, al netto degli infortuni pesanti (l’unico vero fuori-classe Jake + un emotivamente fragile folletto + un tallonatore neoequiparato forte quanto sfortunato) meglio di così non era possibile. Se i ragazzi ci metteranno l’anima, anche con un tabellino avaro, per piacere sabato sera non massacriamo nessuno…dài… 😉
Sono d’accordo! In particolare sui massacri post partita e i fiumi di alcol. Smith evidentemente in Trulla ha visto qualcosa di importante e vuole utilizzarlo comunque, magari tra due anni capiremo perché e saremo tutti a ringraziarlo, lo spero! Invece mi auguro che in estate provi anche Capuozzo che tanto non gli costa niente!
Prossima vittoria con l’Uruguay…forse. Sempre pronto all’autocritica.
Beh, Fabrio13, hai ragione. Non è una battuta. Potessimo incontrare almeno una squadra più debole (ma attenzione, spesso squadre comunque “cazzute” che non hanno nulla da perdere) in ogni finestra internazionale, staremmo piu comodamente in quella che è la nostra dimensione: i peggiori tra i migliori, i migliori tra i peggiori. L’anello di congiunzione tra due blocchi. Invece nel nostro tragico destino ci sono tanti tests con AB e SA che francamente non migliorano un bel fico secco e neppue l’autostima di chi va in campo.
Ma funziona così….
è una delle possibili formazioni, se non la migliore una molto forte.
ho paura di traoré!
FORZA ITALIA.
l’unico timore su Traorè e che lasci la squadra in 14 per un giallo visto che non c’è match che non si fa buttare fuori per delle cazzata
Sono un vecchio appassionato di rugby, uno dei pochi pionieri che si faceva le trasferte sul treno cuccetta per Parigi (Parco dei Principi) durante i primi 6 Nazioni per sostenere la Nazionale. Con i colleghi francesi contavamo i tricolori italiani presenti sulle tribune di allora. Non superavano le dita di due mani. Negli anni 90 ho avuto l’onore di ricoprire un piccolo incarico nel nucleo accompagnatori (come referente locale) di una Nazionale Campione del mondo in Tour nel Bel Paese per un test match con l’Italia. Forse sono invecchiato e ho perso la memoria, ma come cuore mi identifico ancora con i campioni degli anni d’oro del rugby tricolore: da Giovannelli a Sgorlon, da Perugini a Cristofoletto, da Favero a Zanni. Sono certo di essere in grande minoranza, ma con educazione vorrei manifestare la delusione per una nazionale che ormai assomiglia sempre più ad una franchigia. Ho grande rispetto e un po’ di invidia per la policy dell’Argentina. Tutti la esaltiamo, giustamente, per l’attaccamento alla maglia, ma poi siamo i primi a voler reclutare (so che lo fanno tutti) appena possibile gli equiparati (alcuni bravi, nulla contro i ragazzi, per carità) che per ora, però, non ci hanno fatto vincere molto (mi riferisco all’ultimo decennio). Poi, pur comprendendo che essi ,giustamente e orgogliosamente, si sentano innanzitutto legati alle loro origini, mi lascia, molto perplesso che dopo diversi anni in Italia, alcuni, non spiccichino ancora una parola d’italiano (vds le recenti interviste in inglese su DAZN). Di contro io vedo attaccamento alla maglia, coraggio, grinta, fisico e, anche, talento in alcuni giovani Italiani lasciati fuori dal XV titolare. Faccio due nomi su tutti: Fischetti e Cannone. Per come si sono comportati nelle partite d’autunno, hanno dimostrato, a mio modesto avviso, uno spirito indomito che, Polledri escluso, nessun altro azzurro ha espresso. Sarò smentito, ma questa formazione non mi entusiasma.
Veramente gli anni ’90 del rugby italiano me li ricordo anch’io e anche all’epoca andavano in campo parecchi ragazzi di formazione non italiana. Non capisco la tua delusione per una formazione che “oramai” assomiglia “sempre di più” ad una franchigia.
Da questo punto di vista negli ultimi 25-30 anni non mi sembra di aver assistito a grandi rivoluzioni ne’ in un senso, ne’ nell’altro.
Nel mitico rugby italiano degli altrettanto mitici anni novanta c’erano un bel po’ di equiparati, naturalizzati ecc.
Poi però siamo arrivati agli equiparaculati, grazie ad una gestione “modello Alitalia” della federazione e feudale del rugby italiano. Adesso ci sono tanti giovani, qualche equiparato, alcuni naturalizzati, siamo messi come molte altre nazionali, è il mondo che va così. Spero solo che i giovani che sono arrivati non lo abbiano fatto a scapito di altri che magari, potenzialmente, avrebbero potuto fare di più, ma sono troppe le variabili e comunque sia, anche il grande Mauro Bergamasco, nei mitici anni novanta, aveva chi poteva fargli concorrenza, ma doveva giocare lui, perché era Bergamasco, figlio di Bergamasco, ecc, ecc. sia chiaro, era a vera iena, ma c’era anche di meglio.
Quanto all’Argentina, inutile fare paragoni, è un altro sistema, principalmente dal punto di vista educativo. Non credo che si possa cambiare un granché della nostra situazione senza andare a modificare il sistema educativo in generale. Viviamo in un paese in cui non esiste una vera cultura sportiva e in cui i bambini che vengono a giocare a rugby lo fanno perché è l’ultima spiaggia, ce la giochiamo con l’hip-hop, troppo Ciccio per il calcio, piccolo per il basket, imbranato per il calcio? proviamo con il rugby.
Se guardiamo bene, l’unico modo per emergere in uno sport difficile come il rugby si basa su un rapporto privilegiato con le scuole, è uno sport di tradizione che necessita di un grande supporto culturale, emotivo, disciplinare, oltre che tecnico e sportivo. O pensiamo che sia solo una questione di soldi? Quelli ci vogliono, ma se non c’è terreno fertile, sono inutili.
E per finire, questo ormai è uno sport da gladiatori, scordiamoci i due o tre allenamenti a settimana e la vita normale che facevano i rugbisti negli anni novanta. È un altro mondo.
Comunque la formazione di domani ha solo due equiparati, tanto quanto altre nazionali più forti di noi (anzi meno della Scozia). Varney e Negri giocano con l’Italia sin dalle giovanili, Sisi ha antenati italiani ed è parte di un percorso in un ruolo in cui per un motivo o per l’altro abbiamo meno scelta per il livello del 6 nazioni (quindi è stato intelligente andarlo a prendere). Poi possiamo anche ricorarci che Dominguez è argentino e a Grenoble in seconda linea giocava Gardner.
Quanto alla policy dell’Argentina, è vero che è diventata una squadra molto forte e ha una attitutidine al gioco molto appassionante per grinta e abnegazione, ma laggiù il Rugby è rimasto uno sport per lo più praticato dalle ricche elite bianche, cosa che nemmeno in Inghilterra è più attuale ormai, quindi tutta questa ammirazione io non so se avercela.
Scusa la curiosità Vintage, visto che io fra Italia e il sud della Francia ci abito e dai nomi dei giocatori che hai fatto (Giovanelli che ricordo quando giocava nel PUC e Narbonne, Sgorlon etc etc, io allo Stade Lesdiguières il 22 marzo 97 c’ero) sono “vintage” come te se non più “vintage” e chiaramente non mi sono perso uno scontro con i francesi. Mi sfugge in che anno sei andato a vedere il 6 Nazioni, o altro match fra Azzurri e francesi, al Parco dei Principi di Parigi. Sto proprio diventato vintage…dammi una mano e ricordami l’anno. Grazie e in forma
Non so se sia la migliore formazione disponibile al momento, ma non riesco neanche a pensare ad un xv che sarebbe sicuramente migliore. Spero che i due piloni zebrati non si avviliscano e riescano a dare da subentrati quanto hanno dimostrato di poter dare da partenti. La scelta delle seconde è comprensibile. Cannone appare un po’ appannato mentre c’è un Sisi in buona forma. In terza paghiamo le molte assenze per infortunio, assenze pesanti che mandano Lamaro in terza centro mentre da flanker sarebbe stati ancora più utile. Il resto è un tentativo. Garbisi dovrà rendersi protagonista nel gioco alla mano e non limitarsi a sfruttare il piede e a mettersi in mostra in belle giocate da centro. Sperandio dovrà dare il meglio e dimostrare attenzione in difesa. Trulla… Spero solo che venga aiutato e perdonato, non sarà un esordio al 6 nazioni semplice.
Ma cosa pensi a piloni le partite si vincono al largo siamo nel 2021.
Beh, no.
Senza una mischia avanzante i 3/4 possono fare ben poco. Così come una mischia può essere devastante, ma se i 3/4 sono scarsi non concretizzano.
La formazione ha destato interesse !
Già detto tutto ,varie volte , sopra….
Riepilogo :
Traore mobile buon ball carrier …tenendo la palla però…comunque un tempo regge bene con grande mobilità….
I cambi poi dovrebbero dare un buon contributo ,se siamo ancora in partita.
Lamaro mi risulta una esperienza a otto ,ma…si può anche invertire con Mayer…immagino.
I mediani belli , con l’ augurio che il 6 N. non tiri loro un brutto scherzo.
I centri : singolarmente niente da dire …….ma osservo che a TV mete poche!
Sperandio, ricordo una buonissima prestazione in Scozia ,pro 14, ( 2 mete (?) una con una veronica )..speriamo faccia la sua figura auguri..
mentre Ioane sulla carta non ha paura.
Estremo : bho auguri.
Ma per centri, ali e anche estremo quali alternative nettamente superiori a disposizione ?
Conclusione : se la Francia fa la Francia per noi è dura….( ma sarà così fino alla fine).
Come già detto da altri , sembra non esserci un leader.quanto mai utile in certe occasione ….. chissà che non ne’ fiorisca uno così dal niente…es.Lamaro.
3 mete di Sperandio in Scozia..
…….3 vero e man of the match…….
Per me la novità migliore è la prima linea.
Ora siamo competitivi per 80 minuti. Rispetto all’ autunno dove com l’uscita di Fischetti e Zilocchi calavamo drasticamente possiamo contare su 6 titolari.
Bene la rinuncia al doppio play, anche se non sono un fan di Brex
Ps
Complimenti a Gullo che nelle ultime partite ha dimostrato di poter stare ancora li.
Eh si! Gullo è sempre lì e non credo sia solo una questione meramente tecnica
Eh, gia’
Diventerà un ottimo allenatore
Bene.
Archiviata la Nazionale, formazione giusta o sbagliata, bella o brutta, adesso sarebbe opportuno che Smith rilasciasse i nostri non coinvolti contro la Francia.
Allan in primis.
ma non c’è la famosa bolla?
Non c’ho capito una mazza con ste bolle!
Si.
Ma bolla o non bolla noi, “lasceremo” Roma
(Cfr Venditti)
Che Smith si tenga pure i giovani che così annusano aria di Nazionale ma ci lasci gli altri, visto che 2/3 li ha messi titolari .
Oro alla patria ?
Anche no. Grazie
Ma non si riposa sto fine settimana?
Lo stesso.
Non si gioca ma ci si allena e l’aria di casa è salubre.
Prima che inizino i moscerini, o ci sono già quei maledetti?!
Quelli dello scorso anno non son riusciti a darci fastidio e comunque sono tutti morti stecchiti. Mortssimi.
Arriveranno i loro nipotini ma più in là.
c’è stata in mezzo l’autum Nations cup, ma i raffronti io li faccio sempre con il precedente 6N:
ecco la formazione per Francia Italia del 9 febbraio 2020:
15 Jayden Hayward
14 Mattia Bellini
13 Luca Morisi
12 Carlo Canna
11 Matteo Minozzi
10 Tommaso Allan
9 Callum Braley
1 Andrea Lovotti
2 Luca Bigi
3 Giosue Zilocchi
4 Dean Budd
5 Niccolo Cannone
6 Jake Polledri
7 Sebastian Negri
8 Braam Steyn
16 Federico Zani
17 Danilo Fischetti
18 Marco Riccioni
19 Jimmy Tuivaiti
20 Federico Ruzza
21 Giovanni Licata
22 Guglielmo Palazzani
23 Giulio Bisegni
e questa la timeline della partita:
3-0 2′ Penalty Romain Ntamack
8-0 6′ Try Teddy Thomas
13-0 17′ Try Charles Ollivon
13-5 23′ Try Matteo Minozzi
13-7 25′ Conversion Tommaso Allan
13-10 28′ Penalty Tommaso Allan
16-10 31′ Penalty Romain Ntamack
21-10 38′ Try Gregory Alldritt
23-10 39′ Conversion Romain Ntamack
28-10 58′ Try Romain Ntamack
28-15 64′ Try Federico Zani
28-17 65′ Conversion
33-17 73′ Try Baptiste Serin
35-17 74′ Conversion Matthieu Jalibert
35-22 79′ Try Mattia Bellini
E con ciò?
Sulla carta, meglio quella 🙂
Con ciò nulla. È il riferimento che abbiamo per capire l’evoluzione della rosa e – sabato pomeriggio – dei risultati.
Quello che si può dire ora di sicuro è che Palazzani sta diventando un ruolo più che un cognome: “mediano di mischia con esperienza che può giocare anche a 15 senza sfigurare”!
Allo stato attuale, quella formazione è più forte di questa (e infatti la partita fu discreta, anche se la Francia era ancora in rodaggio). Potenzialmente, soprattutto se recuperati Minozzi, Polledri, Steyn e magari inserito un Bruno che conferma la sua crescita, questa può diventare più forte.
Ci fossero stati , (sospiro di rammarico) i due Wasps : Minozzi e Odowugu che trequarti da sballo !!
Va be dai , sempre e comunque forza Azzurri !!!!!
Formazione di giocatori costantemente perdenti nel PRO 14…….Perche le cose dovrebbero cambiare quando giocano in Nazionale.?..
Guarda, non abbiamo più di una probabilità su cento, però, se vogliamo giocare, ti dico che non è impossibile. Perché?
Perché é una squadra di giovani con potenziale ancora inespresso
Perché Franco é preparato e stimato da tutti. Infonde tranquillità (nonostante tutto)
Perché c’è una profondità mia vista
Perché non hanno nulla da perdere
Perché nello sport c’è sempre il fattore “culo”
Si gioca, eh…. L’asfaltata è quasi certa, però la speranza non muore mai.
Mi sembrano i commenti che ai facevano per Cos, abbiamo visto i risultati
COS faceva giocare sempre i soliti. Qui l’approccio é diametralmente opposto.
Aggiungo:
Perché se la Francia fa la Francia vince, ma se la Francia *fa la Francia*, perde. Se c’è qualcuno capace di perdere contro l’Italia e poi stravincere le altre 4, è la Francia
“infonde tranquillità”………
Sei davvero certo di questo???
Senza polemica ma solo per capire: perché secondo te non sarebbe così ma soprattutto perché avrebbe un attitudine diversa rispetto a quando era alla Benetton e si fece tanto rispettare? Poi io preferisco un tecnico che si fa rispettare piuttosto che il Mulino Bianco visto con COS
Bah. Trulla dimostra che fir docet…mi piace zilocchi finisher, per venticinque minuti può fare la differenza come ball career. Tanti giovani, tanti esperimenti. In bocca al lupo a tutti. Io Bruno lo avrei portato almeno in gruppo, magari mettendolo in campo con Sperandio estremo…che lì vorrei Capuozzo, ma a quanto pare non si può.
L’Italia più debole dall’ultima di Brunel? Ragazzi il Test Rugby è un altro sport e di esperienza ce n’è poca qua.
Non mi aspettavo assolutamente Traorè! Penso sia comunque una buona scelta! Per il resto, piuttosto inaspettato pure Riccioni (ma solo perché pensavo non fosse ancora a posto) e Sperandio…non vedo Bellini nemmeno in panchina, quindi la scelta sembra praticamente obbligata. Trulla estremo era l’opzione più ovvia, per quanto io non lo veda ancora pronto per fare una partita da titolare, in un ruolo davvero importante. La coppia Lazzaroni-Sisi in seconda linea è altrettanto inaspettata, mi sarei aspettato Sisi-Cannone, Lazzaroni non mi aveva convinto nelle partite precedenti…anche se l’opzione migliore per me rimane Sisi-Ruzza. Ruzza che non è stato schierato nemmeno in terza linea, dove invece spicca la scelta di Lamaro, non completamente inattesa, mentre Negri e Meyer erano certi, almeno per me. Mi fa piacere per Brex, però metterlo in campo a discapito di Canna mi sta stretto, ne guadagneremo comunque in peso e difesa. Non avevo dubbi e non volevo averne in mediana con Garbisi e Varney, la coppia migliore che si può avere al momento. Buone le riconferme di Zanon e Ioane, come non si ponevano questioni su Bigi, ovviamente.
Un grandissimo in bocca al lupo a chiunque scendera’ in campo in maglia azzurra!
Apprezzo tantissimo il tuo ottimismo….ma dopo 20 anni di RUGBY in cui non ho perso una sola partita della NAZIONALE, BENETTON E ZEBRE..mi sento di dire che:
1 Non basta essere giovane, per devi anche essere BUONO….MOLTO BUONO per questi livelli
2 Tutti gli allenatori che hanno allenato la Nazionale erano preparati e infondevano tranquillità e tutti se ne sono andati appena hanno potuto, dopo i grandi proclami iniziali, lasciando con la sensazione di aver capito che il movimento ITALIANO non fosse in grado di sostenere il livello tecnico delle altre NAZIONALI del 6 Nazioni
3 La profondità forse ora c’è…ma di che livello in tutti i suoi componenti..??
4 ” Non hanno nulla da perdere”.: ..be certo quando perdi sempre aggiungere altre sconfitte (sembra) non cambiare nulla…
5 Seguo da anni tutti gli sport ad altissimo livello e posso dirti con assoluta certezza che nel RUGBY il fattore ” culo” ha una incidenza quasi nulla…È uno sport spietato come nessun altro.
Nonostante tutto ciò sarò davanti alla TV, emozionato, a tifare, come ogni partita, ITALIA
FORZA AZZURRI , DOMANI GALLETTI IN SALMI.(sperare non costa nulla)
Che ci piaccia o non questa è la strada no c’è un altro modo. Cosa facciamo ? Parliamo di tunnel e delle luci che s’intravedono in fondo? Lazzaroni sta dimostrando le qualità, Polledri sappiamo è. Due nomi che con il pifferaio irlandese, il primo non era mai convocato e l’altro entrato in rosa per caso (caso!!!) . Io vorrei giocassero Troncon e Dominguez ma dobbiamo mettere da parte i nostri “mi piacerebbe” allora conoscete una mediana, qualificata per l’Italia, più talentuosa di Garbisi e Varney? Non c’è! Allora anche “professionisti dello scrivere” come FV del Corriere dello Sport bisogna che se ne facciano una ragion e la smettano con mezzi articoletti che rognano sull’etò media e sull’esperienzache manca. Sig FV è così scriva cose più intyeressanti magari vada a scuola dai giornalisti del Gazzettino o della Gazzetta dello Sport che fanno delle analisi non del gossip a mò la Casa del Grande Fratello
scusate per i refusi di battitura ma sto andando a lavorare e ho scritto in fretta. E cmq il giornalista del Corriere dello Sport non lo conosco neanche e no è personale ma tutte le volte che leggo il MIO giornale, dove lui scrive, le poche volte che c’è rugby è un pianto continuo. Se potesse darci un contributo più tecnico o sul movimento e meno i “suoi mi piacerebbe” sarebbe meglio. Perchè l’ho visto anche su YOUTUBE FIR e ha parlato solo mi piacerebbe, vorrei vedere, etc etc
Un terzo dei titolari è equiparato.
Bene, felice per chi auspicava a questo. Adesso vediamo cosa portiamo a casa in questo modo. E, voglio dire, da subito. Domani c’è una possibilità, se non di vincere, di dimostrare qualcosa.
Nei primi otto siamo messi bene ed anche le sostituzioni.Primo tempo con formazione piu’ pesante e potente e se Riccioni e Traorè sono in giornata gli daremo qualche rogna seria sia nelle mischie che nelle maul.Dal 9 al 15 i francesi ci sono superiori pero’ qualche carta l’abbiamo da giocare anche noi.Nel suo insieme sono giovani,con poca esperienza,un po’ leggeri se siamo attaccati di potenza,però hanno tutti gambe e velocità e nel gioco rotto e nei contattacchi,dove siamo stati sempre nulli,qualcosa di piu’ faremo.Francesi favoriti ma non prenderemo nessuna imbarcata.
non so. da un lato contento perchè FS è capace di provare, dall’altra mi sembra che si sia fatto rpendere la mano. Traorè un rissoso incredibile = rischiamo di giocare il 14 per diversi minuti e speriamo si fermi lì
Centri = bello vedere il duo Treviso ma tenuto conto che sarà l’ennesima partita di contenimento, i 3/4 giocheranno poco e placcheranno molto e Brex è una garanzia
Equiparati = ci siamo abituati. E’ da anni che è così e poi ci lamentiamo delle accademie, del top 10, della U20 che sparisce
mediana = bella, giovane, senza esperienza ma tanto potenziale
2° / 3° = boh, certo ci manca Jake ma Lamaro è una incognita, così come Negri (parabola discendente)
Ioane = mi dispiace ma non morde più come una volta. Certo quest’anno paga la mancanza di coinvolgimento nel gioco Benetton ma mi sembra che non impatti più come prima
i galletti ci attaccheranno da tutte le parti e attenzione al loro gioco al piede
buona serata