Autumn Nations Cup: la situazione al termine della prima giornata

Tre partite nel fine settimana dell’inedita competizione internazionale

Autumn Nations Cup

Autumn Nations Cup ph. Sebastiano Pessina

La prima giornata dell’Autumn Nations Cup è andata ufficialmente in archivio, al termine di un weekend d’apertura tutto fuorché banale, con tre gare di grande interesse tra Dublino, Firenze e Londra.

All’Aviva Stadium, nella serata di venerdì, un’Irlanda rediviva – dopo l’amaro k.o. di Parigi, nell’ultima e decisiva sfida di Sei Nazioni 2020 -, ha imposto la sua legge sul Galles, sconfitto nettamente 32-9 e sempre più crisi, come segnalato anche a livello meramente numerico dal nuovo aggiornamento del World Rugby Ranking.

Nel primo pomeriggio di sabato, invece, la Scozia è uscita vincitrice dal duro confronto con l’Italia, in una delle migliori versioni degli ultimi anni, costretta tuttavia a cedere nel finale, con la Selezione del Cardo che ha archiviato vittoria (28-17) e punto di bonus negli ultimi 15′. A seguire, poi, nell’ultima gara del turno – anche a causa della cancellazione di Francia-Fiji –, l’Inghilterra ha avuto la meglio, senza troppi patemi, della Georgia – i caucasici sono stati 22 secondi nell’area dei 22 avversaria -, superata 40-0, con sei mete, tra le quali quelle della tripletta di Jamie George.

I risultati della prima giornata di Autumn Nations Cup

Irlanda-Galles 32-9
Italia-Scozia 17-28
Inghilterra-Georgia 40-0

Francia-Fiji, cancellata – risultato sportivo in attesa di definizione

Il programma della seconda giornata

Italia v Fiji – sabato 21 novembre, ore 13.45 – Stadio “Del Conero”, Ancona
Inghilterra v Irlanda ,sabato 21 novembre, ore 16 – Twickenham Stadium, Londra
Galles v Georgia, sabato 21 novembre, ore 18.15 – Parc y Scarlets, Llanelli

Scozia v Francia, domenica 22 novembre, ore 16 – Murrayfield, Edimburgo

Le classifiche dell’Autumn Nations Cup

Girone A
Inghilterra 5
Irlanda 4
Galles 0
Georgia 0

Girone B
Scozia 5
Francia 0*
Fiji 0*
Italia 0

*Il risultato della sfida tra Francia e Fiji, cancellata in settimana per casi di positività in seno al team oceanico, verrà decretato nei prossimi giorni.

La classifica dei migliori marcatori di mete

Jamie George – Inghilterra – 3
Jack Willis – Inghilterra – 1
Dan Robson – Inghilterra – 1
Elliott Daly – Inghilterra – 1
Matteo Minozzi – Italia – 1
Duhan Van der Merwe – Scozia – 1
Scott Cummings – Scozia – 1
Zander Fagerson – Scozia -1
George Turner – Scozia – 1
Quinn Roux – Irlanda – 1
James Lowe – Irlanda – 1

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Australia-British & Irish Lions: la preview del terzo e ultimo test

Atto finale a Sydney: l'orgoglio dei Wallabies o l'en plein dei "Rossi"?

item-thumbnail

Australia: Joe Schmidt modifica la formazione per l’ultimo match coi Lions

Un infortunio dell'ultimo minuto spariglia le carte nella prima linea dei Wallabies

item-thumbnail

B&I Lions, Andy Farrell: “Sarebbe tragico per noi non fare più un tour in Australia”

L'allenatore ha liquidato le voci secondo cui i Wallabies non sarebbero avversari degni di nota, definendole offensive

item-thumbnail

Galles: Louis Rees‑Zammit lascia la NFL e annuncia il ritorno al rugby

L'ex ala/estremo del Gloucester pone fine alla sua avventura americana dopo 18 mesi privi di soddisfazioni

item-thumbnail

Australia: la formazione che sfida i Lions nel terzo test

Torna titolare il mediano Nic White, che giocherà l'ultima partita internazionale della sua carriera