Benetton fra guai di testa e di campo, Zatta duro: “serve un esame di coscienza”

La squadra spreca quintali di palloni e trema nei finali di partita. Il presidente manda un messaggio

COMMENTI DEI LETTORI
  1. cammy 24 Novembre 2020, 12:20

    Beh se si è arrivati a questo punto è colpa un po di tutti.. la società che è da anni che dovrebbe prendere un 10/centro in grado di fare scompiglio tra i trequarti avversari.. anche se capisco che in quest ultimo mercato sia stato impossibile operare.. gli allenatori che non sono riusciti a dare un gioco che vada oltre lo scontro fisico con gli avanti.. probabilmente dietro non ci sono le qualità x fare altro? I giocatori dove probabilmente qualcuno sopra o attorno i trenta ha avuto un calo? Con meno stimoli senza il target della nazionale? Poi l aggiunta dei giovani.. che come si vede anche alle zebre, la stragrande maggioranza non sono ancora pronti x questo livello.. nonostante le parole di zatta credo che il primo a saltare sia crowley nel caso che nn arrivino i risultati..

    • ginomonza 24 Novembre 2020, 12:31

      Chi è l’allenatore dei 3/4 (che non hanno gioco) e che dovrebbe essere il primo a saltare?

      • tifoso ignorante 24 Novembre 2020, 13:03

        E perché non KC?
        In fondo è lui che detta le indicazioni sul modo di giocare della squadra, e il gioco dei trequarti non può essere valutato a sé stante.

        • cammy 24 Novembre 2020, 13:38

          Se invece mancasse la qualità nelle mani del 10 e la potenza/velocità nei centri x fare un gioco di verso?

          • Winchester 24 Novembre 2020, 23:41

            In tal caso c’era tutto il tempo (anni) per fare un mercato diverso per poter disputare un campionato ad un livello consono. Se invece fossero stati i soldi per fare un mercato di livello consono che mancavano, l’aierino non avrebbe avuto motivo di innervosirsi.

  2. F.A.L 24 Novembre 2020, 12:29

    Ora, se secondo il Presidente, tutta la rosa è a lo stesso livello beh, qualche problema ce l’ha anche lui. Tutti allo stesso livello? Scherziamo?
    Per il resto posso anche essere d’accordo.

  3. tony 24 Novembre 2020, 12:32

    Non molto d’accordo sul fatto della mancanza dei nomi importanti,… andate a vedere quanti minuti hanno giocato, praticamente mai, poi che manchi la leadership è vero .

  4. onit52 24 Novembre 2020, 12:41

    Non concordo con la sostanza dell’ articolo , che se finalmente da una doverosa sferzata ai giocatori cioè achi va in campo , per le analisi un minimo più approfondite accennate ( o tralasciate ) sono a mio modo non appropriate.

  5. massimiliano 24 Novembre 2020, 12:53

    Zatta il motivatore…siamo a posto. Adesso sappiamo chi è il mental coach di Treviso

  6. Flaviuz 24 Novembre 2020, 12:53

    I soliti commenti arroganti del presidente…
    Fa lo gnorri di quello che non capisce il problema e poi da la colpa solo ai giocatori.
    Dovrebbe ricordarsi che quando si chiude la mano per puntare il dito, se ne hanno altri tre che puntano contro! Si faccia un esame di coscienza e piuttosto di far proclami prima, dica che si lavora col materiale che c’è a disposizione e che quest’anno va così.
    Non si lamenti delle performance in campo della squadra, se poi ha allenatori che non fanno anche loro il salto di qualità e non danno più di quello che hanno dato.
    E il salto di qualità lo dovrebbe fare lo stesso presidente, ma viste le risposte che dà…

  7. Zamax 24 Novembre 2020, 13:59

    In Italia – non solo nel rugby – quando le cose non girano ci sono due spiegazioni (che nel 90% dei casi poi non spiegano un bel nulla) sempre pronte: la scarsa condizione fisica, o la scarsa determinazione dei giocatori. Io non ci credo assolutamente. La mia opinione è che al Benetton ci sia un problema di gioco, che poi fa sentire i suoi effetti a livello mentale, accrescendo il grado d’insicurezza dei giocatori. Mi sembra che un po’ alla volta ci si sia piegati a un gioco sempre più attendista e speculativo, e si sia instillata nella testa dei giocatori una specie di sfiducia nel gioco alla mano, sia nello stretto sia al largo. Poca convinzione, poca pazienza, poca metodicità, scarsa prontezza nei sostegni. Insomma, giocano a parer mio con troppe riserve mentali. E a quel punto tutto diventa difficile. E non dipende affatto dalla “voglia”.

  8. madmax 24 Novembre 2020, 14:10

    Sembra che la Benetton abbia uno sponsor lungimirante ed uno staff dirigenziale e tecnico nel primo caso supponente, nel secondo senza sufficiente esperienza a questo livello.
    Qualche domanda, fossi i Benetton, me la farei. Ed il primo a cui chiedere risposte sarebbe il presidente, senza che si nasconda dietro la presunta apatia dei giocatori. In fondo, chi li ha scelti, gestiti e motivati fino ad oggi?

    • Winchester 24 Novembre 2020, 19:58

      “Se qualcuno di loro non pensa di essere all’altezza di un club che si chiama Benetton meglio che cambi maglione.”

  9. fido 24 Novembre 2020, 15:02

    scusate ma Zatta è un presidente, non opinionista, cosa doveva dire? apprezzo anzi che difenda lo staff e critichi i giocatori che devono responsabilizzarsi e dare qualcosa di più. In italia per un giocatore arrivare in una franchigia e in nazionale è il punto di arrivo invece che di partenza, si adagiano e non danno niente. Se perdi una partita avanti e con un uomo in più la colpa può essere solo di chi sta in campo. Se rizzi o braley fanno errori da bambini è solo colpa loro

    • madmax 24 Novembre 2020, 15:29

      E’ sempre colpa di qualcun altro. I giocatori ogni giorno rischiano l’osso del collo, i tecnici e la dirigenza no. A me quest’ultimi due sembrano sempre un pò troppo arroganti. C’è un concorso di colpa per questi risultati, ed è ora che lo si riconosca, e non si butti la croce solo sui giocatori.

      • narodnik 24 Novembre 2020, 20:36

        Vabe che c’e’ stato di mezzo il covid per la campagna aquisti,ma hai proprio ragione,con discorsi del genere Zatta spinge chiunque trovi alternative ad andarsene l’anno prossimo.

        • Winchester 24 Novembre 2020, 23:43

          Temo che tu abbia ragione.

        • Winchester 25 Novembre 2020, 19:04

          I antler stagioni, Novembre era il mese nel quale si cominciava il mercato per l’anno prossimo…

    • aries 24 Novembre 2020, 16:20

      Magari poteva dire che alcuni non stanno performando come ci si poteva attendere, ma buttare Faiva, Lamaro, Pettinelli… nello stesso calderone con Keatley, mi pare un po’ forzata! Comunque che lo staff sia totalmente esente da responsabilità, mi pare abbastanza impossibile.

  10. PrinzEugen 24 Novembre 2020, 15:03

    Dopo diversi colpi di mercato azzeccati, tra cui anche qualche scommessa rischiosa, Pavanello ha preso anche qualche pacco. Keatley che viste le prestazioni con Scarlets e Cardiff sembra essere venuto a far le ferie quest’anno, Braley purtroppo non sembra essere quello di cui avevamo bisogno (neanche avvicinabile a Duvenage). Per valutare il per ora deludente Riera c’è ancora tempo.

Lascia un commento

item-thumbnail

Benetton Rugby: due nuovi ruoli per Alessandro Troncon

L'ex mediano di mischia azzurro si occuperà di un settore fondamentale del club veneto

item-thumbnail

Benetton Rugby: 6 giovani entrano a far parte della prima squadra

I Leoni rinforzano la loro rosa con 4 avanti e 2 trequarti

item-thumbnail

Benetton Rugby: i Leoni giocheranno un’amichevole precampionato in Inghilterra

Dopo aver annunciato il test con i Black Lion, è ufficiale la sfida con un importante club di Premiership

item-thumbnail

Benetton Rugby, Antonio Pavanello: «Con MacRae scelta la strada della continuità. Voglio portare il club sempre più in alto»

Il dg biancoverde traccia la rotta per la nuova stagione: conferme pesanti, staff rinnovato, giovani in arrivo e il futuro di due stelle del calibro d...

item-thumbnail

Benetton Rugby: Nacho Brex saluta i Leoni

Il centro italo-argentino, uno dei giocatori simbolo del club trevigiano, si separa dai biancoverdi dopo otto anni

item-thumbnail

Benetton: l’Argentina tiene a riposo Thomas Gallo

Il pilone sinistro non parteciperà alla finestra internazionale estiva