Riparte lo European OnRugby Ranking 2020/21

Torna l’appuntamento con la nostra classifica basata sui tre principali campionati e le coppe europee.

European OnRugby Ranking 2020/2021

European OnRugby Ranking 2020/2021

Lo European OnRugby Ranking ritorna per una nuova stagione dopo l’interruzione dello scorso anno dovuta alle note vicende che hanno causato modifiche e sospensioni in tutti i campionati e tornei.

Anche per l’inizio di questa nuova edizione il nostro ingegnere Luca Corolli, autore dello European OnRugby Ranking, ha dovuto destreggiarsi tra alcune conseguenze, eredità delle stagioni interrotte o accorciate nonché della vicenda Saracens. Di seguito trovate le regole base su cui si fonda il calcolo del ranking e la specifica di ciò che abbiamo considerato per stilare questa prima classifica.

Regole di Base

Sistema di calcolo basato sul meccanismo dei ranking IRB, che comprende i seguenti fattori:
– il ranking iniziale delle squadre;
– fattore campo (la squadra di casa viene conteggiata con 3 punti di ranking in più);
– il risultato della partita: se una squadra vince di 16 o pi˘ punti, lo scambio di punteggi aumenta del 50%.

Il sistema di base prevede uno scambio massimo di punti in un incontro pari a 2, che possono diventare 3 nel caso di vittoria di 16 o più punti.

Le partite considerate sono quelle di Pro 14, Top 14, Aviva Premiership, Champions Cup e Challenge Cup. Non consideriamo invece le partite tra le squadre nel ranking e quelle non presenti nel ranking.

Sono inoltre previsti i seguenti bonus:
– per le partite di Champions Cup (e non di Challenge Cup), lo scambio di punti tra le due squadre viene raddoppiato (massimo 4 punti di scambio per vittoria semplice, 6 punti per ampia vittoria)
– 1 punto di premio alla squadra vincitrice di ciascuna competizione considerata (eccetto per il Top14 che non si è concluso)

Regole stagione 2020/21

Per l’inizio della stagione 2020, abbiamo previsto le seguenti regole:
– le due squadre peggio classificate nei due gironi della stagione precedente di Pro 14 partono con i seguenti punteggi:
1) squadra con più punti: – 0.50 punti rispetto alla stagione precedente
2) squadra con meno punti: – 1.50 punti rispetto alla stagione precedente
– nessun modificatore per le squadre del Top 14 data la mancata conclusione della stagione 2019-2020
– il punteggio dei Saracens, retrocessi d’ufficio, viene posto a quello dell’ultima squadra inglese nel ranking, distribuendo i punti mancanti tra tutte le squadre. La squadra neopromossa in Aviva Premiership parte con il ranking ricalcolato dei Saracens meno due punti.
– data la sovrapposizione tra le stagioni 2019-2020 e 2020-2021, i punteggi delle squadre non vengono livellati dimezzando la loro distanza da quota 50 a fine stagione come accadeva nelle stagioni scorse.

Con la speranza che la stagione rugbistica 2020/21. e di conseguenza il nostro European Ranking, possano completarsi senza troppi intoppi ecco la prima classifica di partenza.

European Rugby Ranking

European Rugby Ranking

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

European OnRugby Ranking: Bath perde la vetta, ma che tonfo per Benetton e Leinster!

Cambio al vertice, sono altri i club di URC a ben performare anche nella nostra classifica

item-thumbnail

Una settimana di rugby: le convocazioni dell’Italia per novembre, i ko di Benetton e Zebre, il Rugby Championship che verrà

Le notizie dal rugby internazionale e dai campionati pensando anche al rugby del futuro

20 Ottobre 2025 Terzo tempo
item-thumbnail

Ritorna l’European OnRugby Ranking: i criteri e la nuova classifica 2025-26

Ritorna la nostra classifica settimanale, ideata dal nostro Luca Corolli: ecco come funziona

15 Ottobre 2025 Terzo tempo
item-thumbnail

Martin Castrogiovanni: “La Nazionale merita molto e ci darà soddisfazioni”

L'ex pilone azzurro parla del ritrovato rapporto con il rugby ed elogia il gruppo azzurro di coach Quesada

12 Ottobre 2025 Terzo tempo
item-thumbnail

Perché R360 è un pericolo per il rugby come lo conosciamo adesso?

La "superlega" proposta da Tindall e compagnia appare ancora come un qualcosa di alieno rispetto al resto: in realtà non va per niente sottovalutata. ...

8 Ottobre 2025 Terzo tempo