Pablo Matera parla dopo il caso dei tweet razzisti

Il giocatore dei Pumas è intervenuto raccontando di essere dispiaciuto per gli errori fatti, e chiedendo perdono

Pablo Matera ha raccontato la sua versione dei fatti sui tweet razzisti - Ph. Sebastiano Pessina

Pablo Matera ha raccontato la sua versione dei fatti sui tweet razzisti – Ph. Sebastiano Pessina

Per la prima volta dopo l’esplosione del caso dei tweet razzisti, Pablo Matera ha parlato di persona. Il 27enne capitano dell’Argentina ha raccontato la sua versione delle cose a Canal Plus, evidenziando come la cosa abbia profondamente destabilizzato lui e la sua famiglia, che è stata riempita di messaggi offensivi, oltre che portarlo a una temporanea (ma già rientrata) sospensione dalla Nazionale argentina.

Leggi anche: Il dietrofront della UAR sul caso Matera, Petti e Socino

“Immagino che ci siano state molte persone che si siano sentite offese da quanto ho fatto, e voglio chiedere loro scusa. Con i miei amici del liceo ho fatto un pessimo uso dei social, non lo nego. Voglio ora far sapere a tutti che non credo assolutamente a quelle cose, che non rappresentano in alcun modo i miei valori”. I tweet razzisti di Matera sono venuti alla luce pochi giorni dopo la sconfitta dei suoi Pumas contro gli All Blacks seguente la morte di Maradona, fattore questo che ha aperto un’altra breccia con l’opinione pubblica argentina che ha accusato la squadra di non aver onorato in maniera degna la loro più grande leggenda sportiva.

Leggi anche: La posizione di World Rugby riguardo il caso dei tweet razzisti

“All’epoca di quei tweet ero un ragazzo immaturo, ma per mia madre non è mai stato facile tenermi a bada. È passato comunque tanto tempo da allora (si parla del 2011), sono cresciuto e migliorato sotto tutti gli aspetti morali”. Matera ha ammesso che una delle cose che gli ha creato maggior dispiacere è stato l’attacco subito dalla sua famiglia, coinvolta nonostante non avesse colpe nella cosa, ma ora il capitano argentino considera il caso chiuso: “La cosa più importante per me è sapere di avere sbagliato. Oggi chiedo perdono e vado avanti, basta così”.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Le nuove sfide professionali di Dave Rennie e Wayne Smith

I Kobe Steelers e la federazione neozelandese si affideranno a due fra i tecnici dal grande curriculum

26 Maggio 2023 Emisfero Sud
item-thumbnail

Carlo Tizzano: l’italo-australiano che sta impressionando il Super Rugby

Il flanker dei Western Force ha fatto registrare numeri difensivi da giocatore di alto livello

24 Maggio 2023 Emisfero Sud / Super Rugby
item-thumbnail

The Rugby Championship: calendario, orari e arbitri dell’edizione 2023

Tutte le informazioni per seguire il torneo che coinvolge Nuova Zelanda, Sudafrica, Australia e Argentina

23 Maggio 2023 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

Australia, la squalifica record arriva con il video: 96 settimane per aver colpito l’arbitro

Carica il direttore di gara alle spalle, punito con 5 anni di squalifica

17 Maggio 2023 Emisfero Sud / Altri tornei
item-thumbnail

I Barbarians che sfidano il World XV mettono Kerevi e Cooper nel motore

Si aggiungono due stelle alla sfida che vedrà in campo anche 4 giocatori della nazionale italiana

17 Maggio 2023 Emisfero Sud / Altri tornei
item-thumbnail

Wallabies: il nuovo staff tecnico di Eddie Jones è ora al completo

Con le ultime nomine il tecnico ha definito lo staff dell'Australia che affronterà la RWC 2023: c'è anche Brad Davis

11 Maggio 2023 Emisfero Sud