British & Irish Lions: e se il Tour del 2021 contro il Sudafrica si disputasse “in casa”?

La clamorosa ipotesi è al vaglio: da valutare ci sono incastri economici, logistici, sanitari, finanziari e tecnici

British & Irish Lions rugby

British & Irish Lions: Farrell al calcio (ph. INPHO/Dan Sheridan)

L’anno prossimo si potrebbe assistere a qualcosa di storico per il mondo di Ovalia: il Tour 2021 dei British & Irish Lions, previsto in Sudafrica contro la nazionale campione del mondo in carica, potrebbe disputarsi in casa: fra Regno Unito e Irlanda.

Si, avete capito bene. La selezione in rosso delle Home Unions non sarebbe, come di consueto, la squadra ospite nell’Emisfero Sud, ma si trasformerebbe nella compagine di casa ospitando i rivali fra Twickenham, il Principality Stadium di Cardiff e l’Aviva Stadium di Dublino.

British & Irish Lions 2021: il punto sulla e della situazione
Inutile nascondersi dietro a un dito: le possibilità, in questo momento, di fissare un calendario internazionale a lungo termine sono praticamente pari a zero, tanto che da tutte le parti si stanno studiando soluzioni alternative.

La “variante sudafricana” in questo momento spaventa più di quella “inglese” a livello sanitario e ipotizzare che fra 7/8 mesi un gruppo-squadra contingentato di 75/80 persone possa viaggiare alla volta della Rainbow Nation con 30.000 tifosi al seguito in stadi riaperti è praticamente impossibile.

Da qui l’idea di provare a rovesciare la consuetudine, provando a fare leva sul fatto che – vista la campagna vaccinale in atto – nel Regno Unito alcune partite possano avere, seppur con un pubblico ridotto, una cornice un po’ più adatta all’evento anche dal punto di vista televisivo.

British & Irish Lions: cercare di conciliare tutte le “anime” non è facile

Tradizione

Ovalia è un mondo fatto di quattrini, ma anche di tradizioni inutile negarlo: vedere i Lions giocare nel Regno Unito farebbe molto strano e paradossalmente potrebbe allontanare i fans da uno degli eventi sportivamente più attesi d’oltremanica, considerando anche il fatto che si potrà giocare per la seconda volta consecutiva – dopo gli All Blacks nel 2017 – contro i campioni del mondo in carica.

Lato economico
Il motore di tutto questo ipotesi sta nella questione finanziaria: il Tour dei Lions, ogni quattro anni, è uno degli asset più redditizi tanto per il cosmo rugbystico quanto per le tutte le altre componenti che gli gravitano attorno (tv, agenzie di viaggi, etc).

I tecnici dicono no al rinvio al 2022
Ammettendo che nel 2022 si possa tornare a una completa o quasi normalità, pensando a un rinvio del Tour per quell’annata, sembra che a “mettersi di traverso” possano essere i tecnici delle varie nazionali britanniche ma non solo.
Eddie Jones infatti, probabilmente la figura più carismatica nell’ambiente ovale, ha fatto capire a tutti e per tutti che “i giocatori sono entusiasti di vestire la maglia dei Lions”, ma che quando tornano dall’avventura intercontinentale hanno spesso bisogno di un periodo di sei mesi per iniziare a riprendersi a pieno.

Questo vorrebbe dire, in sostanza, andare troppo a ridosso della Rugby World Cup 2023 scompaginando peraltro i calendari dei Test che molte nazionali – e non solo Inghilterra, Galles, Scozia e Irlanda – fissano con molto anticipo contro i rispettivi avversari.

British & Irish Lions: la posizione del Sudafrica
Jurie Roux, CEO di una Federazione Sudafricana che ha quanto mai bisogno di liquidità, è stato abbastanza drastico: “Niente fans, niente Tour”.

La Rainbow Nation capisce la situazione ma non può non cercare di tirare acqua al proprio mulino, anche perchè non bisogna ridurre la questione Lions alle sole tre partite della serie che si giocano contro gli Springboks.

La selezione arriva nella terra dove deve giocare il trittico di match un mese prima, compie delle partite amichevoli con le franchigie locali facendo registrare dei sold out e si trascina al suo seguito un esercito di 30.000 tifosi che riempie alberghi, locali e negozi.

L’indotto primario è quello legato al ticketing, ma quello secondario è nettamente più grosso e influente e siccome affrontare i Lions capita una volta ogni dodici anni, tutto il comparto sudafricano ha interesse che questo avvenga nella maniera più normale possibile.

Cosa succederà? 
I prossimi mesi diventeranno decisivi, anche perchè nel frattempo le federazioni di Inghilterra, Galles, Scozia e Irlanda dovranno iniziare a preparare il Sei Nazioni 2021 continuando a lavorare su due strade parallele.

Il Board dei Lions intanto cerca di guadagnare tempo e di capire come valutare la situazione, anche se l’ipotesi “2021 At Home” potrebbe diventare plausibile.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Test Match: il 28 giugno i Barbarians giocheranno in Sudafrica per la prima volta

La storica partita fra bianconeri e Springboks si giocherà al DHL Stadium di Cape Town

item-thumbnail

Tutti gli arbitri dei Test Match estivi: Andrea Piardi dirigerà una sfida tra Australia e British & Irish Lions

Ecco tutti i fischietti impegnati in questa lunga estate, tra cui figurano anche Federico Vedovelli, Gianluca Gnecchi e Matteo Liperini

item-thumbnail

Rugby femminile: la Georgia gioca il suo primo test match di sempre di rugby a XV

Momento storico per la Georgia femminile, che il 17 aprile ha giocato il suo primo test match della storia

item-thumbnail

Australia: pronto il nome del nuovo allenatore, ma arriverà nel 2026

Joe Schmidt dovrebbe rimanere in carica per un altro anno oltre il tour dei British & Irish Lions

item-thumbnail

British and Irish Lions: tutti a caccia del nome a sorpresa

Fra dieci giorni Andy Farrell svelerà i nomi di tutti i convocati per il tour in Australia

item-thumbnail

Il Giappone vuole restringere le regole sugli stranieri nel campionato

Si prospettano norme stringenti che potrebbero influenzare il mercato rugbistico internazionale